Cittadella: Lettura del Nuovo Testamento
Il Vangelo di Marco. Analisi linguistica e commento esegetico. Volume Vol. 1
Juan Mateos, Fernando Camacho
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 560
Grande novità nel campo dell'esegesi di Marco. Lo studio filologico è a fondamento dell'interpretazione. Notevole importanza viene attribuita al contesto culturale e sociale di Marco. Il commento è diretto sia agli studiosi che ai lettori ordinari.
Il Vangelo di Giovanni. Analisi linguistica e commento esegetico
Juan Mateos, Juan Barreto
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
pagine: 900
Una lettura riflessiva e attenta del testo più originale di tutti gli scritti del NT, che costituisce una base per la sua interpretazione teologica. Il testo è commentato a partire dal testo stesso, tenendo presente il linguaggio e l'ambiente culturale dell'epoca in cui fu scritto.
Il Vangelo di Marco. Analisi linguistica e commento esegetico. Volume Vol. 2
Juan Mateos, Fernando Camacho
Libro: Libro rilegato
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 480
Il campo dell'esegesi biblica è oggi ricco di opere e commenti; talora essi si dirigono al grande pubblico talora agli specialisti. Il Vangelo di Marco commentato da Mateos e Camacho ha il pregio di essere adatto alla lettura dello specialista (filologo biblico o teologo) e, nel contempo, del cultore (non necessariamente credente) e del fedele. Alla traduzione del testo greco fa seguito l'analisi filologica da cui scaturisce la delimitazione e divisione del contenuto che costituisce il quadro di riferimento per la lettura del testo. Le indicazioni per l'interpretazione fanno da premessa alla successiva lettura, sia a livello filologico che esistenziale.