Cittadella: Studi e ricerche. Sezione teologica
Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo
Alessandro Picchiarelli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 340
Il nostro essere immersi in un mondo sempre più tecnologicizzato porta a non chiederci più come funziona una certa tecnologia ma a darla per scontata, impedendoci di renderci conto dell’impatto che essa ha nella nostra vita. Ciò vale per tutti gli artefatti tecnologici e in particolare per gli algoritmi informatici: essi prendono sempre più decisioni per l’uomo, sull’uomo e con l’uomo ma a questo impatto non corrisponde una solida riflessione teologica anche se gli algoritmi cambiano la comprensione che l’uomo ha di se stesso e influenzano le scelte che egli compie. Obiettivo di questo volume è quello di accogliere l’invito di papa Francesco ai teologi e agli ingegneri informatici di «impegnarsi in uno sviluppo etico degli algoritmi, di farsi promotori di un nuovo campo dell’etica per il nostro tempo: l’“algor-etica”». «Lo sforzo che appare nel libro consente non solo di confrontarsi con la pluralità delle posizioni filosofiche in materia di soggettività morale degli algoritmi, ma anche di intravedere una possibile mediazione per la teologia morale che consenta una valutazione specifica e una pista di riflessione propria per la disciplina» (dalla Prefazione di Paolo Benanti).
Istituzionalizzazione di un carisma. Le Suore Orsoline della Sacra Famiglia
Marzia De Lima
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 288
Questo studio, nato inizialmente come tesi di ricerca dottorale nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana, e lì difesa e pubblicata, ha cercato di analizzare, di capire e di narrare ciò che è avvenuto, a livello canonico, nelle principali tappe della storia della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia e di rispondere a tre domande principali: chi è la fondatrice della Congregazione, qual è la data di fondazione, qual è lo scopo per cui è sorta nella Chiesa. La ricerca svolta può diventare un esempio concreto dell’istituzionalizzazione del carisma di un istituto religioso.
Le età della vita. Confronto tra Erikson e Guardini per una definizione dell’esistenza come vocazione
Antonio Bertazzo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 436
Le età della vita è il tema che due autori, Erich Erikson e Romano Guardini, hanno trattato secondo diversi approcci: psicologico evolutivo il primo, filosofico, teologico il secondo. Ad accomunare le riflessioni dei due autori la prospettiva della “vita come vocazione”. L’esistenza dell’individuo, compresa come passaggi di età in età, è il contesto esperienziale della risposta responsabile a un progetto, insito nella vita stessa. Ogni individuo è chiamato ad agire secondo libertà, dando luogo a una propria istanza morale ed etica. Proprio nella ricerca della risposta si attua il processo di formazione dell’identità, il “chi sono”, nella quale sono coinvolte tutte le dimensioni della persona: psicologica, sociale, morale e religiosa. Il confronto tra i due autori permette di definire le età della vita, secondo prospettive ermeneutiche proprie. L’esistenza di ogni individuo diventa il contesto di risposta «a ciò che non è ancora», plasmando l’identità propria. In Erikson l’identità coincide con la personale realizzazione secondo un’etica universale; in Guardini lo sviluppo dell’identità corrisponde alla definizione di “persona”, secondo una visione antropologica cristiana.
Nell'unità dello Spirito Santo. Il «Terzo» della Trinità in Hans Urs von Balthasar
Virgilio Sottana
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 564
A partire dal volume conclusivo della celebre Trilogia di von Balthasar – l’unico interamente dedicato allo Spirito Santo – e da un’indagine sulla prima stagione della sua produzione teologica, il presente studio fa progressivamente emergere l’originale pneumatologia che attraversa l’intera opera del teologo svizzero. Nella corrispondenza tra la sua singolare identità personale e la sua incidenza decisiva nella forma peculiare della vita cristiana e del sapere della fede, il «Terzo» della Trinità risulta occupare un ruolo strategico nella stessa configurazione teorica e metodologica della teologia balthasariana.
Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall'esodo alla comunione
Marco Strona
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il presente lavoro cerca di delineare la riflessione di papa Francesco sul fenomeno migratorio. Questa è il frutto di un profondo discernimento, che poggia essenzialmente su due matrici: la mistica ignaziana, da una parte, e la recezione dell’ecclesiologia del “popolo di Dio” in America Latina, dall’altra. Nel Magistero di Francesco, la migrazione, quale principio della relazione e della ricchezza reciproca, si offre perciò come metodo, “via” per ripensare la struttura non solo della Chiesa, ma della società stessa. «Sicuramente questo libro (…) sarà di grande apporto per tutti quelli e quelle che desiderano conoscere meglio sia la questione migratoria dal punto di vista teologico, sia il magistero di papa Francesco». (dalla Prefazione di M.C. Bingemer) «Ritengo che la non piccola sfida che Marco Strona si è assunto con questa ricerca, e a cui ha fatto fronte con passione, lucidità, apertura e ricca documentazione, offre un robusto contributo alla presa di coscienza e a un approfondimento ispirato e critico in ordine dell’oggetto che intenziona». (dalla Postfazione di P. Coda)
Il Cantico delle Creature. Per una pastorale teo-ecologica della salvaguardia del creato oggi dalla Scrittura alla parrocchia
Onofrio Farinola
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 288
Dalla “Teologia della Creazione” alla “Pastorale Della Creazione”. È questo il passaggio che l’Autore si propone di evidenziare attraverso una riflessione sistematica, ma allo stesso tempo scorrevole, immediata, diretta e propositiva, se non proprio creativa. Alla luce della Laudato si’ di papa Francesco, attingendo dal ricco patrimonio biblico e teologico, passando per la tradizione francescana, fra’ Onofrio si propone di additare un nuovo filone teologico che trova nella vita cristiana ordinaria il suo più immediato riflesso. Non si tratta di una semplice azione, quanto, invece, di stabilire una nuova connessione relazionale secondo una triplice direzione: con il Creatore, gli esseri umani e l’intera creazione che ci circonda.
Funzione di 1COR 1, 26-2,5 nei capitoli 1-4 prima Lettera ai Corinti
Roberta Cavalleri
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
Filoxenía/hospitalitas. Nella prospettiva etico-teologica come dimensione costitutiva dell'agire morale cristiano
Gian Carlo Lapic
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 626
Un breve itinerario sul “dispositivo di blocco”, che mira a proteggere la Chiesa da ogni possibile dinamica. Tale “dispositivo” ha indotto la Chiesa ad una progressiva autoreferenzialità, cui ha reagito prima il Vaticano II e ora papa Francesco, con il suo magistero “in uscita”. Presentazione di Humberto Miguel Yáñez.
Spazio per la grazia. Esplorazione di una categoria inusuale al servizio della Antropologia teologica di sant’Agostino
Teresio Barbaro
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 418
Se la storia conduce all’ambito dell’esperienza, allora lo spazio risulta più adatto per esprimere l’inesprimibile. Attraversando gli scritti di Agostino, è possibile ricomprendere la relazione tra Dio e l’uomo nell’amplius della crescita dell’uomo nei riguardi di Dio.
Cominciando dal tempio... Gesù e il tempio nel Vangelo di Luca
Maurizio Placentino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 364
Tutto il racconto di Luca si muove attorno al tempio, luogo sacro per eccellenza, la cui centralità narrativa e letteraria apre il campo all'indagine teologica. Il tempio non può essere visto come dato geografico accidentale, ma la frequenza dei riferimenti, la collocazione da parte di Luca di episodi chiave nel sacro recinto, l’insistenza sulla sua permanenza anche nella vita della primitiva comunità cristiana sono elementi che richiamano l’attenzione sul significato di questa istituzione. Attraverso l’analisi narrativa dei brani interessati si cerca di apportare un contributo nello studio dell’evoluzione del tema del tempio e della sua funzione all'interno del terzo Vangelo.
Speranza e vita morale nel magistero recente della Chiesa. Da un’antologia critica sulla virtù bambina ai risvolti etici della grande sconosciuta
Simone Caleffi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 396
Una riflessione sulla speranza che, a partire dal magistero ecclesiastico, si muove non solo sul terreno teologico ma anche su quello socio-culturale contemporaneo. Il lettore troverà nella prima parte del volume la raccolta organica di quanto nel magistero generale e in quello dei vescovi italiani (dal Concilio ad oggi) si riferisce alla virtù teologale della speranza. La seconda parte sviluppa il discorso teologico-morale derivato dai pronunciamenti magisteriali esaminati nella prima parte e mette in luce le correlazioni tra la speranza e la vita morale. «... Considero importante e decisiva la ricerca, proposta in questo libro da don Simone Caleffi, che s’impegna a coniugare dogmatica e morale della speranza, la verità della speranza nella libertà della speranza in una vita (cristiana) finalmente salvata nella storia dall’Eschaton annunciato e mostrato da Gesù crocifisso e risorto...» (dalla Prefazione di mons. A. Staglianò).

