Comicout: Siamo saggi
Leggere Zerocalcare. Guida ai fumetti di un antieroe
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2020
pagine: 120
Zerocalcare è il più clamoroso caso di successo del fumetto degli ultimi 30 anni. Nato nel web ha sempre guardato alla carta e al libro. Nato nei centri sociali, ha sempre portato avanti un discorso di politically correct riguardo alla società e alle ingiustizie, a volte in modo sotterraneo e ironico, altre con testimonianze combattive. I suoi lettori sono tanti, e dunque diversi. Non tutti conoscono l’insieme della sua opera e il suo percorso creativo. Esposto al museo, appeso sui muri per strada, letto online, ma soprattutto in libreria, Zerocalcare è tutt’oggi un mistero. Un successo incredibile, meritato, ma che sfugge da alcune logiche editoriali. I suoi graphic novel diventano biografia di una generazione, graphic journalism o pamphlet, e sempre più intergenerazionali. Il libro raccoglie una guida alle sue opere, testimonianze di amici e di critici, per capire meglio Michele/Zerocalcare e il fumetto italiano.
Leggere Zerocalcare 2.0. Nuova guida ai fumetti di un antieroe
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2022
pagine: 205
Un nuovo invito alla lettura, per scoprire approfondire e leggere Zerocalcare per comprendere il suo "Zero touch", quel tocco che è il segreto del suo successo che ora tocca anche l'animazione: politica, sincerita, leggerezza? Di sicuro oggi siamo tutti un poco piu vicini a Rebibbia.
La donna che ideò il Corriere dei piccoli
Giulio C. Cuccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2021
pagine: 127
La donna che ideò il "Corriere dei piccoli" Raccoglie il carteggio (1908-1912) tra Paola Lombroso Carrara e i fratelli Albertini, del "Corriere", completandolo con note e documenti, tra cui il dettagliato progetto (1906) della Lombroso per quel giornale dei piccoli, da lei voluto e pensato, ma da cui sarà esclusa.
100 volte
Bernard Joubert
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2021
pagine: 109
Paul Cuvelier importante fumettista francese, noto anche in Italia per la serie per ragazzi Corentin, fu però anche il creatore di Epoxy, un fumetto erotico tra i più celebri. Pubblicato per la prima volta nel 1968, su testi di Jean Van Hamme, Epoxy fu per l’epoca un evento eccezionale: per la qualità degli autori, dell’opera e della lussuosa edizione (oggi un cult introvabile), ma lo fu anche per il record legato a una sua vignetta, un casto nudo di donna, imitata, copiata, plagiata da più di cento autori, e diventata un riferimento-simbolo del fumetti “sexy” e di un certo erotismo. Nel fumetto erotico e porno, copiare o ricalcare era certo frequente. Ma la ripetizione e la copia sono elementi importanti della creazione artistica. Questo divertente excursus sulla storia di questa vignetta e delle sua copie, ci fa ragionare su molti meccanismi dell’arte, della produzione e anche dell’eros.
Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto
Daniele Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2019
pagine: 118
«Un percorso storico, dalle pitture nelle caverne ai grandi classici della letteratura, al fumetto, per scoprire l'eterno racconto e raccordo tra immagini e parole: attraverso cinque nozioni i cui reciproci collegamenti si sono molto trasformati da un'epoca all'altra: immagine (rappresentazione visiva di un elemento del mondo), scrittura, oralità, serialità, romanzo. Ciascuna di queste nozioni ne comporta, implicitamente, una sesta, che è racconto.» (Daniele Barbieri)
Il fumetto fa bene. Letture come terapia
Anna Segre
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 110
Una guida per ritrovarsi in fumetti e graphic novel, e ricevere sollievo, comprensione, ed essere eco alle nostre ansie e un supporto per superarle. «La psicoterapia può narrare di nuovo la storia del paziente in collaborazione con lui e durante questa ri-narrazione, tessere nuovi nessi, nuove interpretazioni, nuovi scopi». (Anna Segre)
Bang bang '68 '69. Memorie di fumettisti che c'erano
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 112
"Siamo saggi" la nuova collana tascabile di comicout, che è nata per aiutare a destreggiarsi nella selva del nuovo e vecchio fumetto, non poteva non festeggiare un periodo di rivoluzione sociale. Ma anche fumettistica, come il biennio '68-'69, parlandone con i grandi autori che cerano. Se l'"immaginazione al potere" fu uno degli slogan più noti del '68, il fumetto non poteva stare fuori da quella rivoluzione. Interventi di: Gianni Allegra, Cecilia Capuana, Adriano Carnevali, Alfredo Castelli, Giorgio Cavallano, Elfo (Giancarlo Ascari), Cinzia Ghigliano, Vittorio Giardino, Mario Gomboli, Cinzia Leone, Enzo Lunari, Gianfranco Manfredi, Riccardo Mannelli, Ivo Milazzo, Massimo Rotundo, Filippo Scòzzari, Sergio Stadio, Angelo Stano, Marco Tomatis.
E chiamale, se vuoi, graphic novel. Manuale per i nuovi critici di fumetti
Boris Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Siamo saggi" la nuova collana tascabile di Comicout, nata per aiutare a destreggiarsi nella selva del nuovo e vecchio fumetto, si apre con questo pamphlet di Boris Battaglia, rivolto ai giovani critici, ai nuovi blogger e ai vecchi saggi.