Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

con-fine edizioni: Athena

Diario del viaggio dall’Italia alla Cina ovvero da Sorrento a Kaifeng

Diario del viaggio dall’Italia alla Cina ovvero da Sorrento a Kaifeng

Gaetano Pollio

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 80

Mons. Gaetano Pollio, missionario in Cina nella prima metà del secolo scorso, scrisse questo “Diario del viaggio dall’Italia alla Cina ovvero da Sorrento a Kaifeng” per tenere memoria delle esperienze e delle emozioni vissute durante il lungo tragitto che lo portò nell’arcidiocesi cinese in cui avrebbe prestato la sua opera di diffusione della fede. Con una prosa vivida e colloquiale, dalle sue parole traspare in modo immediato il racconto dei fatti accaduti e dei sentimenti provati, che egli raccoglieva per sé e per i propri cari a cui inviò il manoscritto che ha fatto da base a questa edizione. In questo diario sono condensate la nostalgia per la terra d’origine, la forza del desiderio missionario, l’incertezza del viaggio e dei luoghi sconosciuti ma soprattutto la fede nel Dio ispiratore di una tale impresa.
10,00

I monumenti egizi di Sorrento. Le statue frammentarie del faraone Seti I (XIX dinastia 1303-1290 a.C.) e dello scriba Petamenofi, sacerdote di Tebe (VII sec. a.C.)

I monumenti egizi di Sorrento. Le statue frammentarie del faraone Seti I (XIX dinastia 1303-1290 a.C.) e dello scriba Petamenofi, sacerdote di Tebe (VII sec. a.C.)

Mario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 32

L’opuscolo prende l’avvio dalla recentissima donazione al Museo Correale di Sorrento di un frammento della statua egizia di Petamenofi, scriba e sacerdote di tebe (VII sec. a.C.), rinvenuto a Sorrento verso gli anni Sessanta del ‘900 durante lavori di ristrutturazione di un edificio prospiciente il largo antistante l’antico sedile nobiliare di Dominova. Il reperto fu studiato e pubblicato dall'egittologa Margherita d’Este nella rivista Egitto e Vicino Oriente (1997-1998, pp. 119-124) e l’illustre studiosa ha gentilmente concesso di riprodurlo integralmente in appendice al presente lavoro. La circostanza di questa donazione offre lo spunto all'autore a ripercorrere le fasi del ritrovamento in tempi diversi delle due parti ricomposte dell’altro monumento egizio, la statua frammentaria del Faraone Seti I (XIX dinastia 1303-1290 a.C.) di proprietà della Città di Sorrento e affidato al Museo Correale fin dalla sua apertura (1924). Scopo della presente ricerca è quello di mettere ordine nella letteratura sull'argomento.
7,00

San Liberatore e San Liberato. Due santi ed un solo culto a Massa Lubrense

San Liberatore e San Liberato. Due santi ed un solo culto a Massa Lubrense

Angelo Grieco

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 88

Con questo libro si rende noto quanto emerso dalle ricerche e dallo studio dei documenti storici di Don Angelo Grieco e, successivamente, da Antonino Fienga: una sintesi mirabile della vita del martire cartaginese presentata con cura e sapienza ai devoti fedeli, nonché uno sviluppo progressivo del suo culto da sempre confuso con quello di San Liberatore. Don Francesco Saverio Casa, sacerdote della Chiesa sorrentino–stabiese legato ad entrambi, in una terza battuta si è fatto carico dell’onere di portare a compimento l’opera per arrivare, finalmente, a questa edizione. A lui è toccato in sorte di essere, da ultimo e sacerdote, la terza mano che ha aggiunto ulteriori dettagli ad una storia ormai ben delineata e tratteggiata nei suoi molteplici aspetti.
12,00

Ada Pollio Fienga. La donazione al Museo Correale di Terranova

Ada Pollio Fienga. La donazione al Museo Correale di Terranova

Mario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 56

5,00

Camillo Paturzo. Un protagonista da ritrovare

Mariano Lardaro, Angela Guida

Libro

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 40

Questa libro nasce per caso in un negozio di musica dove un passante chiede uno spartito musicale, titolo "La Grotta Azzurra" autore Camillo Paturzo. Chi? "Un certo compositore di origini metesi vissuto intorno all'800" è la risposta del passante. Io, metese, musicista, sento dentro un fremito di curiosità e di orgoglio verso un personaggio sconosciuto fino a quel momento a me e a tanti altri miei concittadini. Il legame tra Camillo Paturzo e la città di Meta nasce dal merito riconosciuto a questo grande compositore, poeta e musicista dell'800 che fece respirare al nostro paese aria di melodramma e di bel canto. Non è un caso, quindi, che alcune tra le più belle voci liriche della Penisola Sorrentina del 900 siano nate nella piccola Meta. È quindi giunto il tempo di dare lustro e gloria ad un grande concittadino dimenticato che ebbe l'onore di dirigere per la prima volta l'Ernani di Giuseppe Verdi a Napoli e con il quale più volte Gaetano Donizetti si confrontò sulle sue opere.
10,00 9,50

Novella sorrentina. Il Bel Narciso (rist. anast.)

Novella sorrentina. Il Bel Narciso (rist. anast.)

Giuseppe A. Lauria

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 146

Ambientata a Meta, la novella racconta la vita del brigantino "Bel Narciso" costruito all'inizio dell'Ottocento nei cantieri della marina di Alimuri. Sullo sfondo la tranquilla vita del paese e la quotidianità delle famiglie di coloro che lavorano sul mare incorniciata con delicatezza dalle descrizioni appassionate dei luoghi e dei paesaggi.
10,00

Ferdinando Scarpati al Museo Correale di Terranova

Mario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 48

Profili costieri, opere a stampa e manoscritti di Ferdinando Scarpati sulle scienze nautiche nell'Archivio e nella Biblioteca del Museo Correale di Terranova a Sorrento.
7,50 7,13

Sorrento. Edifici pubblici, case private e tabernae tra età ellenistica e tardo-antico lungo due assi viari
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.