corpo11: Versi
Haiku
Fabrizio Cavallaro
Libro: Copertina morbida
editore: corpo11
anno edizione: 2020
Secondo R. Barthes, lo haiku non descrive, ma si limita ad immortalare un'apparizione, a fotografare un attimo. Alla maniera della grande poesia antica giapponese, fiorita nel XVII - XVIII secolo e consistente in componimenti brevi di 5-7-5 sillabe privi di titolo, l'autore condensa qui impressioni poetiche nella forma più essenziale e di effetto possibile, come chiamandosi fuori dalle sue stesse poesie, per lasciar parlare, anzi cantare la realtà stessa. Diventa impressionista in maniera fatalmente luminosa, appunto grazie all'essenzialità delle composizioni.
Catabasi
Erica Gazzoldi
Libro: Copertina morbida
editore: corpo11
anno edizione: 2019
pagine: 200
Catabasi significa "discesa": in particolar modo, discesa nell'Oltretomba, come precisa la definizione del lemma posta in epigrafe. Allude ai celebri viaggi di Odisseo ed Enea (per non parlare di quello dantesco) attraverso le paure ancestrali e i destini umani, alla ricerca della propria via. Le poesie qui raccolte disegnano infatti un periodo buio, attraversato e rielaborato... per trasformarlo in luce.
El rey de la papaya
Manuel Omar Triscari
Libro: Libro in brossura
editore: corpo11
anno edizione: 2020
pagine: 200
"In italiano: “il Re della Figa”. Perchè, si sa, tutto ruota attorno al dolce frutto female. Ma non s’inganni il lettore: questo libro non parla solo di sesso: dentro c’è molto altro: i bar, innanzitutto; poi la strada, il machismo, le picaresche (dis)avventure, e le leggendarie gesta eroiche dell’autore che gioca divertito con i luoghi comuni della società odierna, corrotta, malata, esiziale; infine, le frequenti considerazioni sulla politica, sulla vita, sul destino, e sulla morte. Eh già, perchè Manuel Omar Triscari scrive d’amore e di sesso a modo suo: disordinatamente, come direbbe qualcuno, a cazzo di cane perché sono cazzi miei, come invece direbbe lui. E il disordine è il filo conduttore della sua raccolta, in cui è però ben chiara una cosa: la passione per le donne e per il potere che esercitano..." (G. Panariello)
Pelle di pantera
Manuel Omar Triscari
Libro: Libro in brossura
editore: corpo11
anno edizione: 2020
pagine: 230
“Ecco che sembra che il poeta abbia incontrato la musa e ad essa levi stavolta il suo inno. In PELLE DI PANTERA Mánuel-omar Tríscari ci si offre con inusitati accenti lirici e si compiace di indugiare in quei meandri della lingua, sorprendendoci anche con inattese citazioni creative. Ma quella che conosciamo come la sua vena è intensa e presto affiora, e prorompe, tingendo dapprima di passione e di materia le dolci sensazioni dell'amore e travolgendo infine con focoso impeto ogni verso, ogni rigo, ogni passaggio: la commistione è fertile e il tutto che ne deriva è un'espressione ricca e matura delle cose della carne e del cuore. Il reciproco arricchimento delle due sfere, l'unità e la completezza dell'insieme che ne deriva, la soavità dei concetti e la plasticità del linguaggio assalgono il lettore di queste pagine e irresistibilmente lo seducono.” (Alessandro Russo Mazzoni)