Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice: Manuali

Donna Isola. Ritratti femminili nel romanzo del Novecento

Donna Isola. Ritratti femminili nel romanzo del Novecento

Tania Baumann

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 384

La Donna Isola del titolo è personificazione, metafora e simbolo della Sardegna. All'interno del sistema letterario italiano, la produzione narrativa di molti romanzieri sardi rivela aspetti peculiari: la costante presenza della Sardegna e il ruolo di rilievo occupato dalle figure femminili nelle pagine dei romanzi. È un fenomeno che si può seguire lungo tutto l'arco del Novecento. Il presente saggio indaga su questo legame tra l'isola e la donna partendo dall'ipotesi che la figura femminile nei romanzi di molti scrittori sardi possa essere letta come rappresentazione figurativa della Sardegna. Ma quale isola emerge? E quale donna? Per rispondere a queste domande il saggio propone analisi letterarie di figure femminili nelle opere di alcuni scrittori più significativi: Grazia Deledda, Giuseppe Dessì, Salvatore Satta, Maria Giacobbe, Salvatore Mannuzzu e Marcello Fois. Per facilitare il confronto tra i singoli scrittori, viene offerto un quadro esaustivo che riguarda la formazione culturale, l'opera letteraria e il concetto di Sardegna di ciascuno di essi.
22,00

In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda

In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda

Giuseppe Marci

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 376

Da Lucifero a Sergio Atzeni, dal 300 dopo Cristo ai giorni nostri, Giuseppe Marci ripercorre le fasi di una lunga storia letteraria nata dall'incontro con popoli, culture e lingue diverse, segno di un'attività intellettuale che è sempre stata viva e che permette oggi di tracciarne il percorso. "Testimonianza di quest'attività sono le opere che ci rimangono e che meritano di essere riconsiderate, lette l'una in relazione all'altra, studiate nei tratti che le accomunano e le congregano in un unico assieme rappresentante il patrimonio letterario sardo. È a questo assieme che volgiamo lo sguardo con la convinzione che conoscerlo sia, per i sardi, un compito irrinunciabile." (Giuseppe Marci)
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.