Curcio: Didattica & ricerca
I mille volti della comunicazione. Come il fenomeno comunicativo si declina nella società
Marino D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2018
pagine: 200
La comunicazione fa parte della nostra vita ed è in continua evoluzione. Mass media, web e social network rappresentano una parte importante della quotidianità di ognuno di noi. Ma cose veramente? Quali sono le teorie che provano a spiegarla? In quanti modi si declina e quante forme assume nel dialogo tra potere, cultura, intrattenimento e individui. Domande che trovano sempre nuove risposte in un contesto in continua e inarrestabile evoluzione, che parte dalle pitture rupestri e arriva fino alla galassia Internet. Prefazione di Ugo Barbàra.
Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri
Maria Cristina Coccoluto
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2018
pagine: 300
Nato dall'esigenza di disporre di un testo di riferimento per i corsi e i seminari di italiano giuridico, il "Lessico pratico" è stato realizzato come strumento di lavoro per interpreti, traduttori, linguisti, studenti universitari, professori, stranieri e non, che si confrontano quotidianamente con terminologie e concetti propri del diritto, di cui è ricca la professionalità odierna. In cabina, in aula o in studio, è strutturato per favorire una facile consultazione e un'immediata comprensione anche a chi giurista non è.
Italiano per interpreti. Comprensione orale della lingua italiana (C1)
Edoardo Formigoni
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2018
pagine: 372
La specificità di questo manuale consiste nel rivolgersi a interpreti di conferenza che desiderino acquisire il livello Ci di comprensione orale in lingua italiana. Può essere usato come strumento efficace sia in situazioni d'auto-apprendimento che di apprendimento in gruppi ristretti e omogenei dal punto di vista professionale e di livello di partenza (B2). Il manuale è strutturato in: 6 Unità didattiche (Istituzionale, Produttiva, Culturale, Politica Economica, Ambientale); 23 Tematiche, 47 Attività e 17 Approfondimenti; 98 Input audiovisivi e 20 audio. Il criterio di flessibilità, varietà e attualità ha ispirato la suddivisione delle Unità didattiche in due moduli da 30/60 ore per corsi intensivi con coach linguistico, di 2/4 settimane; la selezione di ascolti autentici e la varietà di locutori, contenuti, stili discorsivi, durata e velocità del parlato. Il valore aggiunto è dato dal contesto esperienziale didattico in cui è maturata la raccolta, la composizione e l'approccio metodologico ai diversi materiali e tipologie di esercizi proposti, grazie ai consigli e alla pratica pluriennale con gli interpreti, funzionari e freelance, delle Istituzioni europee.