Curcio: Pensiero Parsi
Prima di tutto la famiglia. L'Accademia della famiglia al tempo del virtuale
Maria Rita Parsi
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 200
Alla luce delle attuali problematiche legate all'educazione delle nuove generazioni, nasce la necessità di dotare genitori e formatori di strumenti efficaci per affrontare il disagio giovanile. In un contesto in cui il mondo virtuale spesso prevale su scuola e famiglia, la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, da sempre impegnata nella cura e nel sostegno dei più giovani, propone una visione educativa olistica che intreccia valori tradizionali e modernità, portando alla luce esempi concreti e riflessioni, per guidare famiglie ed educatori verso un approccio più consapevole, adatto a creare e relazioni familiari e sociali sane.
L'empatismo
Lerro Menotti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il testo presenta un’estesa selezione di documenti del Movimento Empatico: dal “Manifesto sulle Arti” (2019) di Lerro e Pelliccia ai punti cardine individuati come necessari per questa nuova corrente che si oppone a decenni di individualismo e separazione delle espressioni artistiche. Vengono inoltre presentate nuove proposte culturali che propugnano l’unità del sapere e della creatività: sono testi rappresentativi del pensiero di alcuni fra i principali animatori del Movimento - Lerro, Pelliccia, Vairetti, Galliani, Mussida, Lanzetti, Parsi. Un corale sentire empatico prova ad abbracciare l’altro da sé dal punto di vista artistico-letterario fino ad aprirsi a problematiche sociali, etiche e politiche. Tante altre voci rendono il volume uno strumento per interiorizzare le ragioni di questa entusiasmante fase del nuovo millennio in cui gli Artisti mostrano la forza di reagire alle avversità dure e inaspettate che la vita sa imporre, come la Pandemia di Covid-19. A impreziosire il dibattito, tanti artisti visivi, docenti accademici, narratori, poeti della Contemporaneità – come Cucchi, De Angelis, Magrelli, Carifi, De Silva, Nigro, Maraini, de Giovanni – e il già Premio Nobel per la Letteratura Olga Tokarczuck.
Il bullo interiore. Le radici del bullismo e del cyberbullismo. Come combatterlo dentro di noi, in famiglia, nel web, a scuola, nel sociale
Maria Rita Parsi, Cristiano Zamprioli
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 186
Affrontare il tema del bullismo e del cyberbullismo nei minori non è mai semplice ma assolutamente indispensabile. Cristiano Zamprioli offre un'opera fondamentale per comprendere le dinamiche del bullismo in vari contesti, fornendo strumenti pratici per genitori ed educatori, atti a promuovere dialogo e interventi preventivi o risolutivi. Prendendo in esame quanto può essere applicato all'interno del contesto familiare, scolastico e sociale, l'autore offre un aiuto concreto per crescere figli consapevoli e risolvere conflitti educativi e relazionali.
L'origine del male non è sconosciuta. Saggio su Alice Miller
Marta Petrucci, Nicoletta Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 300
In questo saggio, le autrici, cercano di fornire le risposte, indagano sviluppando il pensiero di Alice Miller, la nota psicologa e psicoanalista svizzera, evidenziando il suo lavoro pionieristico sulla psicologia dell'età evolutiva e sugli effetti negativi degli abusi psicofisici sui bambini, specialmente all'interno della famiglia. Il manoscritto si presenta come un'opera innovativa nel suo genere perché vi è una descrizione esauriente della vicenda umana della psicoanalista più controcorrente della Storia della Psicologia. Vengono riportate le vite di personaggi di rilievo come A. Hitler, N. Ceausescu e M. Monroe per avvalorare la tesi secondo la quale "l'origine del male che caratterizzò le loro esistenze sia conosciuta, perché associabile agli abusi subiti per tutta la loro storia infantile da parte delle prime figure di attaccamento". Nel testo sono discusse la Pedagogia Nera, il Testimone Compassionevole, le conseguenze degli abusi psicofisici sui bambini, come forma di violenza tenuta nascosta con omertà dall'intera società. Le autrici auspicano un risveglio della coscienza collettiva per abbassare il livello di ipocrisia generale circa il ruolo della violenza perpetrata sui bambini, chiamata banalmente "educazione" da molti adulti di oggi. Con i contributi delle psicoterapeute Maria Rita Parsi e Erica Francesca Poli.
Riflessi sentimentali
Daniela Missaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 32
In una società che si evolve in fretta, anche gli affetti e l’idea stessa di famiglia sono cambiati. come sono cambiate le regole della convivenza e le aspettative che le persone riversano sulla controparte sentimentale. Centinaia di donne, talvolta sottoposte a molestie senza che nemmeno ne avessero la consapevolezza o trovassero il coraggio di parlarne. L'obiettivo del saggio: dare voce alla sofferenza e alla paura che si annidano nel silenzio di alcune relazioni, narrare storie di amore malato, di misfatti e crimini, che si compiono quotidianamente, spesso tra le mura domestiche. Storie vere per sostituire i dati astratti che leggiamo sui giornali con i nomi e i volti delle persone che ci vivono accanto e tratteggiare la realtà nelle quali proliferano questi odiosi fenomeni.
La difesa del futuro
Alessio Gallicola
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
Il volume è costruito intorno a dieci interviste esclusive, realizzate con i principali attori del sistema difesa, introdotte e collegate da brevi capitoli di analisi e approfondimento da parte degli autori. Lo stile è quello dell'inchiesta giornalistica a più voci, che unisce visione, competenza e storytelling. Si approfondiranno i temi: la difesa europea e l'autonomia strategica; l'industria militare come asset strategico nazionale; il rapporto tra forze armate e opinione pubblica e, non per ultimi, il servizio militare e la cultura della difesa. Interviste principali: 1. Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa – "Difesa europea, ruolo dell'Italia, cultura strategica nazionale"; 2. Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa – "Industria della difesa, export, cooperazione NATO"; 3. Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera – "Equilibrio tra controllo democratico e esigenze strategiche"; 4. Nino Minardo, presidente Commissione Difesa Camera – "Riforme legislative e ruolo del Parlamento"; 5. Roberto Menia, presidente Commissione Difesa Senato – "Visione politica e impegni internazionali"; 6. Generale Giovanni Maria Iannucci, comandante COVI – "Operazioni, prontezza, nuove minacce"; 7. Stefano Pontecorvo, presidente Leonardo – "Innovazione tecnologica e difesa integrata"; 8. Pierroberto Folgiero, AD Fincantieri – "Cantieristica militare, sovranità marittima"; 9. Alessandro Ercolani, AD Rheinmetall Italia – "Sistemi terrestri, cooperazione italo-tedesca, futuro della deterrenza"; 10. Gabriele Pieralli, AD Telespazio – "Spazio, cyber, intelligence satellitare e capacità dual-use".
Il principe che non si innamorava mai
Maria Rita Parsi
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
Sfatiamo il mito per cui le fiabe sono adatte solo ai bambini! anzi… Ogni momento della vita ha una sua consapevolezza ed è proprio con essa che si percepiscono diversamente le parole di una storia o di una narrazione. Quindi per leggere una fiaba o una favola non si deve avere un’età particolare, dipende sempre da qual’è il retaggio culturale di ognuno per comprenderla e farla propria; e i bravi scrittori questo lo sanno! Infatti racchiudono nelle parole dei propri racconti più livelli comunicativi, momenti diversi di fruizione che ne fanno dei veri e propri capolavori della letteratura. Il principe che non si innamorava mai è un’opera profonda e intensa; è una fiaba per adulti, dove autobiografia e racconto si intrecciano per esplorare i labirinti dell’amore, della paura e della rinascita. Attraverso la storia di un uomo incapace di amare – fragile nel cuore ma crudele nelle azioni – Maria Rita Parsi svela le dinamiche tossiche dei rapporti affettivi, il peso delle eredità familiari e il coraggio necessario per immergersi nel fiume delle proprie emozioni e "rinascere".