Dalai Editore: I tascabili
Un'ora e mezza
Davide Boosta Dileo
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 159
Un pianista silenzioso ci guida attraverso i misteri del locale in cui lavora. Un ristorante popolato da pusher romantici e severi, nani misteriosi, guardie del corpo impacciate, giovani viziati e cuochi visionari. Il locale è un perfetto palcoscenico teatrale su cui si alternano personaggi conclusi e confusi al tempo stesso, quasi incapaci di comunicare nonostante la vicinanza, del tutto incapaci di comunicare senza violenza. È il primo romanzo, dopo la raccolta di racconti "Dianablu", di Davide «Boosta» Dileo, tastierista dei Subsonica.
Coi tacchi alti nei bassifondi. Le confessioni dell'ultima superstar di Andy Warhol
Holly Woodlawn, Jeffrey Copeland
Libro: Libro in brossura
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 369
Una sera, incontrandola a una festa, Truman Capote l'ha accolta dicendole: "Holly, tu sei il volto degli anni Settanta!" E in effetti è difficile trovare una figura in grado di impersonare tutto il glamour, la frenesia creativa, la follia e lo spirito underground del decennio meglio di Holly Woodlawn. Drag queen, marchetta, regina dei salotti artistici, spogliarellista, attrice in film d'avanguardia, tossicodipendente, cantante, musa ispiratrice di fotografi e musicisti: la Woodlawn è stata tutto questo, e molto altro ancora. Oggi Holly ha deciso di raccontare la sua vicenda umana e artistica in un libro che è al contempo spregiudicato ed esilarante. Dall'infanzia come ragazzino malinconico a Portorico fino alla conquista dei palcoscenici in abiti femminili, passando per l'officina del padre della pop art, le memorie di Holly Woodlawn sono lo stupefacente ritratto di un'esistenza vissuta col piede costantemente premuto sull'acceleratore. Sempre senza rimpianti e con piglio da vero combattente.
Il vento di Kabul. Cronache afghane
Tiziana Ferrario
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 413
L'Afghanistan è davvero un paese avviato verso la pace e la stabilità? Entrato prepotentemente nelle nostre vite dopo l'attacco alle Torri Gemelle, sembra un caso ormai archiviato e risolto. La Casa Bianca lo considera un capolavoro di "democrazia da esportazione", lo stesso modello che sta cercando di applicare anche in Medio Oriente. Ma è davvero così? Nonostante le forze armate dispiegate da Nato e Stati Uniti, gli ultimi mesi sono stati i più sanguinosi dal 2001. La guerriglia talebana si è riorganizzata, ed è opinione diffusa che molti membri di gruppi terroristici affiliati ad Al Qaeda stiano rientrando dall'Iraq. Che cosa è successo in questi cinque anni e come è cambiata la vita degli afgani?
Tornare a galla
Margaret Atwood
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 239
La giovane donna protagonista di questo romanzo ritorna dopo molti anni alla casa isolata in cui ha passato infanzia e adolescenza, allarmata dalla notizia dell'improvvisa sparizione del padre. La casa si trova su un'isola deserta, al centro di un grande lago nella regione del Québec, circondata solo dall'acqua e dalla foresta: la porta è aperta, la casa è vuota, l'orto è in abbandono. In una stanza ci sono dei fogli pieni di indecifrabili disegni, come scarabocchi infantili o primitivi graffiti. Per i tre amici che accompagnano la ragazza, l'uomo che vive con lei e un'altra coppia, la gita sull'isola ha il sapore di un'avventura turistica. Ma per lei la vicinanza con le forze elementari della terra e dell'acqua e la rivisitazione di luoghi e gesti dell'infanzia hanno l'effetto di una graduale rivelazione. La ricerca del padre si trasforma in un sofferto pellegrinaggio interiore: la verità cui il fondo del lago e i misteriosi graffiti sembrano alludere non riguarda soltanto la scomparsa del padre ma lei stessa, la sua identità femminile, il suo posto in un mondo che con la natura ha perduto ogni contatto. La purezza del paesaggio appare minacciata dalla malattia che viene dal Sud, dall'invasione degli americani, alfieri della civiltà tecnologica.
Il paradiso del diavolo
James G. Ballard
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 293
La dottoressa Barbara Rafferty è una veterana delle campagne animaliste. La sua ossessiva crociata per salvare l'albatros, nell'Oceano Pacifico, improvvisamente suscita l'interesse e racccoglie l'appoggio della comunità internazionale quando milioni di telespettatori seguono in diretta la morte del suo pupillo Neil Deopsey, che viene ucciso mentre compie un disperato tentativo di salvare l'albatros. In poco tempo la dottoressa trasforma l'isola deserta in un santuario: un paradiso perduto per Neil, per una squadra stranamente assortita di ecoentusiasti e idealisti e per un campionario sempre maggiore di specie a rischio di estinzione. Col tempo tutti scopriranno che alcune specie corrono molto più pericolo di altre...
No logo. Economia globale e nuova contestazione
Naomi Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 598
Definito "la Bibbia del movimento antiglobalizzazione", questo libro diventato di culto spiega con una buona miscela di analisi socio-culturale, cronaca giornalistica e "lavoro sporco" il crescente malcontento nei confronti dei marchi. Lo sforzo compiuto dalle grandi aziende per rendere omogenee le nostre comunità e monopolizzare il linguaggio comune ha generato una forte ondata di resistenza, testimoniata dalle azioni di guerriglia dei più giovani antagonisti. "No logo" racconta la ribellione contro il nostro mondo di etichette, e la colloca in una chiara prospettiva economica e storica. Naomi Klein ci porta dai sacerdotali negozi della Nike alle fabbriche sfruttatrici in Indonesia e nelle Filippine. Ci accompagna nei centri commerciali del Nordamerica, con il loro stile di vita pronto da indossare. Ci presenta un grande numero di attivisti che combattono la società dei marchi: i "sabotatori" dei cartelloni pubblicitari, i manifestanti che hanno sfidato la Shell sul delta del Niger, gli hacker che hanno dichiarato guerra ai sistemi informatici delle multinazionali che violano i diritti umani in Asia. Ma cosa significa tutto questo per le multinazionali e le loro relazioni planetarie, cosa dice sul futuro del mondo in cui viviamo?
L'abbraccio dell'imperatore. Famiglia e paternità nel mondo animale
Jeffrey Moussaieff Masson
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 315
Curiosando tra le diverse specie animali, Jeffrey M. Masson spiega come la paternità possa essere vissuta in maniera assai più coinvolgente e serena di quanto non facciano gli esseri umani. Esemplare, da questo punto di vista, il pinguino imperatore che, quando la "moglie" si allontana a caccia di cibo, resta per tre mesi immobile a guardia delle uova scaldandole con il proprio corpo. O come il castoro, abituato a passeggiare nei boschi portandosi il piccolo sulla coda. Il fatto curioso, dice Masson, è che, "nel regno animale, i padri che mostrano il comportamento più benevolo - i già citati pinguini e castori, ma anche i lupi e alcuni tipi di scimmie - sono di gran lunga meno conosciuti e non vengono quasi mai citati come esempio per ciò che possono insegnarci. La paternità non è qualcosa che si attraversa e si supera. Al contrario, è la più grande gioia e la più grande espressione di amore di cui il maschio umano, volendo, può essere capace".
Frittura globale totale
Felice Caccamo, Posani
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 1995
pagine: 120
Il libro racconta la vita di Felice Caccamo, giornalista napoletano di dubbie capacità, l'ultimo personaggio comico di Teocoli. E' scritto in forma autobiografica; Felice racconta se stesso attraverso aneddoti della sua vita e dà modo ai suoi tanti ammiratori di approfondirne la conoscenza.

