Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: Essentials

Hermann Heller

Riccardo Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il giurista socialdemocratico Hermann Heller è stato uno dei principali esponenti del dibattito giusfilosofico weimariano e dello svilupparsi, soprattutto nella scienza giuridica tedesca, delle tendenze critiche verso il formalismo giuridico. Nonostante ciò, egli ha subìto da parte della scienza giuridica una sorta di conventio ad excludendum, tant'è che i suoi contributi sono stati per molto tempo negletti nella riflessione giuridico-filosofica europea sia per l'eccessiva attenzione dedicata dagli studiosi al conflitto polemico tra Kelsen e Schmitt, la cui assolutizzazione ha comportato l'occultamento dell'appassionato dibattito contenutistico e metodologico sviluppatosi con una certa ampiezza e problematicità durante la temperie weimariana, sia per l'impossibilità di ricondurre il suo pensiero nell'alveo di una vera e propria scuola dottrinale.
10,00 9,50

Antonio Negri. Costituzione, Impero, Moltitudine, Democrazia, Comunismo

Elia Zaru

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 80

Teorico e militante politico letto e discusso in tutto il mondo, Antonio Negri (1933-2023) è una delle figure più importanti del panorama filosofico contemporaneo. Il suo pensiero ha arricchito i movimenti sociali mondiali degli ultimi decenni e ha contribuito in modo determinante alla diffusione globale dell’operaismo italiano, di cui è stato, negli anni Sessanta e Settanta, uno dei protagonisti. La forza del suo pensiero consiste nella capacità di risignificare alcuni tra i concetti politici più rilevanti dell’età moderna e contemporanea: le cinque parole chiave al centro di questo libro esprimono tutta l’originalità del suo pensiero politico.
10,00 9,50

Giorgio Agamben

Carlo Crosato

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 96

Giorgio Agamben ha da decenni intrapreso una profonda e radicale critica dell’ontologia occidentale, polarizzando i lettori fra sostenitori entusiasti e oppositori tenaci. Il suo lavoro, culminato nella serie Homo sacer tradotta in tutto il mondo, è tanto vasto quanto multiforme, penetrando ogni espressione del pensiero occidentale e riscoprendone le strutture più intime. I cinque capitoli che formano questo libro propongono cinque itinerari di avvicinamento ai nodi fondamentali del suo pensiero: cinque inviti alla lettura di un filosofo imprescindibile e controverso.
10,00 9,50

Gustav Radbruch

Dante Valitutti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 96

Gustav Radbruch fu un giurista e filosofo del diritto cresciuto nello spirito austero della Germania guglielmina prima e nell’effervescenza democratica della Repubblica di Weimar poi, in cui fu anche ministro. Si sentì straniero in patria durante gli anni del nazionalsocialismo che mai riconobbe e che gli costò l’abbandono della cattedra a Heidelberg. Il suo pensiero, influenzato dal neokantismo, indaga le radici del concetto di diritto, arrivando a un risultato chiaro: non vi è diritto laddove non c’è idea di giustizia.
10,00 9,50

Monique Wittig. Femminismo materialista. Pensiero straight. Cantiere letterario. Corpo lesbico. Cavallo di Troia

Eva Feole, Sara Garbagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 96

Con lo sperimentalismo delle sue opere, la scrittrice e teorica femminista francese Monique Wittig (1935- 2003) ha rivoluzionato il pensiero politico del XX secolo, contribuendo in modo sostanziale all’emergere degli studi sull’oppressione delle donne e delle persone LGBTQI+. A vent’anni dalla sua morte e in un momento di vivace fermento editoriale che riguarda i suoi romanzi e i suoi saggi, ripubblicati in Francia e ritradotti in Italia, il libro di Eva Feole e Sara Garbagnoli fornisce dei solidi strumenti per comprendere l’origine, il senso e la portata del progetto intellettuale, letterario e politico di Monique Wittig, restituendone il rigore e la coerenza e contestualizzandolo all’interno dei dibattiti che lo hanno visto nascere, svilupparsi e gemmare in opere di altri autrici e autori. Per fare ciò, le autrici hanno scelto cinque concetti che presentano il quadro intellettuale in cui Wittig si muove, spiegano la portata della rivoluzione da lei prodotta tanto in ambito teoricopolitico quanto in ambito letterario, aprendo alla dimensione radicalmente innovativa che caratterizza la sua poetica e opera letteraria.
10,00 9,50

Günther Anders. Atomica. Vergogna. Totalitarismo tecnologico. Discrepanza. Mostruoso

Marina Lalatta Costerbosa

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 96

Allievo di Husserl, poi di Heidegger e Scheler. Bocciato all’abilitazione alla docenza universitaria per volontà di Adorno. Marito di Arendt per pochi anni. Fu tutto questo (e certo molto altro) Günther Anders, il cui pensiero questo libro ricostruisce attraverso la riflessione su cinque parole chiave. Nel secolo degli stermini, della bomba atomica e del programma genocidario nazista, Anders indaga sino alle radici i paradossi in cui il genere umano si è avvitato riducendosi a homo materia. Nella convinzione che osservare ciò che si fa e immaginare ciò a cui il nostro agire conduce siano l’unica via di riscatto per l’umanità.
10,00 9,50

Frantz Fanon. Violenza. Colonia. Razza. Sesso. Velo

Lorenzo Bernini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 96

È stato definito «la Bibbia della decolonizzazione», il «manuale per la rivoluzione mondiale Nera». Il pensiero di Frantz Fanon ha ispirato le Black Panthers, l’Irish Republican Army e i movimenti di protesta giovanile di tutto il mondo. Entrato nel canone degli studi postcoloniali, riscoperto dal movimento transnazionale Black Lives Matter, oggi fornisce strumenti preziosi per pensare e praticare ol riscatto del Global South assieme a quello delle periferie delle Nord. Attraverso cinque concetti chiave, questo libro mette in evidenza l’attualità di un autore incandescente, e dalla sua inattualità trae interrogativi cha illuminano il presente.
10,00 9,50

Gabriel Tarde. Molecolare, desiderio, imitazione, invenzione, fatti futuri

Natascia Tosel

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Controcorrente, inattuale, fuori dal suo tempo: Gabriel Tarde ha pagato lo scotto della sua vis polemica con un oblio che lo ha condannato a riempire per molto tempo gli scaffali della letteratura minore. Questo testo si propone, al contrario, di valorizzare la sua sorprendente e inaspettata attualità ricostruendo con l'ausilio di cinque concetti-chiave i cardini del pensiero tardiano. Togliere la polvere dalle pagine di Tarde significa riscoprire al loro interno una filosofia della differenza, una microsociologia del desiderio e una politica degli affetti che, oggi più che mai, appaiono utili per pensare il nostro presente.
10,00 9,50

Ivan Illich. Descolarizzazione, iatrogenesi, vernacolare, convivialità, pervertimento

Vincenzo Rosito

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Ivan Illich è un pensatore sorprendente e attualissimo per la capacità di penetrare la storia e le istituzioni. Poliedrico e disinserito, il suo pensiero affronta con incredibile freschezza la critica del paternalismo e delle professioni disabilitanti, le ossessioni securitarie presenti nel sistema scolastico e sanitario. Quello di Illich è uno sguardo visionario e lungimirante nel riconoscere il valore delle realtà conviviali e dei contesti di vita popolare. Il testo presenta in cinque concetti chiave il pensiero di uno dei filosofi più originali e misconosciuti di tutto il Novecento.
10,00 9,50

Peter Sloterijk. Madre. Antigravitazione. Thymòs. Mostro. Schiuma

Mirko Alagna

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 96

Poliedrico, controverso, polemico, prolifico, presenzialista. Col suo lavoro Peter Sloterdijk intercetta i più diversi ambiti disciplinari, mentre tesi forti e urticanti vengono espresse con stile brillante e tono provocatorio: fattori che hanno contribuito a farne uno degli autori filosofici più letti del nostro presente. Questo libro non è un’introduzione, ma la chirurgica valorizzazione di cinque concetti del suo pensiero. L’intenzione è restituire l’immagine di un pensatore vivace, capace di smuovere le acque della riflessione filosofica e di evidenziare alcuni aspetti decisivi della nostra vita associata.
9,00 8,55

Hans Kelsen. Norma. Fondamento. Nichilismo. Colpa. Democrazia

Tommaso Gazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Hans Kelsen è probabilmente il giurista più celebre del Novecento, e senza dubbio uno dei più citati, criticati e discussi. Attraverso cinque concetti chiave della sua «dottrina pura del diritto», il testo guida il lettore tra i problemi fondamentali della filosofia giuridica kelseniana. Fino a scoprire il carattere inquietante di un pensiero che non ha mai smesso di fare i conti con la possibilità che ciò che chiamiamo diritto potrebbe, in fondo, non esistere affatto.
9,00 8,55

Gayle Rubin

Irene Villa

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.