Diana edizioni: Miti e Religioni
Ricordare sempre. Istruzioni del Re del Dharma. La visione di un eminente lama tibetano
Gigme Phuntsok
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 111
Nei primi anni Ottanta a Sêrtar, nella provincia del Sichuan, una piccola assemblea di buddhisti si riuniva attorno a Sua Santità Gigme Phuntsok, un eminente lama tibetano fondatore dell'Accademia di Larung Gar. La piccola assemblea dei primi tempi è oggi un'immensa comunità di migliaia di monaci e laici provenienti dal Tibet e dalla Cina. ASêrtar, a oltre 4.000 metri di altitudine, una distesa di dimore rosse ospitava nel 2017 fra i 10.000 e i 40.000 residenti. "Ricordare sempre", il libro compilato per ricordare il maestro, racchiude i suoi primi insegnamenti. Sua Santità Gigme Phuntsok racconta le storie dei grandi maestri del passato; insegna la rinuncia, la legge di causa ed effetto e la mente del risveglio; espone la pratica dello Dzogcen, la 'Grande Perfezione'; spiega le pratiche da compiere al momento della morte. Il lettore troverà curiosità sulla cultura tibetana e sulle regole monastiche. Scoprirà che i consigli di Sua Santità Gigme Phuntsok sono il prodotto di una profonda esperienza, radicata in un'antica tradizione e negli eventi del mondo moderno. Sua Santità Gigme Phuntsok (1933-2004) fu un maestro buddhista della tradizione tibetana nota come Nyingma. Riconosciuto in tenera età come tertön, ovvero come l'incarnazione di uno scopritore di testi nascosti, Sua Santità Gigme Phuntsok fu anche un rinomato maestro della dottrina Dzogcen. Dopo la Rivoluzione Culturale (1966-1976) fonda a Sêrtar l'Accademia di Larung Gar, uno dei più grandi insediamenti monastici del mondo il cui impulso è stato fondamentale per la rinascita della religione buddhista in Tibet e in Cina.
Lokanatha, il primo monaco buddhista italiano. Vita e insegnamenti
Bhikkhu Mettānanda, Lorenzo Maria Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2019
pagine: IX-131
Il venerabile Lokanatha (Salvatore Natale Cioffi, Cervinara 1897 – Maymyo 1966) è stato il primo italiano a ricevere l’ordinazione monastica buddhista, nel 1925 in Birmania; poco noto nel nostro Paese, è ricordato e sommamente rispettato in Oriente. Questa accurata biografia restituisce il profilo umano e spirituale di una delle più singolari personalità del XX secolo. L’opera ripercorre la vita di Lokanatha, la sua condotta morale, gli insegnamenti, l’impegno umanitario e intellettuale. Sono rievocate le straordinarie iniziative di cui si rese protagonista, come il viaggio a piedi e senza soldi che lo condusse dall’Italia verso l’India. Una inesauribile energia e una vocazione “visionaria” spinsero il venerabile monaco a diffondere il messaggio e la pratica buddhista in Asia, negli Stati Uniti e in Europa. Prefazione di Taehye Sunim.
Giordano Bruno. L'eroe del pensiero italiano
Giuseppe De Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 42
In questo testo del 1931, il noto studioso orientalista Giuseppe De Lorenzo ripercorre la luminosa vicenda umana ed intellettuale di Giordano Bruno, traccia le linee essenziali della sua filosofia e ne descrive la tragica sòrte riportando testimonianze e documenti dell'epoca, come i resoconti degli interrogatorî presso il tribunale della Santa Inquisizione e la sentenza che lo condannò al rogo nel 1600 nella piazza di Campo dei Fiori a Roma. Del filosofo nolano De Lorenzo ammira l'acume e l'ingegno grazie ai quali concepì, primo tra gli occidentali, l'idea di numerosi altri sistemi solari e mondi, in ciò accostandosi alle visioni degli Indiani dell'antichità. Per l'autore, Bruno è esempio nobile del pensiero che diviene azione: non abiurando le sue idee al punto di accettare la pena capitale, il Nolano si erge universalmente quale martire della Verità contro l'oscurantismo.
Il grande dibattito. Buddhismo e Cristianesimo faccia a faccia
Thero Kum?ra
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 159
Nel XIX secolo, lo Sri Lanka era sotto il dominio coloniale britannico e la cultura e la filosofia buddhista erano minacciate dalle predicazioni dei missionari cristiani. Nel 1872, a Panadura, l'eminente monaco buddhista Migettuwatte Gunananda thero affrontò il reverendo David De Silva, prete cristiano metodista, in un dibattito pubblico che toccò argomenti teologici come il concetto di karma, il nirvana, la resurrezione, la natura di Dio e dell'anima. Questo testo è il dettagliato resoconto di quel dibattito, che fu fondamentale per la salvaguardia del buddhismo in Sri Lanka e la sua successiva diffusione in Occidente.
Krsna. La vita e le gesta di un eroe divino
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 271
Le gesta eroiche e le imprese straordinarie di Kṛṣṇa, la più celebre divinità dell’induismo, sono per la prima volta presentate, commentate e analizzate in italiano. Il saggio ripercorre le epiche avventure del divino Kṛṣṇa, evidenziando le caratteristiche e i tratti peculiari del suo culto religioso e descrivendo le credenze mitologiche del patrimonio culturale dell’India e dell’assai variegata spiritualità induista. Un’opera esaustiva ed organica che propone inoltre una suggestiva comparazione tra la tradizione indiana e la cultura letteraria greca e latina. Ogni lettore potrà immergersi nel fascino della mitologia, dell’epica e della religione del mondo orientale. In appendice la traduzione integrale del quinto capitolo del testo sacro del Viṣṇupurāṇa, finora inedita, in lingua italiana.