Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DIARKOS: Biografie

Emilio Pucci lo stilista aviatore. Avventure, illusioni, successi di un pioniere della moda italiana

Emilio Pucci lo stilista aviatore. Avventure, illusioni, successi di un pioniere della moda italiana

Enrico Mannucci

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2021

pagine: 348

La vita del marchese Emilio Pucci, il geniale anticipatore, sin dai primi anni Cinquanta, del “made in Italy” al di qua e al di là dell'Atlantico, diventato stilista quasi per caso: nel 1947, durante una vacanza a Zermatt, la fotografa di «Harper's Bazaar» notò la tenuta sciistica in inusuali colori fluo di una giovane, cara amica di Pucci, ideata e creata proprio da lui. Gli fu dedicato un articolo sulla nota rivista di moda e da quel momento il suo successo fu immediato. Nella vita di Pucci il lato fatuo, la flànerie, ha convissuto e si è intrecciato con episodi tragici e a volte drammatici. In questo lungo racconto l'autore riesce a ricostruire le atmosfere e i personaggi dell'epoca che circondano e accompagnano la vita di Pucci e mezzo secolo della nostra storia.
19,00

Vincent Van Gogh. Vita, opere e inquietudini di un genio universale

Roberto Gramiccia

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2026

pagine: 320

La storia intensa e appassionata della vita e dell’arte di Vincent van Gogh, l’artista che con i suoi colori vibranti e la sua tormentata sensibilità ha segnato per sempre la storia della pittura. Roberto Gramiccia ripercorre l’intera parabola del pittore olandese – dagli esordi bui e incerti del Borinage, alle esperienze eccitanti della Parigi degli Impressionisti, alle tele luminose di Arles, fino agli ultimi, drammatici giorni ad Auvers-sur-Oise – mettendo in luce non solo la sua straordinaria produzione artistica, ma anche la dimensione più fragile e intima della sua esistenza che, come capita non di rado nei geni, non solo non ostacolò la sua arte ma ne fu all'origine: proprio come succede alla perla che nasce da una malattia della conchiglia. Un racconto che intreccia capolavori e lettere al fratello Theo, patologia psichiatrica e lampi di eccitante bellezza, sensualità e misticismo, per mostrare come Van Gogh sia diventato un simbolo universale, un artista riconosciuto come grande e amato da tutti: giovani, vecchi, colti e meno colti, in tutte le parti del mondo. Non solo una biografia quindi, ma un ritratto emotivo che restituisce la complessità di un uomo che ha trasformato la propria vulnerabilità in arte eterna.
19,00

Gandhi

Romain Rolland

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quello che fa Romain Rolland, tra i più significativi intellettuali francesi del Novecento, è un ritratto profondo e dettagliato del Mahatma Gandhi, padre politico dell’India moderna, leader spirituale e uomo d’azione, che con la forza della non violenza ha cambiato per sempre il modo di pensare e praticare la resistenza all’oppressione. Dai suoi esordi come giovane avvocato in Sud Africa, dove maturò i principi della disobbedienza civile, fino alla guida del movimento per l’indipendenza dell’India, Rolland ripercorre con grande attenzione i momenti cruciali della sua esistenza. Il pacifismo radicale, propugnato con coraggio e determinazione in un mondo sempre più diviso dai nazionalismi e incendiato dai conflitti armati, ha avvicinato i due pensatori d’Oriente e Occidente, aprendo porte di rispetto e tolleranza che ancora oggi illuminano il presente. Con una narrazione vivida e coinvolgente, ci immergiamo nelle lotte, nei successi e nei dilemmi morali di Gandhi, esplorando non solo il carismatico capo politico, ma anche il filosofo, il mistico e l’uomo dietro il mito. Un'opera imprescindibile per comprendere l’eredità del Mahatma e il valore universale del suo messaggio di pace e giustizia.
16,00

Freud. Ritratto di un rivoluzionario del pensiero moderno

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 160

In questo saggio biografico, Stefan Zweig – maestro del racconto psicologico e fine interprete dell’animo umano – traccia un ritratto intenso e profondo di Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi e una delle figure più influenti del XX secolo. Zweig, che conobbe personalmente Freud e ne condivise la stessa epoca culturale e drammatica, restituisce la parabola intellettuale e umana dello scienziato viennese con ammirazione, lucidità e partecipazione. Non si limita a raccontarne le teorie – l’inconscio, il sogno, la libido, il transfert – ma ne esplora il contesto storico, le lotte interiori, il rigore etico e il coraggio nel sostenere le proprie idee contro ogni ostilità. Freud è molto più di una biografia: è l’omaggio commosso di uno scrittore a un pensatore che ha aperto nuove vie nella comprensione dell’uomo. È anche un documento prezioso sulla Vienna fin de siècle, sul tramonto dell’Impero austro-ungarico e sull’inquietudine di un’epoca attraversata da crisi, guerre e rivoluzioni culturali. Zweig scrive con la chiarezza dello storico, la sensibilità del romanziere e l’empatia dell’amico. Il risultato è un testo limpido e vibrante, che riesce a comunicare la grandezza di Freud senza mitizzarlo, svelandone la forza e le fragilità con rispetto e sincerità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.