Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DIARKOS: Filosofie

L'esercizio del pensiero. Filosofia per concetti

Salvatore Grandone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2020

pagine: 164

In filosofia il concetto è la rappresentazione razionale di fenomeni complessi e consente di ragionare sul mondo secondo il tutto. I filosofi, inventori di concetti, provano a riportare la molteplicità infinita dei fenomeni del mondo all'unità. Si tratta di un'operazione molto difficile, che richiede un grande sforzo, e che non è affatto così inutile come sembra. Questo volume vuole essere un esperimento verso un insegnamento della filosofia per concetti svincolato dalla storia, un primo approccio — meno scolastico — alla filosofia e al filosofare. Il lettore sarà chiamato a immergersi in una serie di nodi filosofici emblematici (la libertà, la giustizia, il male, la coscienza, la verità e numerosi altri), e a riflettere su di essi in modo attivo, interrogandosi sulle grandi questioni del pensiero occidentale.
16,00 15,20

Hegel. La dialettica

Hegel. La dialettica

Vladimiro Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2020

pagine: 201

In questa introduzione alla filosofia di Hegel il pensiero del filosofo tedesco è spiegato in termini chiari e accessibili, ripercorrendone lo sviluppo attraverso i contenuti delle opere principali, per poi offrire un rapido quadro d'insieme della fortuna delle teorie hegeliane presso i filosofi successivi. Il capitolo conclusivo (Pensare con Hegel) propone una lettura originale delle principali caratteristiche della filosofia hegeliana, con particolare riferimento ai concetti di "dialettica" e "contraddizione", ed esamina alcuni significativi utilizzi delle categorie hegeliane. Il testo è accompagnato da un'ampia antologia di pagine di Hegel e dei suoi critici, che consentono un confronto diretto con la filosofia del pensatore tedesco.
18,00

Nuove lezioni di filosofia. I temi fondamentali del pensiero umano

Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 240

Che cos’è la filosofia? Per molti una disciplina astratta e inavvicinabile, ostica e lontana dalla concretezza della vita; per altri, una materia tanto affascinante quanto utile. Un insegnamento avente il nobile scopo di aiutare a ripensare il mondo, alla ricerca di una strategia per dare risposta agli interrogativi che lo avvolgono. Ma da dove cominciare ad affrontarla? Dai temi fondamentali del pensiero umano, per esempio. Amore, Morte, Bellezza e Verità si intersecano in una rete di domande e risposte che rimbalzano da un’epoca all’altra, da una generazione all’altra. Antonio Rinaldis, con linguaggio rigoroso, ma insieme divulgativo e accessibile, ripercorre i grandi temi che hanno accompagnato l’evoluzione intellettuale e spirituale dell’essere umano attraverso i più influenti filosofi della storia: dall’antichità di Platone e Aristotele alla modernità di Kierkegaard e Nietzsche, solo per citarne alcuni. In questo libro, la filosofia non affiora come uno sterile esercizio del pensiero, ma come l’efficace strumento che guida l'uomo alla scoperta di sé e degli altri, ponendo le basi per la politica, la scienza, l’etica e la fede, nel rispetto della pluralità dei linguaggi e delle visioni del mondo.
18,00 17,10

Hegel. La dialettica. Introduzione al pensiero hegeliano

Vladimiro Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 240

Pochi pensatori hanno esercitato un’influenza pari a quella di Hegel sulla cultura del proprio tempo e dei secoli successivi. Autore dell’ultimo grande tentativo di costruire un sistema filosofico, il pensatore tedesco fu un convinto assertore della razionalità del reale. La realtà di Hegel è però intessuta di contraddizioni, e soltanto il pensiero filosofico è capace di intenderne la complessità. In questo libro la filosofia di Hegel è spiegata in termini chiari e accessibili, ripercorrendone i concetti chiave e le diverse fasi di sviluppo, offrendo una lettura originale del pensiero del filosofo tedesco. Il testo è accompagnato da una ricca antologia, che consente un confronto diretto con la filosofia di Hegel e le sue interpretazioni. La prima edizione di quest’opera è andata rapidamente esaurita. Se ne propone una nuova edizione rivista e ampliata.
18,00 17,10

Filosofia medievale. Storie, opere e concetti. I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale

Pasquale Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 480

La filosofia medievale è una miniera in cui sono custoditi i concetti e i saperi fondamentali che hanno plasmato la civiltà occidentale. Troppe volte, tuttavia, lo studio delle sue opere è stato ridotto a una serie di vuoti e sterili tecnicismi, che allontanano i lettori da ogni curiosità intellettuale. Il libro, proprio per questo, ripercorre l’affascinante vicenda del pensiero medievale attraverso lo storytelling, i romanzi, l’analisi dei classici, la pratica filosofica e le incursioni nella letteratura e nell’arte degli autori più noti e meno noti, con una particolare attenzione per i cosiddetti “eretici” (come Abelardo e gli averroisti e gli occamisti, Pietro d’Abano), con il fine di mostrare come il luogo comune di un Medioevo solo teologico sia quantomeno riduttivo e limitante. In questa prospettiva si colloca anche lo spazio riservato al Giappone medievale e alle figure di due grandi innovatori della tradizione buddhista: Dogen e Nichiren. Il saggio sarà introdotto, sulla scia di Onfray, da storie di vita appassionanti, intrecciate indissolubilmente alle opere che ne hanno segnato la memoria nei secoli. Prefazione di Mariangela Ielo.
22,00 20,90

La filosofia spiegata ai giovani. Come costruire la propria esistenza e orientarsi nella vita

Stefano Zampieri

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 208

Che cos’è la filosofia? La filosofia può dirci chi siamo? Come può mostrarci la strada per orientarci nel cammino dell’esistenza? Questo libro tenta di rispondere a tali domande attraverso la filosofia come stile di vita, mettendo in evidenza i tratti dell’esistenza che essa ci aiuta a fissare: che siamo qui e ora, che l’esistenza è prima di tutto un percorso, che può assumere molte forme diverse, che siamo esseri dipendenti destinati dare e ricevere, che siamo sempre esposti agli altri e al mondo, mai isolati da esso, che non possiamo fare a meno di interrogarci sulle cose, che siamo personaggi oltre che persone, sempre sulla scena, che abbiamo bisogno di esprimerci e di manifestare bellezza e di essere riconosciuti per quello che siamo. Così, una vita filosofica offre punti di riferimento essenziali per trovare la nostra direzione quotidiana: scegliere lo stile della saggezza, tornare all’esperienza come prima autorità, prendersi cura delle parole, del linguaggio nel colloquio, scegliere il meglio piuttosto che il bene, e, infine, pensare l’infinito per percorrere la finitezza del mondo.
17,00 16,15

Duelli filosofici. L'arte di dibattere sui concetti

Salvatore Grandone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 256

Per filosofia non si deve intendere la maestria di dissertare dalla cattedra sui libri dei grandi pensatori. O, quantomeno, non dovrebbe essere questo il talento che meglio la definisce, con maggiore pregnanza. La riflessione filosofica, infatti, si nutre prima di tutto di un’assiduità, che consiste in un impegno costante a pensare diversamente, a uscire dagli schemi, a mettersi in discussione. E i concetti sono parte integrante di questa attività. Essi sono ponti che permettono di tessere legami di senso con gli altri; lenti che aiutano a scandagliare la nostra anima; martelli per distruggere i pregiudizi e scalpelli per creare nuove figure del pensiero. In "Duelli filosofici" sarai chiamato a riflettere e a prendere posizione su questioni che riguardano in modo costitutivo il nostro essere nel mondo.
18,00 17,10

Filosofia dell'Ottocento. Dall'idealismo al positivismo

Vladimiro Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2022

pagine: 688

Quest’opera ripercorre la storia della filosofia dall’Idealismo al Positivismo. Si tratta di un periodo che ha conosciuto una grande ricchezza di teorie e ha visto il sorgere di modelli di pensiero e di categorie che tuttora improntano il nostro modo di pensare. Le teorie degli autori presi in esame (non soltanto filosofi in senso stretto, ma anche poeti e letterati, economisti e scienziati) sono trattate evitando banalizzazioni attualizzanti, ma anche l’utilizzo di un gergo specialistico da addetti ai lavori, nella convinzione che sia possibile esporre il pensiero filosofico in modo rigoroso e al tempo stesso servendosi di un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni capitolo è corredato di una parte antologica che contiene pagine dei pensatori discussi e testi di letteratura critica.
26,00 24,70

Brevi lezioni di filosofia. Il pensiero e il mondo intorno

Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2019

pagine: 176

La filosofia non è una cosa da relegare alle aule accademiche o da lasciare a “vecchi parrucconi ottocenteschi”, ma la possibilità di ripensare il mondo, alla ricerca di una strategia per uscire e dare una risposta agli assilli che ci circondano. L'autore lo fa con un stile rigoroso, ma insieme divulgativo e comprensibile anche per chi non sia un esperto della materia. Se pensiamo alle grandi filosofie antiche, a Platone, ad Aristotele, alla patristica, scopriamo come esse abbiano dato il meglio di sé proprio nei momenti di crisi. Ad esempio, Platone ha dato il meglio di sé nel momento in cui la democrazia ad Atene sembrava crollare, come effettivamente poi accadde. Sant’Agostino ha dato il meglio di sé nella Città di Dio, quando l’impero romano stava per crollare. Hegel diceva che la filosofia nasce al far della sera, al tramonto, quando ormai tutto è accaduto. Sicuramente la filosofia rappresenta l’aurora di un nuovo mondo.
14,00 13,30

La filosofia tra Ottocento e Novecento. Dal marxismo al pragmatismo

La filosofia tra Ottocento e Novecento. Dal marxismo al pragmatismo

Vladimiro Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 480

Questo volume è il secondo di 4 volumi dedicati alla storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento. Il periodo considerato in questo volume vede notevoli mutamenti nella scena filosofica. In primo luogo la rottura rappresentata dal pensiero di Marx e dal primo diffondersi del marxismo da un lato, dalla filosofia di Nietzsche dall’altro. In entrambi i casi è messa radicalmente in discussione la centralità della coscienza (uno concetto chiave della tradizione filosofica moderna da Cartesio in poi), in entrambi i casi vengono infrante le certezze positivistiche (la fede in un cammino progressivo e senza scossoni della storia per quanto riguarda Marx, la fede nella scienza – ma più in generale nella conoscenza – per quanto riguarda Nietzsche). Il pensiero di entrambi questi autori eserciterà un’enorme influenza sulla cultura novecentesca.
20,00

Vivere con filosofia

Salvatore Grandone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 240

Come può Parmenide insegnarci ad abbracciare la realtà? In che modo Empedocle può aiutarci ad affrontare il dolore? E perché Democrito ci sprona a raggiungere la gioia del cuore? Questo libro esplora le idee senza tempo dei grandi filosofi e le traduce in consigli pratici per affrontare le sfide quotidiane, migliorare le relazioni, sviluppare la resilienza e trovare un senso più profondo nella vita. Ogni capitolo offre spunti concreti per applicare la filosofia nella quotidianità, trasformando concetti astratti in strumenti utili per il benessere personale. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, la filosofia diventa una vera e propria bussola capace di guidarci nelle scelte, rendendoci più consapevoli di noi stessi e del nostro potenziale. L’intento è quello di recuperare una delle più grandi vocazioni della filosofia fin dall’antichità: l’arte di vivere. Filosofare significa prima di tutto aderire a un certo stile di vita, voler dare una direzione diversa e più autentica alla propria esistenza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.