Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dike Giuridica: Contratti pubblici

Le opere di urbanizzazione a scomputo. Sistemi di realizzazione e schemi di convenzione di lottizzazione

Le opere di urbanizzazione a scomputo. Sistemi di realizzazione e schemi di convenzione di lottizzazione

Antonello Mandarano

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: 299

Il volume affronta l'istituto delle opere a scomputo dopo il terzo correttivo del codice dei contratti pubblici, con un approccio teorico-pratico attento alla più recente giurisprudenza ed alle indicazioni interpretative dell'Autorità di Vigilanza e della Corte dei Conti. Vengono offerti, all'interprete ed agli operatori pubblici e privati del settore, approfondimenti sulle questioni più controverse, quali l'aggiornamento delle tariffe degli oneri, i casi di esenzione, l'inadempimento degli obblighi convenzionali, la progettazione, le procedure di affidamento, il beneficiario dei ribassi d'asta, la stazione appaltante privata, le possibilità di affidamento diretto senza gara per le opere a titolo gratuito, la disciplina transitoria e il contenzioso.
27,00

L'avvalimento nei contratti pubblici. Vademecum per la soluzione dei casi concreti e formulari tra imprese utili ai fini della dimostrazione dell'avvalimento

L'avvalimento nei contratti pubblici. Vademecum per la soluzione dei casi concreti e formulari tra imprese utili ai fini della dimostrazione dell'avvalimento

Giovanni Balocco

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: XIII-169

Nel libro si prende in esame, in chiave critica, la tematica deU'avvalimento, ossia di quel nuovo istituto, di origine comunitaria, per la prima volta disciplinato dalle direttive 17 e 18 del 2004 e recepito dal legislatore italiano nel 2006. La sua introduzione nel nostro ordinamento ha ingenerato non pochi problemi, in quanto l'eccessivo allargamento della platea di imprese che, in omaggio ai principi concorrenziali, possono partecipare alle gare d'appalto avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, si pone in insanabile contrasto con le rigide procedure di qualificazione, poste a tutela delle amministrazioni committenti per una corretta esecuzione dell'opera, del servizio o della fornitura. In considerazione delle evidenti finalità pratiche dell'opera, che è soprattutto rivolta agli operatori del settore, ossia alle amministrazioni ed alle imprese, si è mantenuto un approccio legato alla risoluzione delle concrete problematiche che possono insorgere sia in sede di partecipazione alle gare che di esecuzione del contratto.
23,00

Manuale teorico pratico del responsabile del procedimento con diagrammi di flusso procedure e formulario degli atti di sua competenza

Manuale teorico pratico del responsabile del procedimento con diagrammi di flusso procedure e formulario degli atti di sua competenza

Elena Pinto, Davide Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: XVI-201

La figura del Responsabile del procedimento, introdotta con la legge 7 agosto 1990, n. 241, risponde all'esigenza di istituire uno strumento operativo della P.A. volto a dare concretezza al principio di trasparenza posto a fondamento dell'attività amministrativa. Nell'ambito degli appalti pubblici, si assiste ad una evoluzione delle funzioni del RUP che viene ad assumere il ruolo di referente unico dell'intera procedura ad evidenza pubblica, deputato a gestire le diverse fasi volte all'affidamento dei contratti pubblici, nonché a svolgere funzioni di controllo e direzione. Da una lettura organica delle disposizioni del Codice dei contratti pubblici, d.lgs. 163/06, del d.P.R. 554/99, nonché della normativa in tema di sicurezza, è possibile tracciare un profilo completo delle attività attribuite al RUP con particolare riguardo agli adempimenti procedurali ed ai connessi profili di responsabilità civile, amministrativa, contabile e penale. Il presente manuale, dunque, si propone di fornire una trattazione immediata ed esaustiva delle norme che disciplinano i compiti e le funzioni che il responsabile del procedimento è chiamato a svolgere nell'ambito degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, consentendo al lettore, attraverso un approccio teorico-pratico, di individuare ed approfondire i singoli argomenti di interesse mediante la consultazione di diagrammi di flusso sulle procedure e di uno specifico formulario degli atti di competenza del Rup.
23,00

Project financing e general contractor
20,00

Gli appalti telematici. Profili teorici ed operativi dell'e-procurement

Gli appalti telematici. Profili teorici ed operativi dell'e-procurement

Francesco Mangiaracina

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2008

pagine: XV-228

Il volume affronta il recente fenomeno del c.d. (public) e-procurement, ovvero lo svolgimento telematico delle gare pubbliche di appalto - previsto da ultimo dal D.Lgs 163/2006 - a cui sempre più spesso le stazioni appaltanti stanno ricorrendo per semplificare e velocizzare l'aggiudicazione dei contratti pubblici. Oltre che per l'attenta analisi della disciplina di settore, affrontata anche in un'ottica evolutiva, l'opera intende fornire al lettore non solo una panoramica dei principi giuridici in materia di pubblici appalti applicabili e/o richiamati, ma spiegare altresì il funzionamento di due strumenti necessari per accedere all'e-procurement: la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC). La concretezza caratterizza la trattazione dei profili pratici del fenomeno e nel corredo di schemi ed appendici operative, concepiti in maniera diversificata per la Pubblica Amministrazione e per le imprese concorrenti. La completezza e concretezza rendono il presente volume uno strumento valido per una platea eterogenea di lettori: per gli operatori, pubblici o privati, che si avvicinano per la prima volta all'e-procurement o che vogliono approfondirne alcune tematiche, oppure per gli studiosi del diritto mossi da finalità scientifico-accademiche.
23,00

L'affidamento in house. Un istituto a cavallo tra il pubblico e il privato

L'affidamento in house. Un istituto a cavallo tra il pubblico e il privato

Ilaria Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: XIII-173

L'in house providing, battezzato dalla celebre sentenza Teckal, è istituto di frontiera, sospeso tra il diritto pubblico ed il codice civile, a cavallo tra il diritto societario e l'universo amministrativistico. Come tutti gli istituti che partecipano di una doppia anima, il fascino teorico che seduce gli studiosi nasconde le pene pratiche che affannano gli operatori. Questo volume, grazie anche all'esperienza maturata sul campo di battaglia dall'autrice ed alla modulistica riportata in appendice, tra cui viene inserito il modello di programmazione strategica e reportistica trimestrale, indispensabile ai fini del controllo analogo, vuole mettere nelle mani delle amministrazioni, dei professionisti e degli operatori alle prese con questo oggetto misterioso, uno strumento per dissipare le nebbie e per avere un orizzonte limpido nel quale muoversi.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.