Dike Giuridica: Diritto della crisi delle imprese
La liquidazione controllata e crisi da sovraindebitamento. Analisi sistemica e questioni applicative
Antonio Caiafa
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 526
Il testo guida il lettore attraverso un’analisi puntuale e sistematica del nuovo impianto normativo pone particolare attenzione agli aspetti critici emersi nella prassi applicativa. analizza in modo organico: l’evoluzione legislativa, la procedura, l’ambito soggettivo di applicazione, la funzione dell’Organismo di Composizione della Crisi, l’apertura e la gestione della procedura, la sorte dei rapporti giuridici pendenti, l’accertamento del passivo, la liquidazione e la ripartizione dell’attivo, nonché i profili penali connessi è supportato da riferimenti giurisprudenziali e da una lettura sistemica della normativa costituisce un utilissimo strumento operativo e di riflessione per tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle crisi minori: liquidatori giudiziali, magistrati, avvocati, giuristi d’impresa.
Diritto crisi impresa. Kit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 3376
Il kit Diritto Crisi Impresa comprende: DCI3 – Commentario al Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza Aggiornamento online Pagine: 2256 Prezzo: € 150,00 Anno di edizione: 2024; DCI1 – Manuale del diritto della crisi e del risanamento di impresa Analisi completa della disciplina alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimità successiva al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza Aggiornamento online Pagine: 1120 Prezzo: € 90,00 Anno di edizione: 2023.
I rapporti di lavoro nelle crisi di impresa
Antonio Caiafa
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 286
Il testo offre un’analisi sistematica e approfondita delle tutele, delle problematiche applicative e delle prospettive evolutive del diritto del lavoro nell’ambito delle procedure previste dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. attraverso i contributi di autorevoli studiosi e operatori del settore analizza le implicazioni giuslavoristiche della regolazione della crisi e dell’insolvenza, soffermandosi sulla sorte dei rapporti di lavoro, sull’evoluzione delle tipologie contrattuali, sull’impatto della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale, sulle tutele retributive e previdenziali, nonché sui rapporti tra giurisdizioni e sulle conseguenze dei trasferimenti d’azienda anche alla luce delle più recenti modifiche normative. per l’operatività e la capacità di rispondere alle questioni centrali in materia, costituisce una utilissima guida per rappresentanze aziendali sindacali, imprese, liquidatori giudiziali, avvocati e magistrati.
Creditori finanziari e banche nella composizione negoziata. Ruoli e responsabilità. L'autore risponde
Livia De Gennaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il testo esamina le questioni più complesse e problematiche che al momento non trovano un’esaustiva disciplina normativa e una puntuale applicazione giurisprudenziale offre agli operatori (magistrati, avvocati, liquidatori, curatori, esperti, cancellieri, istituti di credito) le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina riserva uno spazio adeguato all’analisi del cd. correttivo ter (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136) costituisce uno strumento indispensabile per conseguire le necessarie risposte in tematiche ancora poco esplorate dalla legge e dal diritto vivente, offrendo agli operatori (magistrati, avvocati, liquidatori, curatori, esperti, cancellieri, istituti di credito) delle utili linee guida e consentendo agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione consente, grazie all’aggiornamento online, di consultare le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire nei prossimi mesi.
Questioni attuali e controverse nel codice della crisi di impresa. Le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina dopo il correttivo (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 560
Il testo esamina le questioni più complesse e problematiche, offre agli operatori (magistrati, avvocati, liquidatori, esperti, curatori, commissari giudiziali cancellieri) le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina, richiama tutte le norme successive al codice, riserva uno spazio adeguato all’analisi del cd. correttivo ter (D. Lgs. 13 settembre 2024, n. 136), dà conto dell’applicazione della giurisprudenza, di merito e di legittimità, e delle riflessioni della più autorevole dottrina, costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione e l’applicazione delle disposizioni del codice nelle questioni applicative più controverse, consentendo agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione, consente, grazie all’aggiornamento online, di consultare le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire nei prossimi mesi.
Commentario al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 13 settembre 2024 cd. Correttivo ter con testo a fronte delle norme modificate
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 2256
Il Commentario al Codice della Crisi di Impresa: esamina in modo analitico il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, approfondendo le questioni più complesse e problematiche, offrendo all’operatore le risposte ai nodi applicativi della disciplina presenta un corposo sistema ricostruttivo della normativa, dando conto della giurisprudenza, di merito e di legittimità, e delle riflessioni della più autorevole dottrina. dedica una particolare attenzione al cd. correttivo ter, introdotto dal Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, offrendo una efficace esplicazione della novità normativa, disponendo vecchia e nuova disciplina con il testo a fronte costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione e l’applicazione delle nuove disposizioni e, grazie anche all’ampio uso delle note in calce al testo, permette agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione. Inoltre grazie all’aggiornamento online, il Commentario al Codice della Crisi di Impresa consente di consultare le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire.
Il concordato preventivo. Casi e soluzioni sulle questioni più controverse, prima e dopo il codice della crisi di impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 272
L’opera analizza, sotto plurimi aspetti, i diversi e delicati problemi che si pongono per l’accesso al concordato preventivo, con continuità aziendale o liquidatoria, esamina, in modo completo e analitico i presupposti e il procedimento per l’ammissione; le scelte dell’imprenditore in relazione alla sorte dei contratti in corso e, tra questi, i rapporti di lavoro tra continuità, sospensione e risoluzione; l’esecuzione del piano industriale; i compiti dell’attestatore e i poteri degli organi, approfondisce gli argomenti maggiormente dibattuti in dottrina e in giurisprudenza, propone la corretta applicazione delle nuove norme, offrendo, pertanto, un quadro organico e completo del concordato preventivo, secondo la precedente e attuale disciplina costituisce un’utilissima guida per gli operatori del settore: avvocati, magistrati, giuristi d’impresa, curatori fallimentari e liquidatori. Con il contributo di: Giuseppe Bozza, Antonio Caiafa, Livia De Gennaro, Maria Teresa Della Cortiglia, Alessandro Gennaro, Emanuele Mattei, Michele Monteleone, Stefania Pacchi, Luciano Panzani, Andrea Petteruti, Nicola Riccardelli.
Diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza
Antonio Caiafa, Andrea Petteruti
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 512
L’Opera costituisce un utile strumento di studio e di immediata riflessione delle nuove disposizioni che hanno integrato e modificato la legge fallimentare in ragione della ravvisate esigenze di crescita economica per la risoluzione delle situazioni di crisi e di insolvenza dell’impresa; fornisce una lettura delle misure di immediata applicazione in ragione della entrata in vigore differenziata; è diretta a consentire, tra le diverse soluzioni possibili, la scelta dello strumento maggiormente adeguato per una più rapida e conveniente soluzione; è aggiornatissima con le leggi 21 ottobre 2021, n.147 e 29 dicembre 2021, n.233.
Lineamenti di diritto della crisi e della insolvenza d'impresa
Antonio Caiafa, Andrea Petteruti
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2020
Accertamento dello stato passivo
Antonio Caiafa
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: X-398
L'Opera, aggiornata con la più recente giurisprudenza, mediante richiami del "nuovo" Codice della Crisi e della Insolvenza ricostruisce il procedimento camerale uniforme, previsto per le opposizioni, le impugnazioni e la revocazione, e analizza la diversa tipologia dei crediti e, in particolare, quelli previdenziali discendenti dai rapporti di lavoro e tributari offrendo altresì un quadro di confronto dell'accertamento del passivo in sede concorsuale e gli effetti di esso, ove l'impresa venga attinta da misure di prevenzione. Il Volume offre all'interprete risposte chiare e specifiche ed è utile per Magistrati, Avvocati e Dottori Commercialisti.
Codice dell'udienza fallimentare. Annotato con la giurisprudenza
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XI-915
Il codice offre una panoramica normativa completa in materia di procedure concorsuali e riporta la giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito più recente e significativa utile per l'inquadramento sistematico dei diversi istituti. Il commento è articolato in sommari, al fine di permettere la immediata percezione dei temi che, con riferimento a ciascun articolo, la giurisprudenza ha affrontato e risolto; le massime, la cui lettura è agevolata dalla evidenziazione delle parti più significative, attraverso l'indicazione della "parola chiave", costituiscono una sintesi dei principi affermati dalle relative decisioni. Il codice consente una immediata consultazione della norma specifica e fornisce nozioni indispensabili per una pronta comprensione della stessa e si rivolge, specificamente, agli operatori (avvocati, curatori fallimentari, commissari, liquidatori giudiziali, magistrati e studenti).
I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di crisi
Antonio Caiafa
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-772
L'opera muove dalla legge 19 ottobre 2017, n. 155 di delega al Governo, per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza che ha previsto, in generale, la riduzione dei "costi delle procedure concorsuali, anche attraverso misure di responsabilizzazione degli organi di gestione e di contenimento delle ipotesi di prededuzione", che potranno avere rilievo con riferimento ai rapporti pendenti. Nell'attuarne la regolamentazione il legislatore ha individuato una varietà di rimedi in relazione a ciascun tipo di contratto, al fine di garantire la prosecuzione dell'attività, ancorché temporanea, nel fallimento, o la continuità, nel concordato preventivo. La scarsa attenzione riservata ad altre figure contrattuali e la necessità di una risistemazione delle stesse hanno suggerito l'analisi anche dei rapporti di impresa non disciplinati. L'opera è impreziosita da schemi finali che illustrano le procedure di ogni fattispecie contrattuale.