Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Direct Publishing: Saggistica

Anche se sono piccolo, gioca con me! Guida pratica per la promozione dello sviluppo neuro psicomotorio nel primo anno di vita del bambino

Anche se sono piccolo, gioca con me! Guida pratica per la promozione dello sviluppo neuro psicomotorio nel primo anno di vita del bambino

Denise Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2022

pagine: 100

Accompagnare i genitori nella scoperta dello sviluppo neuro psicomotorio del bambino è fondamentale per far loro comprendere come “giocare” insieme. Lo scopo del libro è quello di salvaguardare la relazione tra adulto e bambino, suggerendo idee concrete che accompagnino il genitore nel primo anno di vita del proprio figlio. Attraverso questo lavoro, le mamme e i papà potranno riflettere, sciogliere alcuni dubbi e ricevere un valido aiuto per la scelta delle attività ludiche più adatte a ogni momento evolutivo.
9,90

Senza parole. Diario di 15 anni e 8 mesi insieme

Senza parole. Diario di 15 anni e 8 mesi insieme

M. Alba De Prà

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 86

11,90

Il futuro della filosofia europea. Nuove scoperte

Il futuro della filosofia europea. Nuove scoperte

Paolo Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 82

Gli psicologi Jung, Maslow e Rogers, i poeti Hesse e Tolstoj, il filosofo Buber scrissero che seguivano un insegnamento del Taoismo. Sembra che i filosofi Nietzsche e Heidegger si siano ispirati segretamente al Taoismo per inventare alcuni loro insegnamenti. Sembra che Nietzsche abbia tratto alcuni spunti da Lao-tzu e da Emerson per elaborare l'eterno ritorno dell'uguale e alcune idee del superuomo. Per neutralizzare Nietzsche, sembra che Heidegger abbia tratto alcuni spunti da Lao-tzu e Chuang-tzu per elaborare alcune idee sull'Essere e una meditazione (Gelassenheit). La meditazione, che ha la filosofia, è religione, una rielaborazione personale, è anche uguale a quella di Chuang-tzu del Taoismo e a quella dei primi maestri del Buddhismo Zen. Chuang-tzu è tradotto anche dall'Unesco, è patrimonio dell'umanità. Queste scoperte portano vantaggi, diffondono di più l'etica e la pace. Etica vuol dire fare buone azioni e rispettare gli altri uomini. Nelle due guerre mondiali ci sono stati cinquantacinque milioni di morti. Per difenderci, abbiamo la Costituzione della Repubblica Italiana, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, l'etica (l'integrità) e la ricerca.
8,90

Spudoratezza. La scomparsa del pudore nell'era dell'evidenza e dell'immediatezza

Spudoratezza. La scomparsa del pudore nell'era dell'evidenza e dell'immediatezza

Filiberto Tartaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 206

Nell'era dell’evidenza e dell’immediatezza mediatiche si sono liberate e sono diventate visibili anche molte cose che prima rimanevano nascoste nell'intimità personale. Tutto ciò che ha a che fare con il sesso, anzitutto. Spudoratamente. La spudoratezza nasce con Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso Terrestre per questioni, però, che nulla hanno avuto a che fare con il pudore. Il peccato è stato di altro genere: il mancato rispetto del limite. Oggi, la spudoratezza sembra aver superato ogni limite. Poco le si oppone, ancora. Liberazione sessuale, del desiderio e del godimento, hanno trovato un formidabile veicolo acceleratore e moltiplicatore nella digitalità mediatica. Come effetto collaterale ne fanno le spese il buon senso, il buon gusto, il senso del ridicolo, la seduzione. Non è necessario fare della spudoratezza una categoria ontologica. Può essere semplicemente un filtro per leggere i fatti sociali della nostra contemporaneità. Non solo i nuovi costumi sessuali, ma anche le forme attuali della spudoratezza politica.
15,90

I longobardi in Brianza e la «squadra dei mauri»

I longobardi in Brianza e la «squadra dei mauri»

Felice Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 112

L’inserimento avvenuto nel 2011 nella prestigiosa World Heritage List da parte dell’UNESCO – United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization – dei “Luoghi del potere dei Longobardi in Italia (568-774 d.C.)” e le plurime manifestazioni culturali e pubblicazioni che ne sono conseguite hanno contribuito ad accrescere l’interesse nei confronti di un popolo che già aveva avuto il sintetico, quanto ammirato, elogio di Tacito (Langobardos paucitas nobilitat) in quanto, pur esigui nel numero, rifiutavano combattendo ("non per obsequium, sed proelis ac periclitando...") e migrando di essere sottomessi da popoli ben più agguerriti e numerosi, non divenendone tributari. Da un altro punto di vista lo storico di Tiberio, Velleio Patercolo, li definisce più sbrigativamente “gens etiam germana feritate ferocior”. Quanto a Paolo Diacono, lo storico esprime apprezzamento per la pace sociale e l’ordine pubblico ristabilito dai detti, ricordando con commosse parole che “Erat hoc mirabile in regno Langobardorum: nulla erat violentia, nullae struebantur insidiae; nemo aliquem iniuste angariabat; nemo spoliabat; non erant furta, non latrocinia”.
11,90

Il passatore da zero. Come preparare una 100 km

Il passatore da zero. Come preparare una 100 km

Luciano Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 112

Prefazione di Darwin Pastorin.
9,90

Genesi 3,1-24. Una lettura esegetica e psicologica

Genesi 3,1-24. Una lettura esegetica e psicologica

Domenico Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 92

Genesi 3 è un testo famoso, rappresentato nell’arte, nella letteratura, e conosciuto come “la storia di Adamo ed Eva”. Il presente libro vuole affrontare il racconto attraverso due ermeneutiche, una esegetica e l’altra psicologica, non contrapposte ma complementari. La lettura esegetica è attenta al testo ebraico e al contenuto teologico. Essa pone l’attenzione al messaggio che l’autore intendeva trasmettere alla comunità del suo tempo attraverso il genere letterario del mito, cioè di un racconto (mythos) che cerca di fornire una spiegazione alle grandi domande della vita: perché esiste il male nel mondo? Perché la sofferenza? Da dove è venuta? L’altra lettura, quella psicologica, è attenta a scoprire gli elementi psicologici presenti nel testo: la fine intelligenza dell’autore, la dinamica della persuasione, la rappresentazione del male come realtà inconscia e misteriosa, la trasgressione, l’immagine della prima coppia, la rappresentazione di Dio, gli elementi di paternità e maternità. Ne emerge un quadro finale non negativo ma positivo, un percorso di crescita umana e spirituale nel quale è inevitabile l’incontro con il male del quale ogni uomo fa esperienza.
8,90

Memento Palmyra. Attualità, storia, leggende

Memento Palmyra. Attualità, storia, leggende

Gianni Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 112

23,90

Il cane da pecora abruzzese

Il cane da pecora abruzzese

Paolo Breber

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 294

Il libro è una nuova edizione del volume dallo stesso titolo arricchita con importante materiale.
14,90

Il cane da corso. Il cane da presa in Italia

Il cane da corso. Il cane da presa in Italia

Paolo Breber

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2016

pagine: 210

Paolo Breber, di professione biologo, si interessa di cani da quando era ragazzo, ormai molti anni or sono. Egli ama avere accanto a sé un cane, ma al di là di questo sentimento privato ciò che trova obiettivamente affascinante è la storia culturale dell'animale. Considerando che le molte razze di oggi derivano tutte da alcuni tipi basilari già perfettamente formati migliaia di anni fa, l'abilità mostrata da remote culture nel creare tipi come il levriere, il cane da fiuto, il cane da presa, il cane pastorale, ecc., sviluppandoli da forme indifferenziate, rivela una finezza che egli considera alla stregua di ciò che l'uomo ha espresso più famosamente con i monumenti d'arte, la letteratura e l'architettura. È questo il pensiero che ha ispirato le sue ricerche. Breber ha incontrato il cane da corso negli anni Settanta quando questo era sul punto di scomparire e ciò lo ha portato ad attivare un progetto per salvare il residuo patrimonio genetico. Le cose da allora sono andate avanti e qui vengono raccontate le varie vicissitudini legate al recupero della razza. Nel libro l'Autore riporta notizie e aneddoti di coloro che nel Sud ancora usano il cane nelle sue funzioni tradizionali.
11,90

La casa nella bellezza della natura

La casa nella bellezza della natura

Federico Bussone

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2016

pagine: 118

9,90

Stoichèia. Un invito alla lettura degli «Elementi» di Euclide nel testo originale
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.