Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

:duepunti edizioni: Dossier

12,00 11,40

Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra

Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra

Daniela Brogi

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 296

15,00

L'ultima seduzione di Francesco Orlando

L'ultima seduzione di Francesco Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 62

L'ultimo intervento pubblico di Francesco Orlando, uno dei massimi teorici della letteratura del Novecento e instancabile perlustratore delle tangenze tra psicanalisi e arte. Raffinato studioso di letteratura francese, fu introdotto agli studi umanistici da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, di cui fu allievo: sua è la stesura sotto dettatura de "Il Gattopardo". Scrittore di un solo romanzo - il singolare successo "La doppia seduzione" - ha coltivato per tutta la vita il mito di un libro segreto, scritto e riscritto dal 1956 fino all'ultima versione andata in stampa nel 2010. Questo è il bilancio di una vita immersa nella scrittura.
10,00

Il Cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borgese costruttori

Il Cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borgese costruttori

Ambra Carta

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 148

All'indomani dell'unità nazionale l'Italia era tutta da costruire. Mancavano la lingua, i costumi e la storia degli italiani. A distanza di poco più di 150 anni si propone un ragionamento, volutamente parziale, intorno al significato di alcune parole d'ordine ricorrenti tra gli ultimi anni dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: rinnovare, costruire, edificare, rifare. Tutti emblemi non casuali della magmatica acquisizione del genere "nazionale" per eccellenza: il romanzo. Due "siciliani illustri", (Capuana e Borgese, diventano cardini di una nuova riflessione sulla modernità, tra istanze di svecchiamento, europeismo e l'affannosa ricerca di una cultura "unitaria". Pur nella diversità della fisionomia generale, della poetica e delle posizioni ideologiche, i due operano nello stesso solco, raccogliendo - se non l'eredità -l'invito a "rifare il sangue degli italiani", pronunciato nel 1871 da Francesco De Sanctis: primo vero costruttore della cultura italiana.
12,00

Letteratura, identità, nazione

Libro: Libro in brossura

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 334

Qual è il rapporto tra la letteratura italiana e la nostra identità nazionale? Si tratta di una questione oggi resa urgente dalle recenti nuove proposte di riforma, emblematica quella del sistema scuola, ma anche dal crescente rischio sociale che le rivendicazioni identitàrie diventino occasioni di discriminazione culturale, economica e politica. Il problema viene affrontato alla luce dei lavori critici più recenti, restituendolo ad una prospettiva realmente interdisciplinare, e lanciando una proposta destinata ad animare un intenso dibattito: ragionare insieme su una nuova idea "creola" di letteratura.
18,00 17,10

Dal latino al romanzo. Modi e aspetti della transizione. Quaderno 1

Dal latino al romanzo. Modi e aspetti della transizione. Quaderno 1

Gaetana M. Rinaldi

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 88

12,00

Il romanzo e la storia. Percorsi critici

Il romanzo e la storia. Percorsi critici

Giancarlo Bertoncini, Matteo Di Gesù, Maria Di Giovanna

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 304

È ancora frequentabile l'orizzonte della storia come materia narrativa? Romanzo e realtà formano un binomio problematico tanto per il critico quanto per il lettore. Considerare l'asse del realismo otto-novecentesco comporta una riflessione che metta in campo i testi narrativi nelle loro diverse modalità organizzative, le trasformazioni storiche e sociali intervenute nell'arco di due secoli, la molteplicità delle prospettive modellizzanti discusse e risemantizzate dai vari scrittori. Le tipologie di romanzo storico, legate alla costruzione della nazionalità italiana con l'apporto composito delle diverse realtà regionali, si presentano come la produzione letteraria di maggiore diffusione popolare. Ridiscutere i parametri che ne hanno fondato la nascita e gli sviluppi significa interrogarsi sulla legittimazione della modernità nelle sue sfrangiate sperimentazioni. In tempi di semiosi parallele o metacostruzioni possibili, ciò che intriga ancora è il gioco di dinamiche immaginative e cognitive che incatenano il lettore al piacere del testo o alla macchina narrativa.
18,00

Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture

Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture

Andrea Cozzo, Roberto Deidier, Matteo Di Gesù

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 143

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.