Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Duetredue: Le matite

Il tesoro di Rosanna e Francesco

Maria Nivea Zagarella

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2019

pagine: 116

"Il tesoro di Rosanna e di Francesco" racconta un’estate vissuta da due bambini, Rosanna e Francesco, e dalla sorella maggiore Federica lungo un tratto di costa siciliana sul mare Ionio. Piccole, realistiche occasioni del nostro oggi si alternano, con la complicità di una specchiera magica, all’animazione notturna degli oggetti del “tesoro” dei due bimbi, oggetti che altro non sono che giochi costruiti da loro stessi con plastilina e cartoncino, o giocattolini riciclati, che costituiscono nel loro insieme il ”mercatino” pomeridiano che Rosanna e Francesco montano davanti alla loro villetta in un viale del villaggio marino dove trascorrono la villeggiatura. Occasioni realistiche e “storie” notturne rimandano a problemi contemporanei legati all’ambiente, alla guerra, all’emigrazione, ai moderni strumenti di comunicazione, il tutto sospeso fra fiaba e quotidianità, una quotidianità che coinvolge anche un grosso cane pastore dalle belle macchie nere sul dorso quale se ne vedono nelle nostre masserie. Età di lettura: da 10 anni.
10,00 9,50

Le fiabe del castello

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2015

pagine: 58

Le fiabe del Castello è un lavoro corale, che ha unito diverse competenze ed esperienze con lo scopo di creare un unico strumento educativo polifunzionale, che si presti a più livelli di lettura e di interpretazione. È un’opera che trae ispirazione da un luogo in particolare, ma diventa globale per scelta. La metafora narrativa diviene mezzo di comprensione e analisi del mondo, anche per il genitore, l’insegnante, l’esperto. Abbiamo scelto quattro piccole eroine, perché crediamo che dalle loro storie si possa innescare una riflessione ampia sulle potenzialità di ogni individuo, a prescindere dall’appartenenza di genere. La nostra società continua a trasmettere una scissione fra maschile e femminile che si ripercuote sullo sviluppo dei bambini. L’identità non è costituita solo da una componente biologica, è data anche da messaggi e regole di comportamento che vengono a poco a poco assorbite dai bambini e dalle bambine. Per questo riteniamo fondamentale che l’educazione tenga conto della necessità di ogni essere umano di sviluppare potenzialità, capacità e funzionamenti che superino i pregiudizi sociali legati al genere. (Associazione Ex-Duco laB). Età di lettura: da 5 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.