Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecra: Lectio Cooperativa

Genere, generazioni e cooperazione

Genere, generazioni e cooperazione

Elena Bonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2022

5,00

Cooperazione, multilateralismo, equità

Cooperazione, multilateralismo, equità

Fabrizia Lapecorella

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

5,00

Per un’Europa più competitiva, inclusiva, cooperativa

Enrico Letta

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2020

pagine: 48

Nel volume l’intervento tenuto a Roma il 22 novembre 2019 in occasione della "lectio cooperativa" in occasione dell’Assemblea annuale di Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali). Una riflessione sullo “stato di salute” dell’Europa, sugli scenari economici e finanziari, sul cambiamento tecnologico, geografico e demografico che stiamo vivendo negli ultimi anni. Ma anche una riflessione sull’Europa ancora da costruire, più competitiva, inclusiva e cooperativa, dove l’Italia potrà, e dovrà, svolgere un ruolo da protagonista.
5,00 4,75

Protagonismo dei territori e cooperazione nelle comunità. Condizioni per un Patto tra le generazioni e la sostenibilità economica, sociale e ambientale

Enrico Giovannini

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2018

pagine: 24

Il volume presenta l’intervento tenuto il 28 luglio 2020 in occasione della lectio cooperativa per l’Assemblea annuale di Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali). Una riflessione post covid in cui Giovannini evidenzia come oggi occorra ripensare le politiche secondo cinque caratteristiche basate su un approccio di lunga durata e sostenibile: occorrono politiche che proteggono; politiche che prevengono; politiche che preparano; politiche che promuovono; politiche che trasformano. E l’esperienza della cooperazione di credito va proprio in questa direzione.
5,00 4,75

Più credito per tutti? Vent’anni del Fondo di garanzia PMI, tra passato, crisi Covid e futuro

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 236

Con la legge 662 del 1996 è stato istituto il Fondo di Garanzia per le PMI. Soprattutto negli ultimi dieci anni, tra pandemia e crisi economica, il Fondo ha ricoperto un ruolo fondamentale per favorire l’operatività delle Piccole e Medie Imprese che, come noto, rappresentano l’ossatura del sistema produttivo italiano. Il volume, curato da Stefano Cocchieri, Alessandro Messina e Leonardo Nafissi, ci presenta il Fondo, uno strumento finanziario ideato per aiutare le imprese e i libero professionisti, garantendo la loro solvibilità, a ottenere un finanziamento da una banca. Nella prima parte, con l’esposizione di fatti, analisi e dati, sono esaminati la situazione creditizia attuale e il ruolo decisivo ricoperto dal Fondo nella politica economica italiana insieme ai Confidi. Nella seconda parte, anche attraverso importanti contributi di esperti in materia, sono riportate alcune proposte affinché la garanzia dello Stato continui a essere al servizio dello sviluppo economico, dell’inclusione finanziaria, del sostegno alle imprese più vulnerabili, ottimizzando le risorse pubbliche e quelle private. Prefazione di Franco Bassanini.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.