Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecumenica: Per una nuova evangelizzazione

L'abbraccio. Via Crucis

Antonio Ruccia, Mimma Scalera

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 40

Tra i gesti che esprimono il rapporto tra due persone, l’abbraccio è quello che sicuramente rappresenta al meglio il legame costruito giorno per giorno tra loro. Gesù lo ha prima affermato e successivamente mostrato salendo sulla croce per la nostra salvezza. è sulla croce che ci ha abbracciati ed è sulla croce che ci ha indicato, con le Sue braccia aperte per ciascuno di noi, che nessuno è un escluso e che tutti possono costruire un mondo migliore.
5,00 4,75

Il coraggio di una donna. Novena dell'Immacolata

Antonio Ruccia, Mimma Scalera

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2023

pagine: 72

Da sconfinare a partorire. E' tra questi due verbi, all’apparenza diversi tra loro, che si snoda il cammino di Maria. Confinata a vivere in un villaggio non identificabile nelle carte geografiche, Maria, piccola fanciulla di Nazaret, è invitata dall’arcangelo Gabriele a collaborare al progetto d’amore di Dio e subito ad intonare il canto dei poveri e degli esclusi.
5,00 4,75

I passi della pace. Via Crucis

Antonio Ruccia, Mimma Scalera

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2023

pagine: 24

Se diciamo semplicemente passo dopo passo, il nostro pensiero corre subito a chi cammina lentamente o speditamente. Se parliamo, invece, di passi in salita, il nostro pensiero va a chi con gli scarponi procede sui sentieri di montagna e con fatica raggiunge la meta. La salita di Gesù al Calvario non è assimilabile né al cammino in pianura, né a quello dello scalatore, esperto o amatoriale che sia. La salita di Gesù è un impegno di cui Lui si è caricato per ciascuno di noi. Un protagonista umiliato e nello stesso tempo impegnato a salvare tutti costruendo una comunità di pace e un mondo di fratelli e sorelle che in prima persona, sebbene con i loro limiti, sono invitati a realizzare qualcosa di “indispensabile” per l’umanità: la PACE. Vogliamo anche noi percorrere con il Cristo la via del Calvario con l’aiuto di veri testimoni della pace. Uomini e donne che hanno creduto che la guerra non solo è un’avventura senza ritorno, ma soprattutto è una tragedia che provoca solo fame e distruzione. Vogliamo credere che questa via crucis non sia un percorso devozionale, ma una vera pro-vocazione. Gesù non è salito invano oltre duemila anni fa. È salito per costruire un mondo di pace che oggi chiede a ciascuno di noi di concretizzare diventando costruttori di una società di fratelli e sorelle che si amano piuttosto che continuare a distruggersi. Buon cammino
5,00 4,75

Una culla per la vita. Novena di Natale

Antonio Ruccia, Mimma Scalera

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2022

pagine: 72

"Le nascite hanno sempre contraddistinto la storia della salvezza. La proposta di riflessione e di catechesi contenuta nell’itinerario della Novena di Natale ci stimola a cogliere che ogni vita ha un senso. Le culle dei nostri giorni stridono con l’anelito alla vita che emerge nella storia che da Abramo raggiunge anche Gesù. Visitare, sperare, annunciare sono solo tre dei verbi di chi si predispone ad accogliere la vita. Facciamo anche noi questo viaggio per dare un senso al nostro Natale. Possa il Cristo nascere ancora attraverso di noi."
5,00 4,75

Scritti pastorali

Scritti pastorali

Ugo Donato Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 376

“Era molto interessante ascoltare Mons. Ugo Donato Bianchi Arcivescovo di Urbino, perché la sua parola semplice e convinta sulla salute, sulla malattia e sulla sofferenza colpiva per la profondità culturale e per l’esperienza a contatto con i malati. Da ogni incontro con lui si usciva con la convinzione di trovarsi di fronte a una persona tutta presa dal suo ministero pastorale, sempre pronta ad ascoltare con l’atteggiamento di chi vuol sempre imparare più che insegnare. Si sentiva più discepolo che maestro. Eppure insegnava. E come insegnava, con la parola ben calibrata e convinta e soprattutto con la vita tutta spesa per Gesù Cristo, l’ideale del suo sacerdozio... Si può parlare di lui come di una persona colta e amica, disponibile ad imprimere nella mente degli ascoltatori le idee fondamentali sulla fede cristiana… Non si può dimenticare l’ultima sua presenza tra gli operatori pastorali della sanità nel santuario di Loreto, dove ha pronunciato le parole che possono essere ritenute come il suo testamento sulla pastorale sanitaria. Siamo nel novembre 1998: «Pur avendo fatto qualche passo (nella pastorale sanitaria) e dicendo sinceramente grazie per questo cammino, io credo che dobbiamo farne di più, possibilmente insieme e in fretta: con chi è malato (ed è Gesù stesso in croce) non possiamo arrivare tardi. Dobbiamo arrivare in tempo e per questo i passi, i cuori e le mani debbono essere tanti... la trama di questa pastorale nella sua ordinarietà interpella tutti. Il dolore sprigiona amore e aspetta amore. Ha le mani alzate imploranti. Nel silenzio c’è un lamento che geme e c’è un urlo che chiama per nome. Sembra che non tutti ascoltino anche nella chiesa. Vi confesso con l’umiltà di un povero fratello: non è facile star male»” (dalla Presentazione).
10,00

La vocazione all'Azione Cattolica

La vocazione all'Azione Cattolica

Anastasio A. Ballestrero

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il tema trattato in questo quaderno cui è stato lasciato il tono discorsivo del discorso originario viene presentato con impegno di riflessione e autorevolezza di dottrina. Per quel che sappiamo, non esistono pubblicazioni sull'argomento e ciò accresce l'interesse della presente non solo per i laici di A.C. ma per chiunque si voglia confrontare con una tesi che l'Autore collega esplicitamente al dettato conciliare.
5,00

Memoria, fedeltà, profezia. Mistagogia e nuova evangelizzazione

Francesco Cacucci, Antonio Ruccia

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2012

pagine: 104

Nel libro, seguendo il titolo, puoi trovare: Memoria: come fare "memoria" della Croce di Cristo; Fedeltà: come essere fedeli ad essa, vivendo l'impegno quotidiano "del ben fare" in ogni momento e attività; Profezia: come i nostri pensieri, azioni e parole possono avere il sapore dell'Amore di Dio; come famiglia, parrocchia e luoghi del nostro vivere saranno annuncio profetico della società più umana che si può costruire! Se quelli che incontriamo guarderanno a noi come ad una società più umana, formata alla "vita buona" del Vangelo, nel rispetto della nostra "materialità", testimonieremo la risurrezione di Cristo e nostra.
8,00 7,60

La Chiesa della speranza. Riflessioni e proposte per vivere i tempi di Avvento e Natale

La Chiesa della speranza. Riflessioni e proposte per vivere i tempi di Avvento e Natale

Antonio Ruccia

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2008

pagine: 32

Ragazzi, giovani e adulti possono essere voce di un "Bambino senza voce" che nasce per mostrare a tutti la possibilità di realizzare un mondo di pace per tutti gli uomini che Dio ama.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.