Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Etica teologica oggi

Il lavoro che cambia. Un'esplorazione etico-teologica

Il lavoro che cambia. Un'esplorazione etico-teologica

Simone Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 232

La riflessione dell'autore prende avvio da importanti elaborazioni della tradizione cristiana che hanno accompagnato la cultura del lavoro, dalla Riforma protestante alla teologia cattolica del nostro secolo. Affronta quindi alcuni problemi manifestatisi con intensità crescente negli ultimi decenni (disoccupazione, qualità del lavoro, sostenibilità ambientale in una economia globale) e che interrogano profondamente anche il teologo moralista: come esprimere la rilevanza del lavoro e il diritto di accedervi quando si presenta come un bene raro? Si volge infine all'ascolto della Scrittura, in un orizzonte certo ben noto alla teologia cristiana ma ancora carico di una grande ricchezza di significati non pienamente espressi.
23,00

Eutanasia. Il senso del vivere e del morire umano. Atti del XII Congresso nazionale (Firenze, 1-4 aprile 1986)
11,40

Teologia e bioetica. Fondamenti e problemi di frontiera

Teologia e bioetica. Fondamenti e problemi di frontiera

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 488

34,20

Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea

Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 288

21,90

La morte medicalizzata. Una ricerca sul comportamento medico nei confronti dell'eutanasia

La morte medicalizzata. Una ricerca sul comportamento medico nei confronti dell'eutanasia

P. Giorgio Rauzi, Luigi Menna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 232

Nel volume gli autori, una volta definito il concetto di eutanasia e descritto lo scenario di riferimento teorico del problema, espongono i dati di una ricerca empirica sul comportamento medico. Le ricerche effettuate avvicinando direttamente ottanta medici ospedalieri (di Bolzano, Trento, Verona e Milano) hanno avuto l'intento di verificare se esistono differenze significative di comportamento dovute a fattori organizzativi, stabilire l'esatta percezione che i medici hanno dei problemi in questione, appurare la possibilità che nelle istituzioni ospedaliere si possano verificare interventi di eutanasia magari non intenzionali.
19,50

La morale dei sogni. Lo statuto etico della psicoanalisi

La morale dei sogni. Lo statuto etico della psicoanalisi

Paolo Cattorini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 208

19,00

Nel tempo dell'ecologia. Etica teologica e questione ambientale

Nel tempo dell'ecologia. Etica teologica e questione ambientale

Simone Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 152

Nel difficile rapporto tra ambiente ed economia, malgrado le contraddizioni che ancora sussistono, si possono cogliere alcuni sviluppi relativamente promettenti, quali ad esempio l'affermarsi dell'idea che, se le risorse ambientali hanno un "valore", chi inquina debba pagare, attraverso multe o piuttosto sistemi di "ecotasse". Sotto il profilo etico, la critica all'antropocentismo forte, che vede l'uomo padrone del mondo, coinvolge anche la fede cristiana.
13,70

Alla sequela di Gesù. Etica delle beatitudini, doni dello Spirito, virtù

Alla sequela di Gesù. Etica delle beatitudini, doni dello Spirito, virtù

Renzo Gerardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 168

Nel volume è esposta la morale cristiana, collegando insieme beatitudini, virtù, doni dello Spirito Santo, grazia di Dio nella Nuova Legge, nella prospettiva dinamica della sequela, come risposta a Cristo guida e modello. Quella dell'autore è una riflessione insieme etica e spirituale, la cui metodologia innova il discorso etico collegando tre prospettive (etica, spirituale, della sequela) di solito considerate a sé stanti. La bibliografia offre la possibilità di ulteriori approfondimenti.
14,20

La medicina di fronte ai miracoli

La medicina di fronte ai miracoli

Salvino Leone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 224

La salvezza è spesso rappresentata nei Vangeli come salute fisica: guarigione, cambiamento, addirittura risurrezione dalla morte. I miracoli rimandano all'immagine di Cristo come divino medico secondo una tradizione medioevale; con la modernità però la medicina è diventata scienza positiva, incaricata spesso di effettuare approfondimenti sulla veridicità dei miracoli, al di fuori di qualsiasi considerazione sulla fede. In questo libro un medico che è anche teologo affronta il rapporto tra medicina e miracoli da diverse angolature. Teologia e medicina vengono condotte ai limiti dei rispettivi ruoli.
17,90

La morte offesa. Espropriazione del morire ed etica della resistenza al male

La morte offesa. Espropriazione del morire ed etica della resistenza al male

Paolo Cattorini

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 256

Alla medicina le società sviluppate stanno delegando la gestione delle ultime fasi della vita, spesso senza soffermarsi sulle risorse morali necessarie sia a chi assiste le persone morenti sia a chi vive in prima persona condizioni di impotenza, dipendenza forzata, sofferenza, improduttività. Tutt'al più si prende una scorciatoia, giudicando assurdo il fatto stesso di vivere in tali condizioni per concludere in favore dell'opportunità dell'eutanasia. Il volume intende restituire uno spazio di scelta, di significato e di valore a quell'orlo dell'esistenza dove si sperimenta l'estrema battaglia contro la morte.
24,00

L'etica protestante. Storia e sfide

L'etica protestante. Storia e sfide

Eric Fuchs

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 144

12,10

Dottrina sociale della Chiesa e ordine economico. Economia, etica, politica

Dottrina sociale della Chiesa e ordine economico. Economia, etica, politica

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 144

Il volume riporta i risultati più rilevanti di un simposio recentemente organizzato a Friburgo sui problemi dell'etica economica. Un gruppo di esperti ha analizzato i limiti dell'economia pura giungendo alla conclusione che si fa urgente una svolta. Non si può più accettare che l'economia formuli valori ipoteticamente generali per poi determinare, in modo puramente "funzionale", cioè senza operare valutazioni, l'ordinamento dei mezzi da impiegare. Gli obiettivi a cui si tende non possono essere determinati senza la consapevolezza dei costi sociali che si dovranno richiedere per ogni singola decisione.
12,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.