Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EdicomEdizioni: Culture costruttive

Esperienze e racconti di architetture

Esperienze e racconti di architetture

Enrico Sicignano

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il volume è una sorta di repertorio costruito "in vitro", a "posteriori", non completo né esaustivo, un momento di riflessione su quanto accaduto a "campioni" dell'architettura negli ultimi decenni attraverso l'ibrida e feconda contaminazione di più settori disciplinari letti e interpretati insieme e di più opere insieme, realizzate in vari contesti e tempi e "creature" figlie di diversi, qualificati autori.
25,00

Edilizia e ambiente. Criteri e metodi per la valutazione della qualità ambientale degli edifici

Edilizia e ambiente. Criteri e metodi per la valutazione della qualità ambientale degli edifici

Luca Guardigli

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2018

pagine: 424

La qualità ambientale di un edificio è la misura del grado di soddisfacimento di un'ampia serie di requisiti di carattere ambientale che vanno esplicitati e verificati. Tali requisiti hanno come scopo primario il perseguimento della sostenibilità ecologica, o ecosostenibilità, dell'edificio durante le fasi di vita, ma riguardano anche la tutela della salute e il soddisfacimento dell'esigenza di benessere delle persone.
30,00

Strumenti per la gestione dell'emergenza nei centri storici

Strumenti per la gestione dell'emergenza nei centri storici

G. Bernardini, Enrico Quagliarini, Marco D'Orazio

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Affrontare l'emergenza sisma nei centri storici implica analizzare congiuntamente la sicurezza di costruito, persone e sistema di spazi urbani, e la gestione delle prime e critiche fasi emergenziali (in particolare, dell'evacuazione), per pianificare azioni efficaci di riduzione del rischio. A tal fine, il volume offre al progettista una visione sistemica su strumenti e metodi utili nel processo decisionale.
25,00

Riqualificare, integrare, sostituire. Il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio costruito

Riqualificare, integrare, sostituire. Il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio costruito

Giuseppe Desogus

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2018

pagine: 164

A più di quindici anni dall'emanazione della prima Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, le statistiche evidenziano che in Italia i consumi del settore edilizio e in particolare per quello residenziale non sono in diminuzione. Il testo attraverso casi di studio analizza le politiche fin qui adottate che hanno portato principalmente alla diffusione di metodi e strumenti ascrivibili al campo delle tecniche materiali dell'architettura a discapito di quelle morfologiche e organizzative.
20,00

La vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi. Una proposta per il costruito storico

La vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi. Una proposta per il costruito storico

Giovanni Mochi, Giorgia Predari

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il tema della sicurezza del costruito storico costituisce uno degli argomenti di maggior interesse nel settore del recupero edilizio. La conservazione e la salvaguardia di tale patrimonio passa, necessariamente, per il miglioramento delle prestazioni strutturali, specialmente in considerazione della significativa sismicità del nostro territorio. Il testo affronta un aspetto particolarmente delicato, ovvero la definizione di un protocollo per la valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi dei centri storici, che consenta la pianificazione delle operazioni di riduzione del rischio ed il monitoraggio delle condizioni di sicurezza. Partendo dal riconoscimento del ruolo essenziale che la qualità costruttiva svolge nel garantire significativi livelli di protezione e dell'importanza rivestita dai processi di trasformazione dell'edilizia storica, quali principali elementi di potenziale riduzione delle prestazioni strutturali, viene proposto un protocollo operativo che si articola in fasi di analisi alla scala urbana, ricerche archivistiche e rilievi della consistenza edilizia, per giungere alla elaborazione di indicatori sintetici di criticità.
25,00

Recupero sostenibile del patrimonio costruito in ambito sismico

Recupero sostenibile del patrimonio costruito in ambito sismico

Riccardo Gulli

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 216

L'indirizzo prefigurato dal presente lavoro è quello di delineare alcune indicazioni di metodo sul tema del recupero e della riqualificazione del patrimonio costruito e di fornire una esemplificazione dei principali strumenti di natura applicativa che consentono di rappresentare la fattibilità tecnico-costruttiva degli interventi proposti. Tale duplice istanza evidenzia anche il profilo dello studio nel binomio istituito tra l'apparato teorico che informa l'esposizione dei principi e quello a carattere manualistico che enuclea le modalità tecniche attraverso lo strumento sintetico dell'immagine che raffigura le soluzioni realizzate. Ciò è conseguenza ed espressione di un orientamento culturale che privilegia l'adozione di strumenti critico-interpretativi per la descrizione dei fenomeni, più che l'adozione di formulazioni nomotetiche incentrate sulla relazione causa-effetto.
25,00

Il recupero edilizio in ambito sismico

Il recupero edilizio in ambito sismico

Riccardo Gulli

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il volume definisce i criteri progettuali e le modalità operative che guidano gli interventi di recupero dell'edilizia storica in ambito sismico affiancando alla riflessione teorica esempi e soluzioni applicative. Particolare importanza viene assegnata alla conoscenza e al rispetto delle caratteristiche statiche e costruttive originarie degli edifici storici nella definizione dei criteri progettuali e delle modalità operative che guidano gli interventi di recupero (analisi dei principali meccanismi di danno sismico, tecniche di indagine diagnostica, interventi sulle diverse parti della costruzione, ecc.). In forma complementare ed integrata al testo, è presente un repertorio selezionato di soluzioni progettuali che si prestano ad essere assunte come modelli esemplificativi.
25,00

Linguaggio edilizio e sapere costruttivo

Libro

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2008

pagine: 768

50,00 47,50

Politiche e strumenti per il recupero urbano

Politiche e strumenti per il recupero urbano

Libro

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2004

pagine: 288

25,00

Le tecniche di costruzione nei trattati di architettura
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.