EdicomEdizioni: R.U.S.P.A. Ambiente e territorio
Fortezza FVG. Dalla guerra fredda alle aree militari dismesse
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 292
L'intero Friuli Venezia Giulia dopo il 1945 è diventato una grande fortezza che, come la "Bastiani" del "Deserto dei Tartari" di Dino Buzzati, non è mai stata usata per gli scopi per i quali è stata costruita. Oggi la dissoluzione della grande infrastruttura militare, pensata come una porosa trincea nei confronti del comunismo dilagante oltreconfine, pone molti interrogativi sul significato e sui tempi del riuso di ampie porzioni del territorio per qualche decina di anni separate e funzionalizzate per gli scopi militari. Il Friuli Venezia Giulia è stata la regione italiana militarizzata per eccellenza, ma oggi lo svuotamento e gli abbandoni avvengono con la più inconsapevole disattenzione dell'opinione pubblica. La regione delle caserme si sta trasformando in quella delle macerie e dei boschetti che avvolgono quelle che un tempo erano le caserme nelle quali intere generazioni di italiani hanno sprecato parte della loro vita attendendo "tartari" che non sono mai arrivati.
La rete ecologica per la riqualificazione di ambienti fluviali
Raffaela De Martino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 136
Negli ultimi anni molti corpi idrici fluviali sono stati sottoposti a violente aggressioni antropiche che hanno modificato completamente le caratteristiche ecologiche, idrauliche e paesaggistiche di tali ambienti. La qualità e le dinamiche dei fiumi sono fortemente influenzate sia dalle condizioni dei territori che il corso d'acqua attraversa, che dalle relazioni fisiche ed ecologiche che il fiume stesso stabilische con gli ambienti attraversati. Tali considerazioni costituiscono un putno di partenza di riflessioni condotte all'interno di questo testo in cui si definisce un quadro metodologico di riferimento rivolto al miglioramento della qualità ecosistemica di ambienti fluviali attraverso la costruzione di una rete ecologica. Le metodologie progettuali, le tecniche d'intervento e la modellistica matematica, con speciale attenzione alla ricomposizione della dialettica natura-costruito, trovano applicazione nella prospettiva di un riequlibrio dei rapporto di uso/evoluzione/consumo della risorsa territorio.
Nuove qualità del vivere in periferia. Percorsi di rigenerazione nei quartieri redisenziali pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2013
pagine: 256
La nuova collana R.U.S.P.A. - Rigenerazione Urbana, dello Spazio Pubblico e dell'Abitare - si propone di documentare attività di ricerca, esperienze operative, strumenti di lavoro e percorsi di riflessione relativi a differenti aspetti, questioni e scale di intervento della rigenerazione urbana. Aprendo lo spazio del confronto, si intende porre all'attenzione di tutti gli attori enti, istituzioni, ricercatori, tecnici, progettisti - che a diverso titolo intervengono su questi temi, una forma d'azione integrata ormai imprescindibile per chi sviluppa percorsi di ricerca e progetto nella città e nel territorio contemporanei, mettendone in luce le plurime possibilità e declinazioni.
L'insostenibile consumo di suolo
Ciro Gardi, Nicola Dall'Olio, Stefano Salata
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il suolo, in quanto risorsa naturale, presenta una serie di peculiarità. È innanzitutto risorsa limitata e non rinnovabile, almeno in tempi storici, ed è essenziale per la sopravvivenza dell'uomo sul pianeta e per la conservazione della maggioranza degli ecosistemi terrestri. Presenta inoltre caratteristiche di bene privato e bene pubblico al tempo stesso, e questa sua duplice natura rappresenta una delle cause della sua vulnerabilità. Il consumo di suolo, o land take nella notazione anglosassone, è una delle più insidiose ed irreversibili forme di degradazione del suolo: si verifica ogni volta che un'area agricola, seminaturale o naturale viene trasformata in area urbanizzata. È un processo in parte fisiologico, legato alla crescita demografica e ai cambiamenti in atto nella società, ma spesso assume caratteristiche patologiche. Questo volume presenta una panoramica dei processi di consumo di suolo, partendo da una descrizione di ciò che avviene a livello globale, per arrivare ad analizzare in dettaglio la situazione nel nostro Paese.
La città e il fiume. Rieti, il Velino e la rete ambientale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Analisi del paesaggio urbano: Cagliari e il suo centro storico
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 96
Antropologia urbana. Società complesse e democrazia partecipativa
Carla Deplano
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
In una società complessa la democrazia partecipativa rappresenta lo strumento migliore per risolvere i problemi, spesso drammatici, che investono la nostra società. Anche la pianificazione urbanistica, che in passato era essenzialmente basata sull'iniziativa e la decisione delle autorità rappresentative, ha mostrato l'esigenza di forme procedurali più adeguate alla necessità di confrontarsi con la crescente complessità del moderno governo del territorio. L'applicazione di pratiche e metodi di pianificazione partecipata, ad oggi, è sempre stata influenzata dalle condizioni locali nei differenti ambiti geografici e nei contesti socio culturali di appartenenza su cui si fonda la disciplina dell'antropologia urbana. Fornire un quadro delle molteplici tendenze maturate nell'ambito dell'antropologia a livello internazionale e in Italia, delineando un percorso evolutivo verso una specializzazione dell'ambito tematico inerente al contesto urbano è l'obiettivo di questo volume.
La pianificazione urbanistica partecipativa nella società dell'informazione
Libro
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il volume raccoglie i risultati scientifici dei Dottori di Ricerca Valentina Pavan, Matteo Simbula (XIX ciclo), Chiara Garau, Alessia Figus (XX ciclo) e Yuri Iannuzzi (XXI ciclo) del Dottorato di Ingegneria del Territorio coordinati dal Prof. Giancarlo Deplano dell'Università degli Studi di Cagliari. I testi mettono in luce esperienze scientifiche di rilevante interesse per la pianificazione urbanistica partecipativa nella società dell'informazione.