Edises: EdiTEST. Obiettivo concorso
140 funzionari tecnici agenzia entrate. Prova oggettiva attitudinale
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
Il volume permette di prepararsi alla prova oggettiva attitudinale del concorso per 140 Funzionari tecnici indetto dall'Agenzia delle Entrate. In particolare, il volume illustra le tecniche di risoluzione delle principali tipologie di test di logica e di comprensione del testo: logica verbale (sinonimi, contrari, analogie, equazioni verbali, prove di comprensione brani); ragionamento critico (sillogismi, deduzioni logiche, negazioni); ragionamento numerico (serie numeriche, sequenze, matrici quadrate, estrazione di dati da tabelle e grafici); ragionamento astratto (abilità di ragionamento con materiale visuo-percettivo, serie, matrici, proporzioni, scomposizione e ricostruzione di figure geometriche). I numerosi esempi di quesiti proposti, analoghi a quelli generalmente oggetto di prova nei concorsi indetti dall'Agenzia, e le soluzioni ampiamente commentate permettono al candidato di prepararsi in modo mirato alla prova oggettiva attitudinale.
Insegnare nella scuola dell'infanzia. Manuale per la preparazione a concorsi e per l'esercizio della professione
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 670
Codice delle leggi della scuola
Mario Falanga
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 1704
Il presente Codice, indirizzato al personale che già opera o che concorre a qualifiche dirigenziali nelle istituzioni scolastiche, contiene: testi legislativi completi e aggiornati alla più recente normativa di settore; normativa organizzata per aree tematiche per consentire la ricerca "per argomento"; leggi di rilevanza storica per la comprensione dell'evoluzione del sistema di istruzione. A corredo del testo un indice cronologico e un dettagliato indice analitico quali utili e necessari strumenti per l'immediato reperimento del dato normativo.
La responsabilità del dirigente scolastico
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il dirigente scolastico è oggi riconosciuto quale unico responsabile della gestione pedagogica, didattica e organizzativa dell'istituzione scolastica. Il DS rappresenta legalmente l'istituzione scolastica, è responsabile della gestione delle risorse e dei risultati di servizio, è titolare delle relazioni sindacali ed è competente per la stipula dei contratti e la gestione delle spese. Non è più, dunque, un burocrate con mansioni esecutive, ma il manager di un'impresa, quella educativa, la cui conduzione richiede un ampio ventaglio di conoscenze e competenze cui corrispondono altrettante responsabilità. Scritto da chi ha diretto e dirige le scuole, il presente volume analizza, con puntuali riferimenti normativi, le molteplici forme di responsabilità civili e penali, amministrative e disciplinari del Dirigente scolastico. Una riflessione preliminare è dedicata alle responsabilità etiche e morali del DS in quanto responsabile della formazione culturale, e ancor prima civica, della collettività. Destinatari dell'opera: candidati al concorso per dirigenti scolastici e dirigenti per l'ordinaria consultazione professionale.