Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edita Casa Editrice & Libraria: Le centurie

Le altre Delizie tarantine. Riflessioni citazioni e racconti di letteratura, filosofia, architettura, storia, tradizione, archeologia, arte, cinema, teatro & culinaria

Le altre Delizie tarantine. Riflessioni citazioni e racconti di letteratura, filosofia, architettura, storia, tradizione, archeologia, arte, cinema, teatro & culinaria

Silvia Quero

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il libro è suddiviso in "Delizie" (capitoli tematici), rinnovate con l'introduzione di nuove categorie, quali le "Delizie architettoniche" e le "Delizie teatrali", con un occhio rivolto verso le tradizioni che tanto stanno a cuore ai tarantini e che tanto si fa per fermarle nel tempo e per tramandarle alle generazioni che verranno. Le Delizie del XXI secolo, che rendono omaggio alla grande azione divulgativa fatta tre secoli or sono dal D'Aquino, rappresentano una raccolta breve di nozioni di varia natura sul passato e, talvolta, sul presente di Taranto, scritte in un linguaggio rapido, diretto (ben lontano dagli esametri latini...); un promemoria per quei tarantini che, magari, non ricordano mai abbastanza bene quanto sia bella Tarde Nuestre; un biglietto da visita per tutti coloro i quali, non tarantini, vogliano apprendere di più su questa singolare e contraddittoria città che, vista dal di fuori, appare grigia e fumosa ma che, una volta scoperta e svelata, si manifesta quale è: una perla baciata dal sole, in grado di incantare tutti coloro i quali abbiano avuto la fortuna di posarvi gli occhi.
14,00

Il libro dei vecchi mestieri tarantini. Ambulanti strilloni e saltimbanchi, cantastorie sensali e vastasi, uomini donne e bambini al lavoro, usi costumi e tradizioni. Breve contributo alla memoria storica di una città millenaria

Il libro dei vecchi mestieri tarantini. Ambulanti strilloni e saltimbanchi, cantastorie sensali e vastasi, uomini donne e bambini al lavoro, usi costumi e tradizioni. Breve contributo alla memoria storica di una città millenaria

Domenico Sellitti

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 216

La tecnologia ha modificato gli stili di vita e le abitudini di ogni persona, entrando a far parte della nostra vita e, conseguentemente, mutandone tutti gli aspetti. A questo mutamento radicale della società corrisponde un mutamento del modo di lavorare ma anche del lavoro stesso. In questo libro si parla dei vecchi mestieri, ovvero della tradizione dei vecchi lavori. Quei lavori che non esistono più o che si sono evoluti in maniera tale da essere diventati altra cosa, giacché sono cambiate le tecnologie o i modi di interpretare il lavoro stesso. Molti di questi mestieri nascono in un tessuto sociale fatto di povertà e nascono con esigenze e per esigenze differenti da quelle attuali. Ed è anche per questo che è risultato interessante osservare e dettagliare le ragioni inerenti il perché non esistano più o perché si stiano inesorabilmente estinguendo. A differenza di quanto avvenuto in passato, queste vecchie professioni non sono più tramandate di generazione in generazione, di padre in figlio, come quando si attribuiva importanza al lavoro artigianale (i Maestri). Notevole e suggestivo lo spazio dedicato alla documentazione fotografica.
15,00

Mugghiére e Cemenére come l'èje te l'à tenère (Mogli e comignoli, come li hai te li dovrai tenere). ovvero La donna e il matrimonio nei proverbi e nei modi di dire dialettali tarantini

Mugghiére e Cemenére come l'èje te l'à tenère (Mogli e comignoli, come li hai te li dovrai tenere). ovvero La donna e il matrimonio nei proverbi e nei modi di dire dialettali tarantini

Claudio De Cuia

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 64

Una nuova edizione, riservata e numarata, di una tra le più celebri tra le "Centuria" di Claudio De Cuia, il quale poco garbatamente - per il Gentil Sesso, - ha raccolto una serie di modi di dire che, rigorosamente in pura lingua tarantina, stigmatizzano la figura della Donna soprattutto attraverso i suoi atteggiamenti plateali, le sue caratteristiche proverbiali, i suoi modi di fare e di rapportarsi dinanzi alle facezie quotidiane, alla vita matrimoniale, familiare e domestica, nei rapporti con il mondo che le gira intorno... lei! il centro dell'universo. E non fa sconti a nessuno!
12,00

Il libro delle «Delizie tarantine. Fatti e misfatti, detti e ridetti, uomini e donne, cose case e chiese: piccola storia delle bellezze intramontabili di una città antichissima»

Il libro delle «Delizie tarantine. Fatti e misfatti, detti e ridetti, uomini e donne, cose case e chiese: piccola storia delle bellezze intramontabili di una città antichissima»

Silvia Quero

Libro

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 152

Nel 1771 viene pubblicato postumo un poemetto in esametri latini, in quattro libri, scritto da Tommaso Niccolò D’Aquino, “Deliciae Tarentinae”, un omaggio a Taranto e alle sue bellezze. Senza volermi elevare alla nobiltà letteraria e alla valenza storica di D’Aquino, men che meno volendo innalzarmi a divulgatore dal tono cattedratico, ho ritenuto che, ogni tanto, è opportuno che qualcuno (o più di qualcuno) pubblichi un elenco delle bellezze di Taranto, presenti e passate, intese non solo come testimonianze storiche e artistiche, ma anche come tradizioni popolari, modi di dire, rituali, superstizioni... insomma, tutto ciò che fa “tarantino”. L’esperimento, se così lo vogliamo chiamare, è partito dal web, per la precisione attraverso il social, con la creazione del gruppo Facebook “Delizie Tarantine” in cui, messe al bando lamentele, piagnistei, battaglie sociali e ambientali (per quanto utili queste siano), si deve parlare solo ed esclusivamente del bello di Taranto.
14,00

Novelle per animali

Novelle per animali

Lucio Pierri

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 56

10,00

Fiaba d'inverno

Fiaba d'inverno

Maria Errico

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 48

"Il tuo nome è Mry, significa amata, ricordalo, sei figlia della Primavera e del Venticello di Marzo. Giungerai sulla Terra, condotta dal Signore delle Stagioni. Non trattenere, per te, questa Fiaba d'inverno. Una cosa che puoi donare, ma anche negare, è la tua parola. Lascia aperta la porta del sogno."
12,00

Il libro d'a vicchiaredda. Bazzecole, quisquilie e pinzellacchere

Il libro d'a vicchiaredda. Bazzecole, quisquilie e pinzellacchere

Piero Trombettiere

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 112

Dalla rete alla carta stampata, Piero Trombettiere e le sue esilaranti barzellette rendono omaggio alla tarantinità con una selezione delle migliori battute pubblicate sul web negli ultimi anni dall'Allegrologo più amato dai tarantini (e non solo). La raccolta, rigorosamente suddivisa in cinque capitoli ("'A Vicchiaredda", "L'Allegrologo", "Autobus numero 8", "L'Uomo Calamita" e "Fattaridde curte e fridde"), riprende i temi principali delle barzellette che hanno spopolato sul web, prefiggendosi come obiettivo, oltre quello di strappare una risata a chi legge, quello di donare parte dei proventi derivati dalle vendite all'Associazione "Mister Sorriso - Volontari della Gioia", che si occupa di clown terapia negli ospedali della città di Taranto e della provincia.
13,00

«Furcè... 'nguè!». Piccolo glossario per la Settimana Santa

«Furcè... 'nguè!». Piccolo glossario per la Settimana Santa

Antonio Fornaro

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 72

"Perché un glossario sulla Settimana Santa tarantina? Non bastavano le ormai numerose pubblicazioni sulla Settimana Santa tarantina? Ebbene, all'interrogativo rispondo con una semplice considerazione: l'informazione oggi necessita della immediatezza e per questo motivo ci affidiamo a Google o Wikipedia. Ebbene, questo mezzo da solo, a mio parere, non è in grado di rispondere ai mille interrogativi che suscita l'approccio con la nostra Settimana Santa tarantina, perché le notizie sul web non sempre sono veritiere o esaustive. Ed ecco la bontà dello strumento cartaceo che fissa significati e storia dei vari termini che ho elaborato sulla base della mia esperienza nel campo che conta già mezzo secolo, termini che hanno attinenza con i riti, i luoghi e altro sulla Settimana Santa tarantina."
10,00

Noi cannibali. Racconti erotici ed altre facezie

Noi cannibali. Racconti erotici ed altre facezie

Pasquale Lanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 120

"Noi cannibali" è un insieme di aforismi, prosa, poesia ed erotismo in libertà. L'attento lettore potrà captare tra un verso e l'altro, tanta rabbia e tristezza, non che nostalgia e rimpianto; tutti elementi negativi che, con un pizzico di presunzione, possono trasformarsi in una sorta di propellente lirica.
12,00

Viscìglie de Natale a tarde nustre. Sonetti natalizi e pastorali nel vernacolo tarantino

Viscìglie de Natale a tarde nustre. Sonetti natalizi e pastorali nel vernacolo tarantino

Pasquale Lanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2015

pagine: 64

Lo scopo di questo piccolo lavoro di Pasquale Lanzo è quello raccogliere e conservare, per le nuove generazioni, tutto ciò che riguarda il passato che, ineluttabilmente, scivola via verso l'oblio... E Pasquale Lanzo lo fa con la sobrietà del narratore, fine dicitore, nostalgico delle tradizioni tarantine che oggi cedono il passo al consumismo accelerato dei ritmi della cura per tutto ciò che viene da "fuori". "Taranto, amante dei forestieri", lo dimostra il suo Santo Patrono, san Cataldo, testimone di fede della fredda e lontana terra di Irlanda. Ma Taranto è soprattutto terra di una tradizione che Lanzo vuole salvare e preservare dalla distrazione e dalla dimenticanza. Queste pagine ne sono la testimonianza.
10,00

Re Beone e le allegre bestiole del bosco incantato. Animali parlanti, pastorali filastrocche natalizie, canzoncine per bambini

Re Beone e le allegre bestiole del bosco incantato. Animali parlanti, pastorali filastrocche natalizie, canzoncine per bambini

Pasquale Lanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2015

pagine: 72

"Quando, nell'approssimarsi il Natale del 1974, iniziai a comporre i versi di quanto è racchiuso in questo libriccino senza pretese, mai avrei potuto immaginare che oltre 40 anni dopo mi sarei "ritrovato" in essi, - o in loro compagnia - così come lo erano stati i miei splendidi quattro figli: Loredana, Fabrizio, Claudia e Maurizio! Eh già... Detti versi (filastrocche, canzoncine, pastorali, nonché due racconti allegorici brevi) mi hanno fatto capire che i giorni più belli, o meno inutili di tutta la mia esistenza, erano stati proprio quelli!"
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.