Abulafia
Caro diario, ti scrivo... Quando la parola diventa vita e le emozioni affiorano dalla scrittura
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2021
pagine: 154
Raccolta antologica nel decennale del concorso di scrittura creativa dedicato alla professoressa Antonella Licitra. Questo libro raccoglie le pagine più significative scritte dagli alunni delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado di Ragusa nelle dieci edizioni del concorso "Caro diario, ti scrivo...". Un volume che vuole essere anche un guida e uno strumento per liberare l'animo e guardare verso nuovi orizzonti.
L'inganno di Eva
Vincenzo Drago
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2021
pagine: 228
Uno psicanalista si trova a dover trattare professionalmente l'inconscio di un paziente davvero particolare: il principe delle tenebre in persona. E che il demonio possa anche solo averlo, un inconscio, toccherà scoprirlo a un prezzo forse troppo alto. L'aspetto che il paziente infernale mostra sin dalla prima seduta nasconde una natura complessa, ombrosa e tenera allo stesso tempo, perfida non meno che malinconica, forse persino capace di amare quanto di odiare. Tutte le convinzioni più diffuse sulla figura del demonio hanno ora occasione di essere smentite, tutti i miti di essere sfatati, per far posto finalmente a un'immagine più vera e più profonda dell'animo stesso del male. Il dottore tenterà in ogni modo di rispettare la psiche del suo paziente e di attenersi quanto meglio gli sarà possibile ai dettami della sua professione, ma il percorso terapeutico non potrà fare a meno di coinvolgerlo in prima persona, costringendolo ad affrontare non soltanto le sue più nascoste paure e debolezze, ma anche quei peccati per i quali prova una vergogna inconfessabile, quei peccati rimossi e remoti che solo questo suo paziente sarà in grado di riportare malignamente alla luce.
Mòviti fermu
Giuseppe La Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2021
pagine: 174
"Mòviti fermu" è un romanzo ambientato alcuni anni fa in un indefinito luogo della Sicilia Sud-orientale. Dalla trama, potremmo definirlo un poliziesco: la morte di una ragazza straniera sconvolge la placida serenità di una cittadina siciliana e di quanti, a vario titolo, si trovano coinvolti nelle indagini. Questo intreccio, però, offre al nostro scrittore lo spunto per parlare di piccoli grandi sentimenti, che spaziano dall’amore sensuale all’amicizia, non trascurando anzi! i luoghi del cuore, quelli che risaltano prepotentemente da ogni pagina. Molti i personaggi, ma i veri protagonisti sono tre: Tano, zia Cecè e sullo sfondo, ad avvolgere tutto e tutti come una grande madre la città vecchia. E la piacevole lettura si arricchisce di forme e parole dialettali, che danno il giusto senso alle intenzioni dell’autore. [Mariagiovanna Fanelli]
The immortals e altre storie. Concorso Nazionale di manga e graphic novel «Fede no Gi»
Libro: Cartonato
editore: Abulafia
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il volume raccoglie i manga e i graphic novel finalisti del concorso per esordienti “Fede no Gi” (prima edizione, 2020/2021): “The Immortals” di Echo (nome d’arte della catanese Maria Stella Gennaro, vincitrice del contest), “La Matassa Nera” di Flavio Piccione, “La Nuova Atlantide” di Sir Nobody (Prasham Salarin), “Nokori” di DGR (Noemi Mezzasalma) e “Yin e Yang” di Simone Gagliano.
In volo sulla Sicilia-Above Sicily
Luigi Nifosì
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il carrubo è l'uomo. Memoria, storia e storie attorno a un albero emblematico
Carlo Blangiforti, Alessandro D'Amato, Stefano La Malfa, Antonio Sarnari
Libro: Libro rilegato
editore: Abulafia
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il libro parte necessariamente dalla natura, ma subito si confronta con la cultura. Potrebbe dirsi, in un gioco etimologico, che sceglie di non occuparsi, se non per quanto è necessario, della coltura. Per essa sono indicati, nel testo e nell’elenco bibliografico, possibili ed esaurienti approfondimenti ma si è scelto di non percorrerli, perché si è consapevoli che la “forza” del carrubo e del suo paesaggio, la forza che può renderli non “sradicabili” è altrove e non solo sui risultati agronomici, economici, aziendali e di mercato, seppure fondativi. È, insieme, nella storia, nella letteratura, negli artefatti, nella medicina, negli usi gastronomici, nell’incontro tra culture. Il libro indaga anche la presenza del carrubo nella pittura di Carlo Levi e di Piero Guccione. Prefazione di Giuseppe Barbera e fotografie di Alessia Scarso.
Un vento che passa, un'ombra, un niente
Carlo Blangiforti
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Tre racconti onirici, ma non sogni narrati, piuttosto esperienze che vengono vissute anche dal lettore che grazie ad una straordinaria e colta narrazione entra in un mondo a volte irreale con atmosfere che ne esaltano il carattere immaginario. Ogni racconto è una novella sociale che attraverso una prosa precisa, perfino nel dettaglio, ci fa appassionare a storie "senza trama e senza finale", ma in cui si testimonia della vita e dei suoi mali. Carlo Blangiforti compie il prodigio di farci sentire presenti e protagonisti di ogni momento, di lasciarci compiere una esperienza di lettura forte come raramente capita anche ai lettori più esperti.
Eri con me
Angelo Aliquò
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 108
Tutto è rarefatto e ridotto all’essenziale in questo breve ma denso romanzo di Aliquò. Il pathos che permea la scrittura dell’autore palermitano permette di fondere in uno stesso orizzonte narrativo le terribili vicende di cronaca che hanno come protagonista un bambino, i paesaggi netti e duri della montagna e dei boschi di una Sicilia quasi scomparsa, l’ambiente contorto nella sua misera semplicità di un paese madonita dove le persone si muovono come animali, sentono come animali, e l’istinto primordiale pare sopraffare la ragione. È, per questo, una storia universale quella che è raccontata in “Eri con me”.
Memorie. Ricordi fra note di famiglia e storia dell'Ottocento
Paolo La Rocca Impellizzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 220
Le “Memorie” di Paolo La Rocca (Ragusa, 1839 - 1906), scritte nel 1897, raccontano vicende che coprono la seconda metà del XIX secolo, vicende descritte sotto diversi aspetti: politici, sociologici, umani e culturali. Una cronaca di fatti pubblici e privati legata a filo doppio con la storia locale iblea e con avvenimenti cruciali nella storia del nostro Risorgimento e dell'Italia postunitaria. Le “Memorie” si leggono come un romanzo o come un trattato, in uno stile fluido, scorrevole e spesso avvincente.
C'ero, una volta, in America. Cronaca di un viaggio ordinariamente straordinario
Mimmo Arezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 206
Un viaggio lungo un anno, dall’altra parte del mondo. Un racconto per descrivere, a distanza di quasi mezzo secolo, quel viaggio. Che rivisto con gli occhi dell’oggi ha dell’epico, certamente dell’avventuroso. Il viaggio della famiglia Arezzo che, partendo da Genova per stare un anno a Boston, non avrebbe mai immaginato che la parte più incredibile del viaggio sarebbe stata quella da Boston a Boston, passando per molti degli States, fino alla lontanissima California, correndo per mille e mille miglia. Con la portentosa memoria (merito dei decenni trascorsi a insegnare matematica?) e con l’aiuto di decine di foto allora scattate, Mimmo Arezzo ci racconta (a volte con gli occhi del genovese, altrettante con quelli del siciliano) di quel viaggio che ha segnato la sua vita, e quella di Grazia, Alberto, Massimo e Claudio, perché hanno appreso la lingua inglese, ed hanno allargato il loro mondo, quello mentale e non solo il geografico.
Il sarto di Scicli. Bartolomeo Mariotta
Giuseppe Nifosì, Tonino Trovato
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 100
Depositario di un sapere antico e testimone vivente di un saper fare ormai raro, Bartolomeo Mariotta è il protagonista assoluto di questo libro, che si configura al tempo stesso come volume fotografico e come storia di vita. Utilizzando lo strumento di ricerca dell’intervista biografica, il curatore dell’opera, Giuseppe Nifosì, ha tentato di mettere in luce i principali elementi di una storia che è, prima di ogni altra cosa, una riflessione sul vissuto di un uomo del Novecento formatosi nell’immediato dopoguerra. Dopo aver compiuto, da giovane, enormi sacrifici, tra i quali un lungo periodo di formazione pratica presso un laboratorio sartoriale di Siracusa, rientrato nella sua Scicli, Vartuliddu Mariotta diviene per la comunità di appartenenza un punto di riferimento sicuro, portatore di conoscenze artigiane in grado di farsi arte. In un’epoca, qual è quella attuale, da più parti etichettata come post-contemporanea, la maestria di Bartolomeo Mariotta si connota dunque come patrimonio immateriale da salvaguardare, in considerazione di quel bagaglio ricchissimo di conoscenze e prassi di cui, possiamo affermare, egli si configura come uno degli ultimi detentori.
Soglie. Porte, battiporte e sovrapporte
Katia Blasco, Giorgio Spoto
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 100
Anche solo raccogliendo sulla rete aforismi e modi di dire sulle porte e portoni, si potrebbe farne una enciclopedia. Non è il nostro caso. In questo libretto si è fatto altro: elaborare un testo e selezionare alcune foto con circoscritto ambito, geografico e architettonico. Abbiamo fotografato porte e portoni di case del centro storico di Ragusa Superiore, costruite fino ai primi anni Cinquanta del secolo scorso, con antica e consolidata tecnica muratoria, senza cemento armato. Si è inteso farlo per perpetuare le immagini che caratterizzano una città o una parte di essa, in un periodo di forte modificazione delle abitudini residenziali e della stessa idea di inurbazioni, se è vero che nelle medie e grandi città del Nord Italia la corsa alla villetta in semiperiferia si è fermata ed anzi regredisce, scegliendo in molti la casa al centro (o la campagna, distante dalla cerchia urbana).

