Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aemme

Die Kategorienlehre des Suàrez. Ediz. tedesca e latina

Die Kategorienlehre des Suàrez. Ediz. tedesca e latina

Salvador Castellote Cubells

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2011

pagine: 332

35,00

L'inattesa meraviglia

L'inattesa meraviglia

Elisabetta Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2010

16,00

Valore sociale dell'economia e dimensione etica della finanza
25,00

The Kant-Weymann controversy. Two polemical writings on optimism

The Kant-Weymann controversy. Two polemical writings on optimism

Marco Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2010

pagine: 55

18,00

La dottrina platonica delle idee numeri e aristotele

La dottrina platonica delle idee numeri e aristotele

Marino Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2010

19,50

Jacobi Zabarellae. Opera Physica

Jacobi Zabarellae. Opera Physica

Libro: Libro rilegato

editore: Aemme

anno edizione: 2009

pagine: 1085

130,00

Con Dante tra i moderni

Con Dante tra i moderni

Gilberto Lonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2009

pagine: 129

14,50

Appunti di scienza delle finanze

Appunti di scienza delle finanze

Alfonso Ferrajolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2009

pagine: 173

18,00

Pensiero ed azione di Luigi Sturzo prima del Partito Popolare

Pensiero ed azione di Luigi Sturzo prima del Partito Popolare

Alfonso Ferrajolo

Libro

editore: Aemme

anno edizione: 2009

pagine: 119

Chi intende iniziare uno studio su Luigi Sturzo non può trascurare di interessarsi al suo passato intransigente, papale ed astensionista, perché senza questa conoscenza "non è possibile spiegare come mai il luogo dell'approdo sia stato il popolarismo", studiando, per poter capire la posizione di partenza del nostro, il pensiero cattolico prima del sorgere della questione romana ed il movimento cattolico dopo l'enciclica di Pio IX "Quanta Cura", con l'annesso sillabo. Dopo questa indagine ideologica, è necessaria una seconda che abbia di mira la Sicilia e le sue condizioni, quali erano nel 1895, anno in cui il ventiquattrenne sacerdote comincia la sua attività di organizzatore e di propagatore dell'Azione Cattolica e dell'Opera dei congressi in Sicilia. Dopo queste due indagini propedeutiche, studiando da vicino l'opera di L. Sturzo, dalla sua prima attività del 1895 all'"Appello ai liberi e forti", si cercherà di mettere in luce gli aspetti della sua prima azione, come divenne democratico cristiano e come intese la "Democrazia Cristiana", i motivi che lo differenziarono dal Murri e dal Toniolo, la sua azione dopo la crisi della prima Azione Cattolica, come si orientò dopo lo scioglimento dell'Opera dei congressi, quale importanza ha avuto, nella sua formazione politica la partecipazione all'attività amministrativa e come concepì un partito dei cattolici.
19,00

La politica energetica. Una esigenza comune, una emergenza europea
13,50

Appunti di didattica delle discipline giuridiche privatistiche e pubblicistiche

Appunti di didattica delle discipline giuridiche privatistiche e pubblicistiche

Riccardo Scaglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2008

pagine: 285

18,50

Oltre il limite. «Contrainte» e tensione creativa in Italo Calvino

Oltre il limite. «Contrainte» e tensione creativa in Italo Calvino

Elisabetta Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Aemme

anno edizione: 2008

pagine: 192

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.