Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agenda (Monte San Pietro)

Cleopatra

Cleopatra

Alessandro Meacci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2025

pagine: 386

100,00

Carmen & Leanca. Storia del lupo, un violino, la zingara
10,00

Suoni colori e ritmi. Dal tamburo alla batteria
25,00

SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea. Verso il centenario e oltre

SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea. Verso il centenario e oltre

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2024

pagine: 210

15,00

Signum. Omaggio a Chailly

Signum. Omaggio a Chailly

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2024

45,00

Not so f(w)ar. Per quartetto di sassofoni

Not so f(w)ar. Per quartetto di sassofoni

Alessandro Meacci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2022

pagine: 60

«"Not So f(w)ar" è opera composta in occasione della Call lanciata dalla SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea) su un tema di strema sensibilità: Scrivere per la pace. Alessandro Meacci risponde con eguale impegno e partecipazione con questo lavoro dedicato al quartetto di sassofoni, strumento che da un paio di anni predilige (vedremo prossimamente per le nostre edizioni un altro quartetto e la Rapsodia per sax e pianoforte). Il quartetto è dedicato al M° Francesco Salime (studioso e divulgatore della letteratura saxofonistica) che col suo ensemble eseguirà anche la prima esecuzione (qui allegata). Alla pubblicazione è legata anche l’immagine di Margherita Battaglia che riproduciamo come stampa utilizzabile separatamente. Durata del brano: 4’30”.»
20,00

Tre bagattelle

Tre bagattelle

Sergio Collaro Valente

Libro: Libro in brossura

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2022

pagine: 20

Sergio Collaro Valente, compositore e violinista scrive le tre bagatelle per tre strumeti a fiato (oboe, clarinetto in sib e fagotto). La prima bagatella è un Allegretto molto fluido. La seconda bagatella è un Andante calmo con portati espressivi e caratterizzazioni dinamiche per i fraseggi soli. La terza bagatella è un Allegretto che si caratterizza per l’andamento ritmico che conduce al Finale. Durata totale del brano indicata dall’autore: 7’40”. La pubblicazione si presenta con fascicolo in brossura. Biografia dell’autore e 17 pagine musicali (score). Le parti per ogni strumento sono su ordinazione presso la casa editrice.
15,00

Nebulosa I

Nebulosa I

Giordano De Nisi

Libro

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2022

pagine: 24

Brano scritto nel 2020 per orchestra d’archi (violini I, violini II, viole, violoncelli, contrabbassi). Inizia con un Lento estatico, estremamente rilassato (Introduzione) seguito da momenti con progressivi carichi di tensione (A.B.C.D.E.F.G) dovuti all’addensarsi dei fraseggi, dove brevi accelerati originano aspettative subito interrotte per riportare l’organico strumentale al tempo iniziale. Il Finale (H) è caratterizzato dal Poco più mosso che indugia su vibrati alla punta con un progressivo crescendo fino al fff conclusivo e sostenuto. Durata del brano 9’00”. La pubblicazione si presenta con fascicolo orizzontale in brossura e rilegato a spirale. Biografia dell’autore delle musiche e dell’autrice della pittura (Nebulosa I): Michela Galassi. Note descrittive dell’autore e 19 pagine musicali (score). Sono disponibili le parti per singolo strumento (set of parts) su ordinazione presso la casa editrice Agenda.
15,00

Synthesis

Synthesis

Giordano De Nisi

Libro

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2022

pagine: 20

Il brano (scritto nel 2018) è per ensemble di percussioni (5 interpreti) e si sviluppa in due parti. La prima ha un carattere progressivamente intenso sul piano ritmico e svolge con ricchezza timbrica in una successione: Energico (A.B), Meno mosso (C), Adagio non troppo (D.E) che raggiunge un forte carico di tensione. La seconda parte si caratterizza per il forte impatto ritmico: Improvvisamente (F.G.H), seguito dall’Andante con espressione (J) che porta gradualmente all’accelerato Finale (K.L.M). Durata del brano: 7’30”. La pubblicazione si presenta con fascicolo orizzontale in brossura e rilegato a spirale. Biografia dell’autore delle musiche e dell’autrice della pittura (Synthesis): Michela Galassi. Note descrittive dell’autore e 15 pagine musicali (score). Sono disponibili le parti per singolo strumento (set of parts) su ordinazione presso la casa editrice Agenda.
15,00

Amor mi mosse. Divina commedia parole e musica

Amor mi mosse. Divina commedia parole e musica

Luca Putignano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2022

pagine: 36

Quattordici testi di Luca Putignano ispirati a momenti e personaggi tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. I testi poetici sono accompagnati da un testo musicale in CD audio allegato. Le musiche di Luca Putignano, col contributo e l'arrangiamento di Valerio Daniele.
15,00

Dittico Boetti per pianoforte solo. Audiolibro

Dittico Boetti per pianoforte solo. Audiolibro

Alessandro Meacci

Audio

etichetta: Agenda (Monte San Pietro)

anno edizione: 2022

Il Dittico Boetti è brano che l’autore dedica al pittore e intellettuale Alighiero Boetti ed è articolato in due tempi. La pubblicazione riporta le musiche integrali e un allegato DVD con l’interpretazione di Massimo Pierciaccante avvenuta all’Accademia Ludus Tonalis il 23 ottobre 2021. In copertina il dipinto Da uno a dieci, realizzato dal Boetti nel 1977.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.