Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ante Quem

Oggetti-simbolo. Produzione, uso e significato nel mondo antico

Oggetti-simbolo. Produzione, uso e significato nel mondo antico

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2011

pagine: 472

I diversi contributi affrontano, da punti di vista differenti, il problema del significato simbolico dei manufatti di ornamento personale e di altri oggetti preziosi, il cui valore è condizionato dal ruolo loro assegnato nell'ambito delle società di riferimento: l'utilizzo dei diversi metalli, delle pietre e delle monete, la molteplicità tipologica, l'ampiezza dell'arco cronologico preso in esame e la varietà dei contesti culturali, sottolineano la complessità dei fenomeni e l'efficacia della ricerca storica ed archeologica in questo settore d'indagine.
20,00

La basilica ritrovata. I restauri dei mosaici antichi di San Severo a Classe, Ravenna

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 268

30,00 28,50

ACCESs. Una nuova visione dell'accessibilità museale. Un progetto di FIADDA Emilia-Romagna per l'inclusione delle persone sorde

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ante Quem

anno edizione: 2023

pagine: 152

La legge 2 luglio 2019, n. 9 della Regione Emilia-Romagna, Disposizioni a favore dell'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, all'art. 9 (Accesso alle attività culturali, sportive e del tempo libero) prevede l'applicazione di ogni «modalità idonea per la piena accessibilità al patrimonio storico, artistico e culturale regionale e la fruizione di eventi culturali». Il Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde, si è proposto di migliorare la qualità della vita delle persone che sono nate con sordità o ipoacusia o che hanno visto ridursi l'udito con l'età e che, grazie a molteplici fattori e con l'aiuto di tutti, possono partecipare in prima persona alla vita sociale. Uno dei campi in cui il progetto si è sviluppato è quello dei musei, veri promotori di cultura, in cui però troppo spesso è ancora carente la sensibilità per un approccio che permetta la piena fruibilità da parte di visitatori con disabilità sensoriale, in particolare uditiva. Si riportano in questa pubblicazione i risultati del lavoro svolto in alcune realtà museali della regione, perché gli accorgimenti suggeriti possano essere presi come esempio di "buone pratiche", nella speranza che vengano adottati sempre più da tutti gli operatori del settore.
14,00 13,30

Border. L'arte e la guerra

Alessandra Giacardi, Massimo Ferrando

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2023

pagine: 128

A trenta chilometri da Kobane, sul confine più "caldo" del globo, il progetto realizzato per un nuovo parco archeologico nell'antica città di Karkemish (moderna Karkamiş, Gaziantep, Turchia sud-orientale), indirizza un'area avvilita dal conflitto verso una nuova possibilità di sviluppo. Sulla sponda ovest dell'Eufrate, all'interno del parco inaugurato nel 2019 sono state realizzate tra il 2017 e il 2018 alcune suggestive opere di Land Art ("Border", "La sottile linea rossa", "La soglia"), a fianco delle quali nel 2022 l'artista Michelangelo Pistoletto, in collaborazione con il Prof. Marchetti, ha realizzato la sua opera "Il Terzo Paradiso", a sancire definitivamente il valore dell'area non solo da un punto di vista archeologico ma anche artistico e simbolico. "L'arte e la guerra" è contemporaneamente un progetto di architettura, un esperimento di design e un intervento di land art dai forti contenuti simbolici. Prendendo le mosse dall'interazione con gli archeologi e con la comunità locale, i progettisti hanno optato per interventi dal basso impatto ambientale, attraverso la rivisitazione di tipologie regionali, per offrire al turista l'impressione di un progetto pensato per entrare dialetticamente in rapporto con il luogo. Ma il tratto qualificante dell'intervento, articolato per trasformare idealmente un'intera area sottosviluppata, è l'intervento che mira non solo a recuperare gli archetipi dell'architettura secondo un'indagine storica dei percorsi e dei modelli tipologici dell'antica città sepolta, ma anche a fare immaginare un'alternativa alla guerra e alle sue armi di distruzione. La mostra "L'arte e la guerra" di Alessandra Giacardi e Massimo Ferrando a Verbania nasce a seguito del progetto per il parco archeologico a Karkemish, portando l'installazione "Border" sulle sponde del Lago Maggiore. Trenta steli rossi conficcati nel terreno al posto delle mine ritrovate sotto la polvere ondeggiano sotto l'azione del vento e diffondono nell'aria un ripetitivo suono di campanelli, riconducendo il pensiero ai sussurri dei profughi che a decine di migliaia negli ultimi quattro anni hanno attraversato l'ex campo minato; le trenta luci che si accendono al calare del sole e si confondono con il cielo stellato di un Medio Oriente ferito da eterni conflitti interrogano sulla possibilità di operare una sostituzione che non è solo materiale ma anche simbolica ed è dunque anche un cambiamento di prospettiva mentale: con l'arte, attraverso l'arte, quella distanza che separa l'uomo dal suo abisso viene così idealmente e poeticamente colmata.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.