Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Associazione Italiana Teilhard de Chardin

Dimensioni cosmiche della cristologia. Per un Cristo sempre più grande

Dimensioni cosmiche della cristologia. Per un Cristo sempre più grande

Libro: Copertina morbida

editore: Associazione Italiana Teilhard de Chardin

anno edizione: 2017

La Cristologia della prima metà del XX° secolo: limiti e insufficienze. Prospettiva biblica: gli inni cristologici nelle lettere di Paolo e il prologo di Giovanni. Il problema del male nella prospettiva del Cristo Evolutore e del Cristo Redentore in Teilhard de Chardin. Il Cristo Evolutore e la causalità finale: il primo motore muove come l'amato attrae l'amante (Aristotele). Il divenire della Cristologia nel pensiero di Teilhard de Chardin. "La teologia del Verbo" di San Bonaventura ed il "Cristo sempre più grande" di Teilhard de Chardin. Intelligenze extraterrestri e nuove prospettive teologiche alla luce del pensiero di Teilhard de Chardin. Teologie attuali in debito con la cristologia di Teilhard de Chardin (Edwards, cattolico australiano, Gregersen, protestante danese, Southgate, anglicano).
13,00

Dal Big Bang alla noosfera. Quale cammino, quali mediazioni, quali speranze

Dal Big Bang alla noosfera. Quale cammino, quali mediazioni, quali speranze

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Italiana Teilhard de Chardin

anno edizione: 2016

pagine: 120

Presso l'università Cattolica di Lione, ebbe luogo, nel fine novembre 2013, l'annuale convegno dell'Association des amis de Teilhard de Chardin : un incontro ordinario, eppure eccezionale, tanto per la prospettiva con cui era stato costruito quanto per gli argomenti avanzati di cui si occupava , brillantemente discussi dagli oratori coinvolti. Un buon lavoro dunque, che non poteva passare sotto silenzio: di qui la traduzione e la pubblicazione degli atti di quel convegno, per offrire ai lettori italiani degli spunti di riflessione e di ricerca su temi che sono, per l'oggi e per il futuro prossimo, di stringente attualità. Dalle parole a trattino (spazio-tempo, spirito-materia), ai problemi della complessità sistemica, dagli interrogativi sull'universo e l'incompiutezza, alle provocazioni del transumanesimo e dell'era digitale, una veduta d'insieme che raccoglie problemi , per i quali, pensatori e cittadini sono sollecitati a costruire risposte e a prospettare letture proprio nel momento in cui la civilizzazione europea, indebolita, sembra incerta di sé stessa e affaticata da molte sazietà. E' il momento delle domande ed una corretta analisi, è buona premessa per sintesi nuove.
13,00

Le prospettive del pianeta nella visione universale di Teilhard de Chardin

Le prospettive del pianeta nella visione universale di Teilhard de Chardin

Libro: Copertina morbida

editore: Associazione Italiana Teilhard de Chardin

anno edizione: 2016

Gli studi scientifici riguardanti l'origine dell'uomo ci hanno fatto capire che noi facciamo parte di un "tutto", siamo correlati a tutti gli esseri che ci hanno preceduto, con quelli che condividono con noi questo momento dell'esistenza, e con tutto quello e quelli che ci seguiranno. Dunque "siamo natura", ma proprio per questo siamo "relazione" e la categoria della relazione ha da essere la principale preoccupazione per un sano ulteriore sviluppo in avanti dell'umanità. Gradatamente stiamo prendendo coscienza che ogni atteggiamento, ogni scelta sono correlati inevitabilmente non solo al destino di chi li mette in atto, ma al destino collettivo. Se compiamo scelte non in sintonia con il bene di tutti, rischiamo che esse ci ricadano negativamente addosso come un boomerang. È stupefacente come già all'inizio del secolo scorso lo scienziato/mistico Pierre Teilhard de Chardin fosse conscio di ciò, e esortasse ad esercitare nel nostro modo di agire una sempre maggior saggezza che punti all'unanimità. Se ci salveremo, prima sul piano naturale e, per chi sa lanciare lo sguardo oltre, anche sul piano che sta al di là dello spazio e del tempo, ci salveremo solo tutti insieme
13,00

Unità e complessità. La visione politica di Teilhard de Chardin

Unità e complessità. La visione politica di Teilhard de Chardin

Anna Rita Innocenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Italiana Teilhard de Chardin

anno edizione: 2015

pagine: 165

La visione politica di Teilhard de Chardin
13,00

Un apporto psicologico alla teoria di Pierre Teilhard de Chardin

Un apporto psicologico alla teoria di Pierre Teilhard de Chardin

Marina Zaoli

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Italiana Teilhard de Chardin

anno edizione: 2014

pagine: 175

Psicogenesi, ominizzazione, i salti progressivi della vita, immersione del Divino nel carnale, coscienza del tempo e dello spazio, l'autodeterminazione psichica, il cervello, la religione nel III millennio. Il Cristianesimo rappresenta l'unica corrente di pensiero abbastanza audace e abbastanza progressiva per abbracciare concretamente ed efficacemente il mondo.
13,00

Come credere oggi. Atti del convegno Milano 9/10 novembre 2013
15,00

Le sintesi

Libro

editore: Associazione Italiana Teilhard de Chardin

anno edizione: 2023

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.