Atelier
Spiriti di pietra. Menhir, statue menhir e altre immagini dell’invisibile
Emmanuel Anati
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2022
pagine: 150
I menhir, o pietre fitte, decorati e non, risultano essere l’espressione di un movimento concettuale rivolto al culto degli spiriti ancestrali che domina il pensiero religioso per millenni. Questi monumenti preistorici, diffusi su gran parte del continente euroasiatico, sono testimoni della prima grande religione universale della quale si abbiano tracce. In tale contesto si sviluppano tendenze etniche e regionali, rivelate dalle evoluzioni locali dell’iconografia. Dallo studio di tali iconografie emerge, tra l’altro, la presenza di un culto monoteistico nella Valcamonica e valli circostanti, nel cuore dell’Europa, quello di uno spirito che ingloba il cielo e la terra, già 5000 anni fa, assai prima del politeismo dell’Olimpo greco-romano. Il libro elabora un metodo analitico di antropologia concettuale i cui risultati contribuiscono capitoli inediti alla storia delle religioni.
Malta preistorica. Appunti per la ricerca di 8.000 anni di storia
Emmanuel Anati
Libro
editore: Atelier
anno edizione: 2022
pagine: 180
The Bronze Age Sacred Sites of Har Karkom
Emmanuel Anati
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2022
pagine: 124
The role of women in prehistoric and tribal societies
Emmanuel Anati
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2021
pagine: 170
Incontro tra antropologia e psicoanalisi. Conferenze tenute ai convegni di micropsicoanalisi 2000-2020
Emmanuel Anati
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2021
pagine: 302
Nell’introduzione a questo volume il Prof. Baldari scrive: «Anati parla di sinergia tra antropologia e psicoanalisi. Per lui, il confronto con le discipline afferenti alle scienze umane e sociali apre nuovi orizzonti alla ricerca sull’essere umano. “Ogni disciplina – scrive – ha una propria memoria che è la base della ricerca e del progresso della disciplina stessa. L’unione delle discipline è anche l’unione delle memorie per una base più ampia della ricerca e della cultura”». Il volume raccoglie 16 conferenze di Anati a convegni di psicoanalisi ed esprime questo suo indirizzo teso a superare le frontiere che separano discipline diverse, per una nuova visione della ricerca nelle scienze umane e sociali.
The ages of memory, the memory of ages
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2021
pagine: 80
Myths and memories. Stories told by pictures
Emmanuel Anati
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2021
La morte. Eterno confronto tra psiche e natura
Emmanuel Anati
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2021
pagine: 94
Conoscenze e credenze sulla morte e su l’aldilà generano la formazione di concezioni analoghe in culture e popolazioni diverse. Ansie e timori simili provocano affini effetti speculativi nell’abbinare il reale all’immaginario. L’idea della sopravvivenza dell’anima alla morte del corpo si rivela essere alle origini, sia delle religioni, sia della filosofia. L’analisi concettuale definisce processi elementari della logica cognitiva, nel costante confronto tra sapere e credere. Analogie e varietà di concetti su l’aldilà evidenziano tendenze intuitive e speculative della mente umana, fin dalle prime testimonianze risalenti alla preistoria. Dalla ricostruzione della loro genesi e dei loro processi evolutivi emerge l’iter formativo di orientamenti ideologici e concettuali, sia di individui, sia di intere popolazioni.