Billeci
La fede del pescatore. Una storia da Mazara del Vallo
Pietro Fiorentino
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 224
La voce del silenzio
Elvira Domenica Muscarella
Libro
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il poeta ha in sè una straordinaria capacità di ascoltare il silenzio e di farlo parlare.Nella natura, nella storia, negli accadimenti della propria vita, dinanzi ad un mondo che non accetta e che vorrebbe cambiare, nelle cose che ci raccontano il tempo che passa.E da questo silenzio la poetessa Elvira Muscarella si fa interrogare, è un silenzio che gli suggerisce delle domande senza risposta, dei perché che, in definitiva, sono le grandi questioni dell'esistenza umana, dalle quali deriva il senso di frustrazione e di impotenza dinanzi ad un pianeta ridotto ad un atomo "opaco del male", come afferma con i suoi sublimi versi Giovanni Pascoli.
Racconti di ordinaria... Pandemia
Antonino Aiello
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 104
Storie ordinarie, di persone normali che fanno semplicemente il loro lavoro, gente di cui non leggi sui giornali o ne parlano in TV, sono lì, tutti giorni, ma nessuno li vede, nessuno ne parla, e non importa se sono più o meno in alto nella scala sociale, è così normale che ci siano che sono diventati quasi invisibili.Li incontri ogni giorno per strada e li saluti appena.Prima!Adesso no! Non sono eroi, non vogliono esserlo, eppure nel loro piccolo lo sono.Loro malgrado. Antonino Aiello
Fuori e dentro l'inferno
Davide Schiano
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Il disagio degli esseri umani si presenta in svariate maschere, e se dovessimo piegarci ogni volta agli ordini dei pensieri, ne avremmo da combattere.I nostri ricordi come un togliere e avere, ci portano ad assumere un introspezione reale di tutto quello che ne fa eco.Ognuno di noi nell'arco della propria vita ha realizzato con senno di poi che gli eventi passati e presenti hanno il grande potere di renderci liberi o schiavi di noi stessi.Non sempre si può comprendere quello che si cela alla volontà degli eventi vissuti.L'importante è decidere se vivere nell'eterno smarrimento o ritrovare la forza per andare avanti.La libertà prende forma con l'assenso." (Davide Schiano)
Faiddi di puisia
Francesco Billeci
Libro
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 96
"Il poeta Francesco Billeci, autore di grande talento artistico e letterario, ci regala ancora una sua raccolta di poesie. Egli ama esprimersi sia in italiano che in dialetto ma, per dire una frase di Antonio De Curtis in arte Totò, il suo vernacolo è il cacio sui maccheroni in grado di sottolineare con parole appropriate i tanti drammi umani che fanno parte della storia della cronaca. La narrazione del poeta è semplice, dettagliata, armonica, ricchissima di contenuti profondi e di tematiche che riescono a toccarci l'anima." (dall'introduzione di Antonio Barracato)
Odisseando la Divina Commedia
Antonio Barracato
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 168
"La Divina Commedia tradotta in vernacolo siciliano locale da Antonio Barracato ( per la precisione n. 9 canti dell'inferno, n. 3 del purgatorio e n. 1 del paradiso, anteposti da un proemio e una chiosa finale), è un'opera che nasce con l'intento di avvicinare il messaggio dantesco, rimasto sempre vivo ed immortale, verso chi non ha grande conoscenza della letteratura classica alleggerendone, ovviamente, la forma espressiva con un linguaggio più popolare e immediato, senza dissacrarne il lievito madre dell'opera." Francesco Billeci.
Il meglio di me. Poesie (1999-2020)
Francesco Billeci
Libro
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 191
Corto-Poesia-Italiana e ipseità dell'io. Nuovo movimento culturale d'avanguardia teorizzazione invenzione
Dorothea Matranga, Antonio Barracato
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 80
"La nostra Corto-Poesia-Italiana nasce soprattutto da questa spinta centrifuga come movimento culturale d'avanguardia che assume come bandiera, la bandiera del cambiamento, la bandiera bianca che non è quella della resa, ma quella della pace tra i popoli, che potrà essere raggiunta solo se ognuno farà la propria parte e il proprio dovere. Nasce con la Corto-Poesia-Italiana un nuovo senso del dovere. Un registro linguistico che possa attirare l'attenzione dei giovani alla poesia per andare al passo dei tempi." (Dorothea Matranga)
Ascolto, leggo, imparo... sorrido. Poesie, filastrocche e racconti
Rosaria Lo Bono
Libro
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 93
La me poesia (poesie in vernacolo locale)
Antonio Barracato
Libro
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 96
La poesia di Antonio Barracato è una poesia libera dagli schemi convenzionali, a tratti diventa narrazione, altre volte è denuncia, altre volte ancora è la voce estemporanea della sua anima. Lui ci parla del sociale, dell'amore, di mafia, di temi intimistici e di problematiche esistenziali. Scrive in vernacolo o in lingua italiana, la sua carica espressiva gli dà forza, coraggio e riesce a diventare quasi una terapia vitale come una linfa rigeneratrice.
Strade parallele. Volume 2
Francesco Ferrante, Francesco Billeci
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Accostandoci alla lettura di questo libro, 'Strade parallele vol.2 (Racconti)' di Francesco Ferrante e Francesco Billeci, ci viene da pensare, per la unitarietà dei contenuti e per quell'andare all'unisono, così perfetto, di entrambi gli autori, a una sonata al pianoforte a quattro mani. Unico è lo spartito come unica è la tematica fondamentale; essi non trattano aspetti diversi o complementari di uno stesso argomento, no, ma tutto si incentra su un tema solo. Quale? La famiglia. Ecco è questo il fulcro attorno a cui ruota, per la massima parte, tutto il libro." (dalla prefazione di Maria Elena Mignosi)
Poesia senza confini. Poesie in lingua araba. Ediz. italiana e araba
Antonio Barracato, Francesco Billeci
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2020
pagine: 88
"I due autori, Antonio Barracato e Francesco Billeci, dopo la pubblicazione della silloge in lingua spagnola, con questo nuovo libro di poesie dal titolo: "Poesia senza confini" si spingono in un lavoro tradotto in arabo. A dimostrazione che al di là delle forme di governo, delle diversità etniche e religiose, la poesia unisce, diventando un messaggio universale di comunicazione, di sentimenti e stati d'animo fra i popoli." (dalla prefazione di Salvina Mirenna)