BMG Editrice
Organologia del «corno»
Cinzia Dimatteo
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 36
Schede informative sullo strumento corno in tutti i suoi aspetti, tecnici e timbrici.
Il massiccio del Pollino. Un parco tra Basilicata e Calabria. Guida all'escursionismo
Libro: Copertina morbida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 120
...Di tutti gli angoli del Mezzogiorno, il Pollino credo sia quello che mi è rimasto più profondamente impresso nel cuore. Forse perché, più che una visita, la mia fu quasi un'esplorazione: di molte cose laggiù poco si sapeva di altre s'era persa memoria. Ogni viaggio aveva il sapore della spedizione: partire dalla Roma convulsa del "miracolo" e tuffarsi tra le faggete o le abetine sterminate di quella montagna era come tornare indietro di mille anni. Ascoltavo incantato le storie di boscaioli, parlavo con pastori che quasi avevano smarrito, per la solitudine, l'originario linguaggio. Ascendendo alle cime dominate dai millenari Pini Loricati, quei giganteschi tronchi battuti dal vento e bruciati dal sole, colpiti dal fulmine, scheletrici e disseccati, mi parvero per un momento qualcosa di unico al mondo... (Franco Tassi)
Visual F/X effetti visivi. Ricerca e tecnica
Italo Bianco
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 84
Italo Bianco, scenografo per il cinema e designer, racconta in questo volume la continua evoluzione della tecnologia nel mondo del cinema. Un insieme di tecniche - e di trucchi - che danno allo spettatore l'illusione della realtà, attraverso l'utilizzo di conoscenze che provengono dall'informatica, dalla fisica, dall'ottica, dall'elettronica e dalla robotica, senza tralasciare quelle derivate dalla fotografia e che permettono all'autore di dare vita ai mondi fantastici nati dalla propria creatività.
Lineamenti di organologia degli strumenti in orchestra
Cinzia Dimatteo
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2016
Tu sei mio figlio
Michele La Rocca
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 304
In questa ricchezza di lectiones, meditazioni personali, preghiere, esercizi spirituali, omelie, catechesi di cui don Michele ci fa dono, ognuno potrà trovare la possibilità di soffermarsi in preghiera lasciando che la Parola riportata ed il frutto della meditazione dell'autore possano consentire a Dio di parlare al cuore e suscitare l'entusiasmo della sequela... Consiglio al lettore di farsi contagiare dal metodo di meditazione, largamente usato dall'autore, di entrare nei personaggi biblici, per scrutarne le dinamiche di fede, i risvolti psicologici e la testimonianza di vita. È un efficacissimo metodo per far sì che la Parola depositi nel nostro spirito tutta la sua forza trasformante.
Giacomo Puccini. L'opera al femminile. La Bohéme
Cinzia Dimatteo
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il volume affronta il percorso sulla creazione dell'opera la Bohéme che, partendo dalla ricostruzione della fonte letteraria del libretto e dalle testimonianze biografiche, si sofferma sulle scelte musicali e teatrali del compositore strettamente legate alla bellezza e centralità del personaggio femminile.
Giuseppe Verdi
Cinzia Dimatteo
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 28
La nascita di un grande compositore e le sue opere. Analisi formale dell'opera il Rigoletto.
Giacomo Puccini. Madama Butterfly. I temi musicali dell'opera e il dramma psicologico di Butterfly
Cinzia Dimatteo
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il dramma psicologico di Butterfly descritto dai leitmotiv ricorrenti, dalle sfumature orchestrali e dalle modifiche di libretto. Più che in tutte le altre sue opere Puccini si avvicinò al processo di elaborazione leitmotivica.
Giacomo Puccini. Turandot. Liù, i caratteri musicali dell'ultima eroina pucciniana
Cinzia Dimatteo
Libro: Copertina rigida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 48
Liù, personaggio deuteragonista dell'opera, è tra le più amate eroine pucciniane e per ironia della sorte ne costituisce proprio l'ultima. Voluta fortemente dal compositore ha una importanza nodale per lo sviluppo dell'opera. Canta tre delle sei arie dell'opera caratterizzate da specifici e particolari elementi musicali.
Argilla sole acqua. Immagini rispecchiate nei versi del poeta Albino Pierro
Antonio Di Giulio
Libro: Copertina morbida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 80
La ricerca di raccontare i luoghi lucani attraverso un percorso di immagini ha portato con naturalezza a specchiare il linguaggio fotografico nella tecnica narrativa del poeta Albino Pierro... Il racconto è organizzato su sette poesie di Albino Pierro scelte tra quelle scritte in vernacolo. L'argilla, il sole e l'acqua si mescolano, si fondono, si combattono, si ornano tra loro in un divenire mutevole ma non dissimile, e dove il presente per quando già ricordo, è sempre riconoscibile. L'epilogo riporta l'indicazione di come raggiungere i luoghi evocati dalle immagini e dove poter approfondire la conoscenza di splenditi paesaggi e conoscenze storiche.
C'era una volta il forno di una volta
Nicola Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 64
Nelle famiglie materane si consumava moltissimo pane. Se ne mangiava la mattina, a mezzogiorno e a sera. Era pane buonissimo. Ma i materani non se ne rendevano conto. Per loro era soltanto un alimento indispensabile e ineliminabile. Tutto questo è accaduto fino al 1950 circa. Dopo quell'anno, in coincidenza con la rivoluzione, anche alimentare, che toccò l'Italia, a Matera cominciarono ad arrivare altri cibi, o se ne prepararono di nuovi. Si cominciò ad avere il consumo della carne, del pesce, del burro, dei cibi in scatola in genere... Il benessere consentì di usare in modo più diffuso l'olio d'oliva, il vino, la frutta, anche esotica. Molti cibi arrivavano già belli e confezionati.
Un greto di ciottoli. Matera in giallo
Costantino Dilillo
Libro: Copertina morbida
editore: BMG Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 144
Pasquale Scanzano non è un investigatore, non è un ispettore, non è un poliziotto, non è un avvocato, non è un professore. Sulla targa della sua porta c'è scritto ricerche e non necessariamente di natura giudiziaria sono le sue indagini: esplora animi e vicende nelle interiora di Matera, città millenaria affogata dal cemento e dalle automobili. Sullo sfondo di due ricerche parallele, pulsa il cuore di una città che si trasforma: da negletto simbolo della miseria della civiltà contadina a cittadina piccolo-borghese dedita al consumismo di facciata. Matera, una città con tracce decadenti del post-industriale senza una stagione industriale, ospita nel racconto devianze minimali, private: un vecchio solitario, il perbenismo dei figli emigrati, gli affarucci dei succedanei degli arrendatori; da un lato i "cravattini" degli impiegati per bene e, accanto a Scanzano, una squadra di motociclisti tatuati inquietanti nell'aspetto, che innocuamente giocano a dama nel bar Chimiria; un amore intenso per una donna e per una città antica, la quale invece degrada nella speculazione e nel suo indotto, sino alla violenza.

