Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CAI Edizioni

Montagna da vivere, montagna da conoscere. Per frequentarla con rispetto e consapevolezza
34,00

Altopiano dei sette comuni in mountain bike

Altopiano dei sette comuni in mountain bike

Mario Busana, Alberto Manzan, Enrico Manea

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 137

La morfologia dell'Altopiano dei Sette Comuni, noto anche come Altopiano di Asiago, posto nelle Prealpi vicentine, offre un ambiente ideale per la conoscenza e l'esplorazione del territorio in mountain bike. La rete di mulattiere, strade militari e di servizio alle malghe apre innumerevoli possibilità ai biker di ogni capacità e preparazione fisica. La guida presenta 18 percorsi, di varia difficoltà (facile, medio, difficili, molto difficile); per ognuno è stata realizzata una scheda che riporta il punto di partenza, la lunghezza, il dislivello, la quota massima, la pendenza, il fondo stradale, i tempo d percorrenza e il periodo consigliato. Sono descritti chiaramente i punti salienti, le direzioni da seguire, il profilo altimetrico, la cartografia delle varie tappe. Nelle pagine introduttive si trovano informazioni propedeutiche su materiali e tecnica di mountain bike, equipaggiamento di base, regolazioni, manutenzione del mezzo. Gli autori della guida hanno cercato di non sovrapporsi alla rete sentieristica pedestre, ma nella pratica della mountain bike può capitare di percorre tratti di sentieri percorsi da escursionisti a piedi. In tali situazioni vale il codice di comportamento adottato negli USA chiamato NORBA (National Off Road Bicycle Association) che da sempre la precedenza agli escursionisti a piedi. La guida riporta le norme di tale codice nella speranza che venga condiviso e seguito da tutti.
12,00

Agenda 2013. Il CAI dopo il centenario 1863-1963

Agenda 2013. Il CAI dopo il centenario 1863-1963

Libro

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 336

15,00

Arrampicata su ghiaccio verticale

Arrampicata su ghiaccio verticale

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 367

Descrizione dell'opera: il volume è suddiviso 12 capitoli e 367 pagine ed ha come autori e coordinatori editoriali due istruttori della Scuola Centrale di Alpinismo, Francesco Cappellari ed Emiliano Olivero; si avvale inoltre dei contributi e delle competenze di molti riconosciuti "esperti del ghiaccio". Nel volume sono sviluppati i seguenti argomenti: equipaggiamento ed attrezzatura, tecnica individuale, ancoraggi e soste e catena di assicurazione, conformazione delle cascate e tipi di ghiaccio, preparazione e condotta di una salita, neve, valanghe, prevenzione e autosoccorso, valutazione delle difficoltà, preparazione atletica, storia ed evoluzione dell'arrampicata su ghiaccio. Si tratta di un opera completa e aggiornata utile per conoscere e approfondire lo stato dell'arte di una disciplina giovane che ha vissuto una crescita e una evoluzione molto rapida.
22,00

Agenda 2012. I segni dell'uomo nelle terre alte

Agenda 2012. I segni dell'uomo nelle terre alte

Libro: Libro rilegato

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 336

15,00

Cartografia e orientamento

Cartografia e orientamento

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 200

Se è vero che il classico non passa mai di moda e quindi carta topografica, altimetro e bussola sono ancora mezzi validissimi per muoversi in montagna senza perdere la rotta, non si può negare che la tecnologia satellitare e informatica fornisca oggi nuovi strumenti, veloci, intuitivi e anche divertenti per la "navigazione" in quota. Ad oltre 14 anni dall'ultima ristampa del manuale "Topografia e Orientamento", è sembrato quindi opportuno procedere una rivisitazione dello stesso con l'obiettivo di adeguarlo alle molteplici novità emerse sia nel campo della cartografia che in quello degli strumenti per l'orientamento. Con questa nuova edizione, arricchita con immagini, tabelle ed esercizi, si vuole fornire a quanti si muovono sui monti, uno strumento di ausilio per l'apprendimento o il consolidamento delle capacità necessarie per affrontare con sicurezza le proprie escursioni. Nel capitolo dedicato all'utilizzo di sistemi di posizionamento satellitare per l'orientamento, data la vastità di funzionalità disponibili attualmente, e a maggior ragione in futuro, sono state evidenziate le principali caratteristiche offerte dalla tecnologia, rimandando ai manuali dei costruttori per i dettagli in merito all.utilizzo degli apparecchi e delle applicazioni software.
20,00

I pascoli del sole

I pascoli del sole

Henry Abate

Libro

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 288

24,00

Due montagne, una valle. Il monte Baldo e la Lessinia in provincia di Verona
12,00

Scienza e avventura negli scritti di Ardito Desio

Scienza e avventura negli scritti di Ardito Desio

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 144

15,49

Col di Lana. Escursioni, storia e note naturalistiche

Col di Lana. Escursioni, storia e note naturalistiche

Gilberto Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 100

10,00

Il tempo che torna

Il tempo che torna

Guido Rey

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 192

22,00

Pellegrina delle Alpi

Pellegrina delle Alpi

Ninì Pietrasanta

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 192

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.