Casagrande
La mia biografia
Meret Oppenheim
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 88
La fulminante e onirica autobiografia di una grande artista del novecento: dagli incontri con Alberto Giacometti, Leonor Fini, Max Ernst e Man Ray alla genesi di capolavori come "Colazione in pelliccia". Con numerose illustrazioni a colori. Negli anni Settanta, Meret Oppenheim si siede al suo tavolino munito di zampe d’uccello per stilare un proprio breve profilo biografico: dagli esordi che la vedono, giovanissima, tra i protagonisti del movimento surrealista, fino alla maturità, in cui continua a perseguire una ricerca dove arte, performance, artigianato e design si incontrano in modi inattesi.
Viceversa. Letteratura. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 456
C’è chi si ribella e dice di no e chi resiste in silenzio con perseveranza e fermezza. Chi si oppone a regole e imposizioni e chi dà voce a una protesta più intima e privata. Che sia per necessità o per ripicca, per urgenza personale o contro il parere altrui, all’opposizione si approda per varie ragioni. Ma che significato ha nelle nostre vite e cosa rivela del nostro rapporto con il mondo e con gli altri? Come tanti gesti di ostinazione o di sfida, questo numero presenta un florilegio di piccole ribellioni che invitano a interrogarsi sul significato di opposizione e sulla letteratura come espressione di una voce contraria.
Le relazioni pericolose. Ispirato al romanzo di Choderlos de Laclos
Carmelo Rifici, Livia Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 80
Una rilettura, firmata da Carmelo Rifici e Livia Rossi, del romanzo epistolare di Choderlos de Laclos "Le relazioni pericolose" (1782), che racconta gli intrighi amorosi ed erotici della Marchesa di Merteuil e del Visconte di Valmont, due libertini che si sfidano in un gioco di seduzione e potere in cui tutti i personaggi finiranno per soccombere. Nella versione di Rifici e Rossi, il testo di Laclos viene innervato dalle parole di scrittori, pensatori e filosofi – da Dostoevskij a von Clausewitz, da Weil a Artaud – per farne emergere le suggestioni più oscure. Come si legge nelle Note di regia, «l’intuizione di Laclos, poi solo accennata nel romanzo, era sorprendente: i suoi personaggi, calati in un duello senza sconti e con effetti catastrofici, proponevano non tanto una trama di erotismo e di morte, quanto una vera e propria teoria sul pensiero occidentale. La guerra santa che l’Occidente ha scatenato nel mondo è quella della ragione contro l’occulto, il mistero».
Aldo Crivelli. Una vita per la cultura
Manuela Kahn-Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 320
Questa prima monografia dedicata ad Aldo Crivelli intende riportare entro una visione d'insieme le varie sfaccettature della sua intensa e non di rado febbrile attività, inquadrandole sullo sfondo della storia europea e locale del Novecento. non si tratta di esaltare un uomo illustre, ma di dargli la doverosa collocazione, fondando lo studio sullo scandaglio di diversi archivi, in primis l'archivio privato custodito dalla figlia Ilaria Merlini-Crivelli e quello di notevole interesse conservato all'Ufficio dei beni culturali, Sezione archeologia a Bellinzona. Fotografie di lavoro e di famiglia, documenti, lettere, disegni di scavi e reperti, bozze, manoscritti, opere d'arte, hanno il merito di supportare i contenuti dei testi ma anche di permettere al lettore di stabilire un rapporto di prossimità con un uomo che sentiva fortemente il bisogno di confrontarsi e di condividere con gli altri le sue passioni e le sue scoperte relative al patrimonio comune. Gli apparati offorno, oltre a una cronologia di riferimento e agli elenchi delle mostre e degli scavi archeologici, una bibliografia di Aldo Crivelli che già da sola illustra la mole impressionante del suo lavoro, l'ampiezza dei suoi interessi e la tenacia e la generosità del suo impegno civile.