Centro Promoz. Cultur. Cilento
Storia delle Terre del Cilento antico. Volume Vol. 2
Piero Cantalupo, Amedeo La Greca
Libro
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2024
pagine: 418
Due camini e tre ciminiere. Industrie della Valle dell'Alento nella prima metà del Novecento
Ludovico Calza
Libro
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2023
Perché proprio a me? Storie di malattia
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il torchio della civitella. Ricerche archeologico/antropologico, storico/culturale, linguistiche e grafico/simboliche
Giuseppe Stifano, Amedeo La Greca, Domenico Ienna, Luigi Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2022
pagine: 117
Mitoarcheologia di un territorio. Il Cilento e la Lucania Occidentale. Correlazioni identitarie
Luigi Leuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2021
pagine: 108
I saggi collezionati in questa raccolta orientano i lettori verso una lettura simbolica e mitopoietica del mistero delle origini del territorio antropico del Cilento e della Lucania Occidentale. In assenza di corrispondenze archeologiche in letteratura e nella ricerca fattuale per periodi protostorici e comunque remoti di queste antiche terre, l’autore fa leva su un approccio ermeneutico che risulta essere inadeguato peri fautori di una scienza rigoristica e che invece viene accolto con entusiasmo da chi condivide un approccio umanistico ed empatico che a partire delle premesse ataviche di una architettura del megalitismo e delle ridondanze etno-culturali interrelate sappia campire delle coordinate identitarie significative per mondi e luoghi eterogenei eppure contigui al territorio indagato.
Epistème medica. La conoscenza in medicina: metodo scientifico e circolo ermeneutico
Pietro Masullo
Libro
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2021
L’itinerario medico, scandito dal procedimento decisionale e costituito da clinica, diagnosi, prognosi, terapia, si presta bene alle esemplificazione di questi principi: l’incontro medico-malato è un confronto sulla storia della malattia e sui sintomi che partecipano all’esperienza del medico dopo essere stati presenti nell’esperienza dell’ammalato: il processo comunicativo enarrativo che si instaura traduce i bisogni dell’ammalato nella esperienza del medico il quale li vaglia, li recepisce, li valuta assegnando loro un grado diverso di significatività e li inserisce in contesti scientifici a lui noti.
L'anima del mondo. Poesie 2019-2020
Enza Berardone
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2020
Prefazione di Francesco D'Episcopo.
Memorie topografico-storiche della Provincia di Lucania (rist. anast. Napoli, 1732)
Costantino Gatta
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2020
Annali storici di Principato Citra. Rivista semestrale di studi storici delle aree marginali del Mezzogiorno d'Italia. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2020
pagine: 340
Studi e ricerche varie sul salernitano.
Annali storici di Principato Citra. Rivista semestrale di studi storici delle aree marginali del Mezzogiorno d'Italia. Volume Vol. 1-2
Libro
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2019
pagine: 344
Architettura sacra del megalitismo nel Cilento. Digressioni in tema di identità
Luigi Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2019
pagine: 80
L'autore accompagna il lettore in un percorso mitopoietico che a partire dal megalitismo costituisce l'occasione per ritrovare la propria identità nei simboli e nelle corrispondenze eidetiche più recondite di questa antica terra.
Uno scrigno per l'Unesco. I siti, la cultura immateriale e le aree di interesscomunitario nel Cilento e nel Vallo di Diano
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Promoz. Cultur. Cilento
anno edizione: 2019
pagine: 490
Aspetti storico-antropologici.