Compositori
Paesaggi in trasformazione. Teorie e pratiche della ricerca a cinquant'anni dalla storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 416
Nel 1961 il grande studioso di paesaggio agrario Emilio Sereni pubblica "Storia del paesaggio agrario italiano", un libro che rimane ancora un caposaldo per la cultura italiana ed europea per indagare le trasformazioni agricole, politiche e sociali del territorio italiano. Le ricerche di Emilio Sereni non sono oggi meno attuali di ieri. Sereni ha lasciato agli altri studiosi, alla società civile, agli amministratori e gestori direttamente coinvolti nella trasformazione del territorio, la sua personale definizione di paesaggio agrario che è diventata ormai universale: esso è quella "forma che l'uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale". Nuovi percorsi, nuove letture, nuove indagini danno fresca linfa al testo sereniano, e sono tutti raccolti in questo ricco volume, seguendo un'articolata connessione e un fruttuoso amalgama di dottrine tanto cari allo scienziato. Centocinquanta saggi di più di 160 studiosi, per la maggior parte italiani, provenienti da settori disciplinari e di ricerca anche molto diversi tra loro, legati a stretto filo dalla figura e dall'opera di Emilio Sereni, la cui eredità scientifica è pienamente presente: tra queste pagine si può dire sia stata scritta quella Storia del paesaggio agrario italiano "del secondo Novecento e dell'inizio del secondo millennio" interrotta nel 1961. Prefazione di Massimo Quaini.
Progetto Staveco. Un nuovo polo universitario tra centro storico e collina
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 336
Promosso dai Dipartimenti di Architettura e Ingegneria dell'Università di Bologna, il volume presenta i risultati di un 'laboratorio' che ha visto coinvolti ricercatori universitari al fianco di 14 studi di architettura nella elaborazione di un articolato studio di riconversione dell'ex area militare detta Staveco, ceduta dal Comune di Bologna all'Alma Mater. Le proposte e i risultati di queste ricerche sono raccolte nel libro, che mette a confronto esperienze, nazionali ed estere, nell'ambito del riuso e della riqualificazione di aree urbane dismesse e documenta le soluzioni progettuali pensate per trasformare l'ex complesso militare in un campus universitario a vocazione internazionale. Nel suo ampio perimetro, che si estende dai viali di circonvallazione ai piedi del colle di S. Michele in Bosco, sono inoltre previste strutture di pubblica fruizione quali un mercato, un ristorante-caffetteria, una palestra, un vasto parcheggio interrato e spazi verdi. Diverse funzioni per promuovere una migliore integrazione tra l'area e il centro storico, nella convinzione del ruolo strategico che il nuovo polo potrebbe svolgere per la città e quale cerniera tra questa e la collina.
La coesistenza tra idrocarburi e territorio in Italia. Esperienze e proposte di interazione tra Upstream Oil&Gas e agricoltura, pesca e turismo
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 278
Negli ultimi anni, lo sfruttamento delle risorse minerarie nazionali è divenuto oggetto di forte contestazione al punto da impedirne la valorizzazione a beneficio dell'intero Paese. Lo studio condotto da Rie muove dall'analisi delle argomentazioni espresse dalle opposizioni - specie locali all'attività mineraria, ponendosi un triplice obiettivo: effettuare un'analisi economica su base regionale delle dinamiche di agricoltura, pesca e turismo per verificare l'esistenza o meno di una correlazione negativa tra queste e l'attività mineraria; analizzare, attraverso lo studio di esperienze italiane ed estere, se l'industria mineraria non possa offrire opportunità di sviluppo a questi importanti settori dell'economia nazionale/locale; individuare linee di azione e di policy attivabili dall'industria mineraria e capaci di creare positive sinergie tra settori così diversi. L'analisi economica e la ricerca sul campo svolte dimostrano come i settori Oil&Gas e APT possano coesistere con successo in un medesimo ambito territoriale sfruttando interessi comuni e complementari in un'ottica win-win; al contempo, evidenziano l'esigenza di migliorare la comunicazione e il dialogo del sistema Oil&Gas verso gli attori locali, al fine di scardinare quella spirale di sfiducia e diffidenza che a oggi ostacola una coesistenza virtuosa.
Less is home. Antropologie dello spazio domestico
Matteo Meschiari
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 182
Per due milioni di anni abbiamo vissuto a contatto con il fuori, non nel buio delle grotte, ma in luoghi intermedi tra il chiuso e l'aperto: spalle alla roccia, occhi nella valle. Pochi secoli di civiltà industriale e di urbanesimo soffocante ci hanno abituato a vivere in scatole da scarpe. Tutto l'abitare va ripensato da qui, dalla constatazione che eravamo fatti per praterie e foreste, che ci piaceva e ancora ci piace vivere nell'aperto, che facevamo case temporanee, leggere, che avevamo di meno e immaginavamo di più. Sono le esperienze più estreme, quelle del limite e del lontano, che hanno qualcosa da dire sul fare casa oggi: capanne, bivacchi, tende, rifugi, ripari di fortuna, un'architettura minima, essenziale, ma più densa degli edifici materiali e simbolici in cui abbiamo finito per nasconderci. Dalla preistoria nomade alla casa aumentata dei nuovi media, dallo shelter rudimentale all'architettura di emergenza, dal macroalveare alla nano house, dai fast-places all'abitare-per-sempre, questo libro è un'esplorazione a rovescio delle radici antropologiche dell'abitare. Per alleggerirsi, stare di meno, andare via.
Serapian Milano. Essere unici
Aldo Colonetti, Margherita Criscuolo
Libro: Libro rilegato
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 173
Il volume ricostruisce la storia della maison Serapian, fondata da Stefano Serapian all'inizio degli anni Trenta. Attraverso le vicende dell'azienda, da un laboratorio artigianale fino a diventare un brand internazionale, si legge l'evoluzione di un modello, culturale prima di essere industriale, che sta alla base del Made in Italy. Dagli accessori in pelle fino a un sistema di prodotti che la rendono "unica" nel mondo della moda. Ricerca, "fatto a mano", il passaggio da una generazione all'altra, senza mai dimenticare che i dettagli e gli aspetti artigianali di un prodotto rappresentano i valori sui quali si costruisce un'impresa.
Serapian Milano. Being unique
Libro: Libro rilegato
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume ricostruisce la storia della maison Serapian, fondata da Stefano Serapian all'inizio degli anni Trenta. Attraverso le vicende dell'azienda, da un laboratorio artigianale fino a diventare un brand internazionale, si legge l'evoluzione di un modello, culturale prima di essere industriale, che sta alla base del Made in Italy. Dagli accessori in pelle fino a un sistema di prodotti che la rendono "unica" nel mondo della moda. Ricerca, "fatto a mano", il passaggio da una generazione all'altra, senza mai dimenticare che i dettagli e gli aspetti artigianali di un prodotto rappresentano i valori sui quali si costruisce un'impresa.
Sãn Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 159
I "Ritratti di città" conducono all'interno di realtà urbane complesse in continua trasformazione. Oltre a fornire le chiavi di lettura per interpretare le dinamiche urbane in atto nelle metropoli di ogni continente, analizzano le ragioni, le componenti, le radici storiche di diversità e peculiarità che caratterizzano singole realtà in un mondo globalizzato. I "Ritratti di città" raccontano le città a partire da una molteplicità di punti di vista. Con approccio multidisciplinare, raccolgono spunti e riflessioni di architettura, urbanistica, design, storia della città, storia dell'arte, fotografia, economia, geografia urbana, sociologia. I "Ritratti di città" sono un modello nuovo di divulgazione scientifica. Nati da una serie di convegni della Scuola di dottorato dell'Università Iuav di Venezia, puntano a riportare in modo chiaro e comprensibile, in guide facilmente consultabili e accessibili al vasto pubblico, quanto emerso in sede di discussione scientifica tra professionisti, studiosi e accademici. La divisione in saggi critici e schede di luoghi e monumenti rende le guide strumenti versatili sia allo studio preliminare della visita, sia alla spiegazione sul posto. Con percorsi di visita originali, lontani dalla fruizione mainstream, i "Ritratti di città" si rivolgono a chiunque voglia vivere e comprendere l'inafferrabilità delle trasformazioni urbane nelle grandi città del pianeta.
Adagio urbano
Teresa Monestiroli
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 119
Invece di sognare vite alternative che non faremo mai o giornate lunghe trenta ore per recuperare tutto quello che lasciamo indietro, perché non proviamo semplicemente a rallentare? Fare il famoso downshifting non significa necessariamente rinunciare a tutto per trasferirsi in campagna: è possibile scalare la marcia anche nella propria vita, continuando ad abitare in una grande città e magari perfino a lavorare tanto. Per farlo bisogna imparare ad andare più lentamente, godendosi piccole pause urbane come camminare senza meta, pedalare, coltivare l'orto, spegnere il cellulare mezza giornata, bere un caffè seduti al tavolo. Non è facile, ma alla portata di tutti: basta cambiare punto di vista e fare molta pratica. In queste pagine diverse esperienze di vita si incrociano lungo le strade di una metropoli contemporanea, svelando modi in cui ognuno può concedersi il lusso di perdere tempo, prendere fiato e cambiare passo. Fino a ritrovare il proprio.
La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna (1860-1926)
Luigi Arbizzani
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 635
Nel periodo che intercorre tra l'Unità d'Italia e la promulgazione della Legge fascista sulla stampa, nella provincia di Bologna viene pubblicata una ricca messe di periodici, numeri unici e fogli occasionali a carattere politico, sociale e sindacale. Luigi Arbizzani (1924-2004) ha censito e descritto analiticamente 517 titoli fornendo un quadro esaustivo di questa produzione periodica che ha caratterizzato la lotta per la libertà di espressione prima che il Fascismo la riducesse al silenzio. Il lavoro di Arbizzani si inserisce all'interno di un vasto progetto voluto dalla Fondazione Feltrinelli agli inizi degli anni Cinquanta e solo parzialmente realizzato. L'autore però non abbandonò la ricerca, come si coglie anche dai saggi pubblicati successivamente sull'argomento. Il progetto fu recuperato dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, ma la scomparsa dell'autore nel 2004 interruppe nuovamente il percorso ripreso in seguito dalla curatrice, grazie anche alla documentazione presente nel Fondo Arbizzani. custodito dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Il repertorio si connota come un importante strumento per la ricerca sulla storia locale e nazionale, in particolare sulla Storia delle idee e della politica italiana alla vigilia del periodo della lunga dittatura fascista.
Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 160
Per antiche vie. Guida al parco archeologico dell'alto Adriatico
Libro
editore: Compositori
anno edizione: 2014
Noi non c'eravamo. Le leggi razziali spiegate dai ragazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 144
Le leggi razziali spiegate ai ragazzi dai ragazzi. Questo testo è in primo luogo una sfida didattica: costruire un percorso di apprendimento attivo, consapevole, da protagonisti. Poi c'è l'ambito prezioso della memoria: se la memoria di cui parliamo è spinta verso la costruzione del futuro e non solo cristallizzata celebrazione, va costruita e non subita. Infine c'è la storia, disciplina odiata e amata, che può diventare una montagna ardua da scalare oppure una luce che si accende su ciò che ci è vicino, vicinissimo, come la nostra città e il nostro quartiere. Queste sono le fondamenta del laboratorio realizzato nell'anno scolastico 2012-13 dagli alunni della classe III G, della scuola media Carracci-Guinizelli di Bologna.