Cooper
Reality. Come ci sentiamo in questo momento
Fulvio Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 117
Come in un vero e rispettabile "reality", l'autore ha osservato fatti e personaggi dell'attualità, italiana e non solo. Nell'elenco si assiepano ma soprattutto sfavillano in ordine doverosamente sparso: le facce di circostanza di Bush, le mani di Che Guevara, i tormentoni di Celentano, le traversie esistenziali del cantante Al Bano, l'apoteosi post-mortem di Pasolini, le Smart, il wrestling, i cacciatori di reliquie di santi su eBay, le fabbriche di giocattoli in crisi, le fiamme della banlieu parigina e quelle al fosforo bianco di Falluja, e perfino il cugino aspirante "tronista" in televisione da Maria De Filippi. Materiali per raccontare un certo stato generale delle cose.
Identità americane: corpo e nazione
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 189
Il corpo, ritratto in movimento o in posa, può essere metafora della nazione? A partire da questo interrogativo Camilla Cattarulla si muove alla scoperta dell'immaginario americano analizzando opere d'arte ma anche fotografie appartenenti ad album di famiglia, pose cinematografiche e illustrazioni apparse su quotidiani e riviste. L'Argentina, il Cile, il Messico ma anche e soprattutto gli Stati Uniti sono studiati attraverso i corpi di Indios, mulatti, meticci, popolazioni indigene, prigionieri: immagini di uomini e donne ritratti nel loro privato oppure impegnati in gesta eccezionali. Il corpo quindi non solo come espressione del sé ma anche come metafora dell'essere collettivo.
Il secolo di Rina e Demetrio
Andrea Dusio
Libro: Libro rilegato
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 240
Nel 1943 Rina e Demetrio inaugurano l'albergo-ristorante Bellavista, a Bossolasco. Durante le persecuzioni razziali, i due aprono le porte della loro pensione a un gruppo di ebrei, salvandogli la vita con l'aiuto di tutta la popolazione. Basta qualche anno perché il ristorante diventi il ritrovo di artisti e di personaggi di spicco: Luigi Einaudi, Ungaretti, Piera e Pietro Ferrero, Gianni Agnelli, fino a Beppe Fenoglio che proprio lì trascorse la sua ultima estate.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
La rivista, diretta da Vittorio Borelli, dedica la copertina all'effetto minoranze. Sono 120 le minoranze etniche ufficialmente riconosciute in Russia. In Cina, invece, sono 50. La gran parte di esse si trova in Asia, ai confini tra i due ex imperi comunisti. Negli ultimi anni le rivendicazioni di questi gruppi - a volte anche violente - hanno creato seri problemi di governance politica a Mosca come a Pechino. "East" ha cercato di disegnare per la prima volta una mappa dettagliata delle minoranze asiatiche. Rimandiamo i lettori agli articoli di Fernando Orlandi e di Claudia Astarita. Prosegue, anche su questo numero della rivista, la riflessione sulla caduta del Muro di Berlino a cui avevamo dedicato il Dossier del numero 25. A occuparsene, questa volta, sono due studiosi di fama internazionale, entrambi membri del Comitato dei Corrispondenti della rivista: il russo Lev Gudkov e il romeno Vladimir Tismaneanu. I reportage sono firmati da Emiliano Bos (Bangladesh), da Massimiliano di Pasquale (Zaporizhia) e da Emanuele Confortin (Kashmir). Infine, il Dossier è dedicato alla Cina, in particolare al suo ruolo per far fronte alla crisi economica che ha coinvolto l'economia globale. Gli articoli sono a cura di Alessandro Arduino, Cristina Bombelli, Giampiero Garioni e Rita Fatiguso. Il Dossier si apre con un'intervista all'economista Mario Deaglio.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 191
La rivista dedica la copertina al Pil. Se ne discute da qualche anno ma, dopo la grande crisi mondiale innescata dai mutui subprime, la riflessione sulla adeguatezza o meno del Pil (Prodotto interno lordo) nel misurare il benessere delle persone e delle nazioni ha subito una forte accelerazione. Il mese scorso a Sadun, in Corea, si è svolto un convegno che ha cercato di gettare le basi per nuove metodologie di calcolo del reddito e della qualità della vita. Per East ha seguito il convegno Donato Speroni, a cui è stato affidato il coordinamento del Dossier. Ampio spazio su questo numero della rivista alla Russia di Medvedev e Putin, tornata protagonista sulla scena mondiale.
East. Volume Vol. 33
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
Quella delle bambine operaie-schiave del sumangali, nell'India del Sud, è una di queste. Pur essendo illegale dal 1961, in India persiste tuttora la consuetudine della dote, secondo la quale le ragazze devono offrire alla famiglia del futuro marito una rilevante somma di denaro. Nei villaggi le famiglie, già povere, non sono in grado di far fronte a questa spesa, così molte ragazze decidono di accettare un impiego nelle industrie tessili e manifatturiere in città, attratte dal sistema del sumangali ("matrimonio" in lingua Tamil), che consiste nella promessa di fornire alla lavoratrice, al termine di un periodo di tre anni, una somma consistente di denaro da utilizzare come dote. Per tre anni le ragazze vivono e lavorano all'interno di moderni lager che racchiudono le unità produttive; raramente viene concesso loro di uscire. Con l'esiguo salario devono coprire tutte le spese, compreso il vitto e l'alloggio e l'acquisto periodico delle uniformi da lavoro. A causa delle insalubri condizioni di vita e di lavoro, molte operaie lasciano le fabbriche prima della scadenza dei tre anni, andando così a perdere ogni diritto acquisito. Quelle che invece resistono e sopravvivono, senza incorrere in incidenti o malattie, ricevono una somma compresa tra i 500 e gli 800 euro, pari a oltre un quarto del loro stipendio. Al tema dedichiamo il Dossier realizzato dal fotogiornalista Alessandro Brasile.
Zombie story e altri racconti
Max Brooks
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 104
In un mondo devastato da scenari apocalittici, vampiri e zombi si contendono la vittoria sull'umanità per garantirsi la sopravvivenza eterna. Una giovane operaia cinese ricorda con orrore l'attacco dei morti viventi alla Grande muraglia. Fred è rinchiuso in uno stanzino senza cibo né acqua da non sa più quanti giorni, braccato da orde di zombi che gemono e si agitano là fuori. Un "sopravvissuto" racconta il suo nuovo lavoro: ricostruire i corpi e gli effetti personali delle vittime della guerra mondiale degli Zombi.
East. Volume Vol. 37
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 160
In questo numero di "East" contributi di: Amedeo Ricucci, Francesca Donini, Emanuele Confortin, Francesca Lancini, Fernando Orlandi, Francesco Guarascio, Stefania Viti Kawachi, Cristina Giuliano, Danilo Elia, Massimiliano di Pasquale, Claudia Astarita, Lijia Zhang, Nicoletta Ferro, Farian Sabahi, Giuseppe Mancini, Abel Polese, Alessandra Garusi, Alexia De Steffani, Massimo Libardi, Antonio Barbangelo.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 37
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
In questo numero di "East" contributi di: Amedeo Ricucci, Francesca Donini, Emanuele Confortin, Francesca Lancini, Fernando Orlandi, Francesco Guarascio, Stefania Viti Kawachi, Cristina Giuliano, Danilo Elia, Massimiliano di Pasquale, Claudia Astarita, Lijia Zhang, Nicoletta Ferro, Farian Sabahi, Giuseppe Mancini, Abel Polese, Alessandra Garusi, Alexia De Steffani, Massimo Libardi, Antonio Barbangelo.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 38
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
È certamente presto per tracciare un bilancio dei processi politici e sociali innescati dalla caduta dell'Urss. In alcune delle ex repubbliche sovietiche, oggi indipendenti, si assiste a un continuo cambiamento di scenari, a "stop and go" dall'esito tutt'altro che scontato. La dimostrazione più evidente è che le elezioni tenutesi in Lettonia a fine settembre hanno visto vincitore il partito filorusso. Nella stessa Russia la situazione appare ancora fluida, come dimostrano le molte analisi dell'Istituto Levada e la dialettica fra Putin e Medvedev di cui "East" ha scritto anche nel numero scorso. Ciò premesso, a noi sembra evidente che quanto più lo stato delle cose resterà confuso e incerto nel perimetro dell'ex Urss, tanto più si consoliderà la tendenza ad approfittare delle difficoltà per rilanciare nuove forme di centralismo e aggregazione imperniate su Mosca. Un'analisi di quanto sta avvenendo in quest'area del mondo è al centro del Dossier di questo numero, curato da alcuni studiosi come Fernando Orlandi e Piero Sinatti e da un gruppo di validissimi reporter: Astrit Dakli, Francesco Guarascio, Alessandra Garusi, Massimiliano Di Pasquale, Antonella Vicini e Stefano Grazioli. Sul tema dei debiti sovrani e della crisi dell'euro interveniamo con un editoriale di Thomas Klau, responsabile della sede di Parigi del Consiglio europeo per le relazioni estere.
East. Volume Vol. 38
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
È certamente presto per tracciare un bilancio dei processi politici e sociali innescati dalla caduta dell'Urss. In alcune delle ex repubbliche sovietiche, oggi indipendenti, si assiste a un continuo cambiamento di scenari, a "stop and go" dall'esito tutt'altro che scontato. La dimostrazione più evidente è che le elezioni tenutesi in Lettonia a fine settembre hanno visto vincitore il partito filorusso. Nella stessa Russia la situazione appare ancora fluida, come dimostrano le molte analisi dell'Istituto Levada e la dialettica fra Putin e Medvedev di cui "East" ha scritto anche nel numero scorso. Ciò premesso, a noi sembra evidente che quanto più lo stato delle cose resterà confuso e incerto nel perimetro dell'ex Urss, tanto più si consoliderà la tendenza ad approfittare delle difficoltà per rilanciare nuove forme di centralismo e aggregazione imperniate su Mosca. Un'analisi di quanto sta avvenendo in quest'area del mondo è al centro del Dossier di questo numero, curato da alcuni studiosi come Fernando Orlandi e Piero Sinatti e da un gruppo di validissimi reporter: Astrit Dakli, Francesco Guarascio, Alessandra Garusi, Massimiliano Di Pasquale, Antonella Vicini e Stefano Grazioli. Sul tema dei debiti sovrani e della crisi dell'euro interveniamo con un editoriale di Thomas Klau, responsabile della sede di Parigi del Consiglio europeo per le relazioni estere.

