Crepaldi
Trattato d'arte della toelettatura del cane. Raccolta enciclopedica dei due volumi in cofanetto
Monica Patitucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Crepaldi
anno edizione: 2018
pagine: 616
Questa raccolta enciclopedica in cofanetto di tecnologia canina contiene i due volumi che compongono un'opera sulla toelettatura delle varie razze canine ma anche dei meticci con dettagli tecnici e concetti artistici. Il primo volume tratta la parte generale illustrando prodotti e tecniche, con un capitolo sui meticci. Il secondo volume tratta la parte specifica delle principali razze sottoposte a toelettatura particolareggiata con singole schede descrittive, corredate da disegni tecnici del grooming, che l'operatore deve conoscere per esercitare al meglio questa attività professionale.
Obiettivo zootecnico sul cane lupo cecoslovacco
Fabio C. Fioravanzi, Alessio Camatta
Libro: Libro in brossura
editore: Crepaldi
anno edizione: 2018
pagine: 490
Questo libro è giunto alla seconda edizione, dopo il successo della prima andata esaurita. Doverosa una nuova edizione con l'aggiornamento dell'elenco dei campioni proclamati negli ultimi anni, che ha ampliato il numero di pagine, anche con nuovi testi e nuove foto in un'impaginazione diversa. L'iconografia riporta i soggetti dei più famosi allevatori che hanno fatto e stanno facendo la storia della razza. Un corposo libro accurato e completo, con capitoli di particolare interesse zootecnico.
Levrieri. Tutte le razze ufficialmente riconosciute. Standard, tipologie, funzioni
Mario Canton
Libro: Libro in brossura
editore: Crepaldi
anno edizione: 2016
pagine: 460
Questo libro è in seconda edizione, dopo la prima del 2012 andata esaurita. Contiene l'aggiornamento di tutti gli standard esistenti nel mondo (in inglese). Rispetto alla prima edizione è stato inoltre ampliato con gli standard ENCI (in italiano). Tratta le razze di levrieri: Afgano, Saluki, Borzoi, Irish Wolfhound, Deerhound, Galgo Espanol, Greyhound, Whippet, Piccolo Levriero Italiano, Magyar Agar, Azawakh, Sloughi e Chart Polski. Fiore all'occhiello di questo libro è però l'elaborata parte cinotecnica morfofunzionale introduttiva, con la trattazione del movimento nei suoi aspetti di galoppi, salti e dinamica della locomozione, per un esame al trotto secondo i crismi necessari a capire dei galoppatori specializzati come i levrieri. Il tutto porta alle tipologie adatte ai diversi impieghi di hunting, coursing, racing, showing e poaching (con lurchers e longdogs), affinché siano ben delineati i vari tipi funzionali relativi a scattisti (sprinter), mezzofondisti (stayer), fondisti (endurance), galoppatori pesanti (heavyweight) e scalatori (running uphill), ai quali corrispondono precisi modelli strutturali, descritti nel presente volume.
Obiettivo zootecnico sul dogo argentino in Italia. Postille dal 1976
Antonio Crepaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Crepaldi
anno edizione: 2013
pagine: 378
Questo libro è un percorso storiografico della presenza del Dogo Argentino in Italia fin dal suo arrivo nel 1976. Tratta dello sviluppo della razza con la comparazione tra le tipologie emerse nella cronologia della selezione, dal proto-dogo, al dogo originale antoniano, al dogo ufficiale agustiniano, al dogo classico da lavoro, fino al dogo da lavoro abbellito.
Levrieri. Tutte le razze ufficialmente riconosciute. Standard, tipologie, funzioni
Mario Canton
Libro: Libro in brossura
editore: Crepaldi
anno edizione: 2012
pagine: 400
Questo libro è un prezioso testo di cinotecnia morfofunzionale per lo studio dei levrieri. Pubblica in inglese tutti gli standard esistenti al mondo. Tratta tutte le tipologie: hunting, coursing, racing, showing e poaching con lurchers e longdogs. Analizza i levrieri sprinters, stayers, endurances, heavyweights e running uphills.
Cani e razze canine. Trilogia. Questioni di cinotecnia morfofunzionalemorfostrutturale e morfotipologica
Mario Canton
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Crepaldi
anno edizione: 2012
pagine: 956
Questa corposa trilogia raccolta in cofanetto comprende la serie dei tre volumi dell'opera cinotecnica completa di Mario Cantona, ora in seconda edizione riveduta ed ampliata, tranne il volume 1 che è rimasto inalterato.
Origine del cane e storia verso il molosso attuale
Antonio Crepaldi
Libro
editore: Crepaldi
anno edizione: 2012
pagine: 450
Questo libro, giunto alla seconda edizione riveduta ed aggiornata con appendici di nuovi testi e foto sviluppa ampliamente l'argomento trattato durante le lezioni tenute dall'autore agli studenti del primo anno al corso di laurea triennale in tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila, presso la Facoltà di medicina veterinaria dell'Università degli studi di Pisa. L'approccio all'argomento didattico parte dal tema generale dell'origine delle specie presentato in versione diversificata dall'univocità imperante negli ambienti scientifici, affinché il lettore possa disporre di adeguate informazioni per meditare personalmente sugli spunti di credibilità offerti dalla controparte del conformismo accademico. Il testo entra poi nella specificità dell'origine del cane per destinarsi verso la biodiversità del molosso attuale, soffermando sullo scenario di speciazione del lupo ed approdando alla fonte originaria delle razze molossoidi mediante la distinzione tra l'aspetto criptozoologico e le prove testimoniali inerenti al mastino tibetano. La trattazione è infine completata dall'evoluzione storica degli antichi molossi sviluppati nella molteplicità delle razze in epoca moderna. La presentazione di ben 350 razze molossoidi ed affini attuali, sia internazionalmente riconosciute che rare, è corredata da oltre mille foto, molte delle quali fornite da una sessantina di allevatori italiani e stranieri.
Giuseppe Solaro e la cinologia in Italia dal 1934 al 1958. Evoluzione di un pensiero
Mario Canton
Libro: Libro in brossura
editore: Crepaldi
anno edizione: 2023
pagine: 258
Giuseppe Solaro ha scritto molti standard dettagliati di razze canine ma i suoi lavori di cinologia generale sono in definitiva tre. Questo volume parte dai verbali del Congresso Cinologico di Monaco del 1934 per ripercorrere l'evoluzione degli scritti solariani sulla morfologia delle razze canine. Dall'antefatto storico della scoperta del materiale documentario, passa poi alla prefazione metodologica dello stesso autore e alla singola documentazione pubblicata negli anni 1934, 1938 e 1958. La postfazione dell'editore con una biografia cinofila di Solaro chiude l'opera.

