Dehoniana Libri
Ripartire da Cristo. Per «uscire» e portare a tutti la gioia del Vangelo
Ernesto Vecchi
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2014
A un anno dal suo arrivo nella Diocesi di Terni come amministratore apostolico, monsignor Ernesto Vecchi consegna alla comunità diocesana la sua prima nota pastorale titolata: "Ripartire da Cristo. Per 'uscire' e portare a tutti la gioia del Vangelo". "Quando la Chiesa propone l'impegno nell'evangelizzazione - ha detto Ernesto Vecchi - offre a tutti l'opportunità di una piena realizzazione personale. Infatti, la vita cresce e matura nella misura in cui la doniamo: in questo consiste la missione. Ecco perché chi evangelizza non può avere una faccia da funerale, ma deve sempre recuperare il fervore che nasce dalla gioia del Vangelo. Il nostro impegno pastorale deve esprimere un'identità di Chiesa che manifesti concretamente l'incontro gioioso tra Dio e l'uomo, e degli uomini tra loro, in una comunione interpersonale vera, percepibile, luminosa e aperta a tutti. La comunione, poi, per essere piena deve far sentire ciascuno partecipe di una tradizione ecclesiale che ci ha consegnato in eredità un tesoro di santità, di unità, di cultura e di solidarietà, non solo da custodire, ma anche da reinvestire. Ne consegue che il compito dell'azione pastorale consiste nel cercare la via migliore e percorribile, per edificare la Chiesa come un segno, che esprime la varietà e la molteplicità dei doni, attorno al Vescovo: condizione indispensabile per la comunione ecclesiale".
Dall'offerta all'Eucaristia. Percorso spirituale sul mosaico del Corpus Domini di M. I. Rupnik
Eros Stivani
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2014
Il volume presenta un percorso che spiritualmente collega immagini, messaggi e simboli dell'arte di p. Rupnik e dell'Atelier del Centro Aletti di Roma con abbondanti riferimenti biblici, patristici e del magistero, per condurre il lettore nella esperienza della creatività della Chiesa, che tramite la liturgia e i sacramenti fa passare dalla vita mortale alla vita immortale.
Mons. Gilberto Baroni. Uomo di Dio e della sua Chiesa
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2013
pagine: 94
"Questa settima, piccola, pubblicazione curata dal Seminario Arcivescovile è dedicata al ricordo di S.E. Mons. Gilberto Baroni nel centenario della nascita. In occasione dell'Anno della Fede, la Chiesa di Bologna vuole rendere il giusto omaggio alla figura eminente di questo figlio della nostra terra e della nostra Chiesa, figura ancora tanto ricordata in Diocesi di Bologna, in quella di Albenga e soprattutto in quella di Reggio Emilia-Guastalla dove ha svolto per tanti anni il suo servizio episcopale.(...) Personalmente ho conosciuto poco Mons. Baroni: ero in Seminario quando rinunciò al governo pastorale della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e, fino a quel momento, sapevo di lui dai racconti dei preti che lo avevano avuto, qui a Bologna, come Vescovo ausiliare e Vicario Generale. Erano racconti a volte pittoreschi, non riguardo alla persona e alla sua sostanza che brillava per saggezza, ma perché ricordavano la sua capacità di usare, in modo appropriato e corrente, il dialetto. Inusuale, per un Successore degli Apostoli! Trasferendosi presso il fratello sacerdote don Alfonso a San Pietro in Casale e poi a Bologna dal 1996 fino alla morte, le occasioni di incontrarlo furono invece tante, soprattutto per le Cresime e le celebrazioni diocesane. Da subito ebbi l'impressione che in verità non ci volesse molto per conoscerlo e per farsi conoscere, tanta era la schiettezza e la linearità con cui lui stesso impostava gli incontri anche occasionali."
È ragionevole oggi credere? Per i genitori dei cresimandi
Carlo Caffarra
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2013
pagine: 16
La Chiesa sta celebrando l'Anno della fede. Ho pensato oprtuno allora aiutarvi a rispondere alla seguente domanda: è ragionevole oggi credere? Oppure dobbiamo ritenere che la fede sia ormai un'attitudine che non esce più assolta dal tribunale della ragione?
«Vivere una doppia cittadinanza». La teologia della creazione nei quaderni de «La Civiltà Cattolica»
Federico Badiali
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2013
"'Vivere una doppia cittadinanza' è il titolo di un lavoro di dottorato discusso alla facoltà Teologica dell'Emilia Romagna sulla teologia della creazione nei quaderni de "La Civiltà Cattolica". L'autore, Federico Badiali, (...) segue con rigore le differenti acrobazie fra scienza, filosofia e teologia portate avanti in questi 150 anni dalla prestigiosa rivista dei padri gesuiti. (...) All'interno dell'arco di tempo preso in esame, dal 1850 al 2010, individua cinque svolte fortemente significative per quanto riguarda l'evoluzione storica della teologia della creazione. L'apprendimento sincronico, condotto di capitolo in capitolo, gli permette di prendere coscienza del fatto che le evoluzioni che hanno caratterizzato la teologia della creazione sono legate, in qualche modo, ai progressi o alle involuzioni che, di volta in volta, hanno riguardato la maniera in cui questa disciplina si è rapportata alla Scrittura, all'apologetica, alla scienza, all'evoluzionismo, all'ecologia. Dopo aver ricostruito, in maniera diacronica, gli sviluppi che la teologia della creazione ha conosciuto in ognuno di questi ambiti, Federico Badiali cerca, con successo, di mettere in luce il modo in cui la teologia della creazione si presenta oggi al confronto col pensiero postmoderno." (dalla Presentazione di Maurizio Tagliaferri)
Chi cercate? Vita e morte di Mauro Fornasari diacono della Chiesa di Bologna 1922-1944
Alberto Mandreoli
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2013
"Con gioia presento la pubblicazione su don Mauro Fornasari, diacono della Chiesa di Bologna, nato a Longara il 22 aprile 1922, ucciso a Gessi il 5 ottobre 1944, ad appena 22 anni. È un atto dovuto a un figlio della nostra terra e della nostra Chiesa che ha testimoniato il Risorto fino all'effusione del sangue, con l'innocenza dei piccoli secondo il Vangelo che sono in verità i forti e i vincitori sulle potenze del maligno. Un atto dovuto alla sua fede che lo ha guidato e sostenuto, come una fiaccola nella notte più oscura, fra vicende amare, giorni tristi e violenti. Un atto dovuto alla sua famiglia e ai suoi compagni di cammino, che in queste pagine lo ricordano con affetto immutato e lo fanno rivivere per noi, nella sua semplice grandezza. È un dono di pace che tutti riceviamo: nonostante siano tanti gli anni passati da quelle vicende che hanno insanguinato le nostre Comunità, sappiamo come ogni giorno debba essere grande l'impegno per continuare a costruire la concordia, il rispetto della dignità di ciascuno, crescendo nella capacità del perdono e non della vendetta, della giustizia e non dell'usurpazione violenta. È un dono particolare per il nostro Presbiterio diocesano che può così ricordare e conoscere la figura eminente di don Mauro, trovando in lui una vera scuola di santità e un forte motivo di identità, ispirazione, incoraggiamento." (dalla Prefazione di mons. Roberto Macciantelli)
Beati quelli che sanno ridere di se stessi: non finiranno mai di divertirsi
Luigi Campagnoli
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2013
pagine: 96
Beati quelli che sanno ridere di se stessi: non finiranno mai di divertirsi. Beati quelli che sanno distinguere una montagna da un ciottolo: eviteranno molti fastidi. Beati quelli che sanno riposare e dormire senza trovare scuse: diventeranno saggi. Beati quelli che sanno ascoltare e tacere: impareranno cose nuove. Beati quelli che sono abbastanza intelligenti per non prendersi sul serio: saranno apprezzati dai loro vicini. Beali quelli che sono attenti alle richiesle degli altri, senza sentirsi indispensabili: saranno dispensatori di gioia. Beati sarete voi se saprete guardare seriamente le cose piccole e tranquillamente le cose importanti: andrete lontano nella vita. Beati voi se saprete apprezzare un sorriso e dimenticare uno sgarbo: il vostro cammino sarà pieno di sole. Beati voi se saprete interpretare sempre con benevolenza gli atteggiamenti degli altri, anche contro le apparenze: sarete presi per ingenui, ma questo è il prezzo della carità. Beati quelli che pensano prima di agire, e che pregano prima di pensare: eviteranno tante stupidaggini. Beati voi se sorriderete di voi stessi: svanirà come un miraggio il maggiore ostacolo della vita. Beati voi quando non raccoglierete le ingiurie e neppure le lodi: i sentieri della Luce si apriranno al vostro sguardo. Beati soprattutto voi che sapete riconoscere il Signore in tutti coloro che vi incontrano: avete trovato la vera gioia e la vera sapienza.
Io sto bene se tu stai bene. Don Saverio Aquilano e l'Opera dell'Immacolata
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2012
pagine: 214
Questo libro è dedicato a don Saverio Aquilano e al suo lavoro, in gran parte svolto nel quadro dell'Opera della Immacolata, istituzione storica bolognese, dedicata nei tempi più recenti alla formazione professionale dei giovani lavoratori. I vari capitoli del libro diranno, a chi non l'avesse conosciuto di persona, chi era don Saverio e come il suo impegno verso gli altri si sia espresso in modi molteplici, nell'accoglienza ai giovani lavoratori che negli anni '50 e '60 del 1900 venivano a Bologna dall'Italia del Sud e dalla montagna della nostra regione per trovare lavoro nelle aziende metal-meccaniche che si stavano diffondendo, nel rapporto costante con tanti lavoratori che frequentavano le case per ferie dell'ONARMO e Villa Pallavicini, con i capi-reparto e gli operai delle fabbriche, con i sindacalisti e con non pochi dirigenti. Nel libro si parla della intensa e generosa testimonianza di amore per il prossimo regalata a Bologna dal pugliese immigrato don Saverio. Ma si parla soprattutto di quello che ha fatto nel quadro costituito dall'Opera dell'Immacolata a favore dei disabili mentali e delle loro famiglie. Era scontato che don Saverio conoscesse tutti e tutte, non solo chi frequentava i Centri di via Decumana e di via del Carrozzaio, ma anche i loro genitori e parenti più prossimi. Infine si parla della storia dell'Opera, dalla fondazione nella prima metà del XIX secolo, alle diverse trasformazioni escogitate per essere al passo con i tempi.
Il dialogo sul sacerdozio di Giovanni Crisostomo: sintesi tra paideia classica e paideia cristiana?
Gian Franco Saba
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2012
pagine: 716
Crisostomo ha codificato in un linguaggio comprensibile alla mentalità culturale dell'epoca l'utilità dei valori della paideia anche per la cura dell'anima. Sulla base della paideia classica il presbitero antiocheno nel tardo IV secolo elabora un denso programma culturale, dal quale si evince la relazione tra identità umana e teologica del sacerdote. In un'epoca di profondi mutamenti, la sapientia veterum è una sorgente ancora fervida di un patrimonio culturale intramontabile e i valori perenni della sintesi tra ellenismo e cristianesimo conservano un'importante fonte cui attingere per affrontare le problematiche relative alla formazione del sacerdote nel post-moderno. Il "Dialogo" è un testo di alto valore artistico, letterario e spirituale. Esso contiene nell'articolato schema retorico gli elementi culturali ancora validi per la formazione etica, teologica e culturale del sacerdote. Esso costituisce inoltre un importante valore nel dialogo ecumenico, soprattutto con le tradizioni teologiche delle Chiese orientali.
Sperare sempre. Barbara Ferrari, 14 anni di vita in "coma"
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2012
"Qualche volta la nostra esperienza di vita serve ad insegnare, altre volte desideriamo raccontarla per liberarci dal vissuto, spesso per essere ascoltati, per tirare fuori il grande dolore che si ha dentro o semplicemente per ricordare. Barbara è la mia unica figlia, in stato vegetativo da 14 anni. Aveva 25 anni il giorno dell'incidente, da allora ogni giorno convivo con la speranza che dal coma si possa risvegliare. Invece gli anni passano senza che nulla accada e oramai sono tanti. In queste pagine ho dato testimonianza della mia storia di padre accanto alla mia incredibile figlia Barbara non per chiedere pietà o compassione, la mia priorità è informare, far sapere a tutti che esiste una forza innata dentro di noi che ti permette di continuare a vivere, di continuare a lottare, di continuare ad essere un padre fedele, sempre presente, un padre che, con il grande amore che ha dentro di sé, riesce da quattordici anni a compiere questo viaggio accanto a Barbara.La nostra vita è un viaggio da compiere, un cammino verso una meta, un percorso con una partenza ed un arrivo ignoto. Il percorso è diverso per ognuno di noi, ma tutti hanno una storia da raccontare, un vita vissuta da condividere con gli altri.Questa è la nostra. Mia e di Barbara, di mio padre Arturo e della dolce Reana. È stata quella di mia madre, prima di essere stretta tra le forti braccia di Maria.È una storia piccola e fragile, volevo condividerla con voi". (Gian Paolo Ferrari)
Il sorriso di Moira. Moira Quaresmini: 12 anni di vita in "coma"
Enrico Viganò
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2012
"La storia di Moria Quaresimi, così come quella di Cristina Magrini, è una vicenda di amore e sofferenza, di speranza e di difficoltà, di scienza e di coscienza, di fatica e di pace, di fede e di umanità". (dalla prefazione di M. Tarquinio) "Chi legge la storia di Moira e della sua famiglia, che in molti aspetti rimanda ad altre esperienze simili, capisce come sia proprio la consistenza dei legami a impedire che una situazione, difficile ed estrema, precipiti nella disperazione e si trasformi, nella quotidianità, in una grande occasione di realizzazione umana ed esistenziale. Moira partecipa della vita e della faticosa, ma sincera, serenità dei suoi genitori e dei suoi amici, che ne custodiscono non soltanto l'esistenza, ma il valore e la dignità e la coinvolgono nella loro storia, che è una storia di legami, una storia 'insieme'". (dalla prefazione del prof. A. Pessina) "Faustino, Giovanna e il loro amore per Moira. Sono genitori che hanno attivato un nuovo percorso di vita per la propria figlia, in stato vegetativo dal 2000. Una condizione complessa che vivono migliaia di famiglie oggi in Italia. Una volta si considerava questa condizione permanente. Oggi, dopo un periodo in cui si parla ancora di stato vegetativo persistente, l'European Task Force on Disorders of consciousness ha proposto di cambiare la definizione in 'Sindrome da veglia aresponsiva'." (dalla prefazione di F. De Nigris)
I sette doni dello Spirito santo
Valentino Bulgarelli, Annalisa Di Pompeo
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2012
pagine: 24
I recenti orientamenti pastorali della CEI per il decennio 2010-2020, "Educare alla vita buona del Vangelo", invitano a ripensare il cammino di iniziazione cristiana per la preparazione ai sacramenti attraverso l'idea di catecumenato. Questo significa porsi nell'ottica di accompagnare, in modo graduale e progressivo, i bambini e i ragazzi a maturare e a vivere l'esperienza cristiana della fede. Il volume fa parte di una collana di strumenti agili che propongono brevi celebrazioni che caratterizzano i diversi passaggi del cammino di iniziazione cristiana. Il momento celebrativo diviene una conferma di quello che si è appreso.Il percorso, che si rifà al "Progetto catechistico italiano", prevede per ogni anno uno o più momenti riassuntivi del cammino intrapreso, che possono essere integrati nell'itinerario proposto dal catechista oppure essere utilizzati come approfondimento personale della tappa raggiunta. Essi riguardano: Il Padre nostro; I dieci comandamenti; Le Beatitudini; Il battesimo; La prima comunione; I sette sacramenti; La prima confessione; I sette doni dello Spirito Santo; Il Credo.