Diarmonia
Nuova obiettività. Paul Hindemith: Septett für Blasinstrumente (1948)
Francesco Di Domenico
Libro
editore: Diarmonia
anno edizione: 2020
pagine: 36
Nel secolo scorso, sono esistiti generi e correnti artistiche variegate della durata anche solo di un decennio, al contrario di quanto accadeva nel XVII o XVIII secolo; l'arte era in continua evoluzione, specialmente nel secondo dopoguerra: infatti, è in quel preciso momento storico che nasce il brano in questione. Nel 1948, Paul Hindemith decide di creare questo brano per un motivo ben preciso: lasciare un messaggio importante, esprimere come è giusto che sia il suo pensiero artistico, culturale ed umano.
Ferruccio Busoni. Concertino per Clarinetto e Piccola Orchestra Op. 48
Francesco Di Domenico
Libro
editore: Diarmonia
anno edizione: 2020
pagine: 44
Il presente lavoro si propone di far luce su uno dei più grandi compositori del secolo scorso, troppo spesso dimenticato, soprattutto in Italia: il Maestro Ferruccio Busoni. In particolare, il nostro studio si focalizza sull'analisi generale del Concertino op.48 per clarinetto e piccola orchestra.
Il clarinetto. Soprano e basso. Breve storia ed evoluzioni organologiche
Francesco Di Domenico
Libro
editore: Diarmonia
anno edizione: 2020
pagine: 36
Sin dall'antichità l'uomo attraverso gli strumenti musicali ha avuto necessità di trasmettere e comunicare messaggi di ogni tipo, a volte per riti popolari oppure semplicemente per intrattenimento. La sintesi di questo gesto è che il suonatore trasmette una sensazione, un'emozione che nasce dall'animo e si traduce in suono attraverso uno strumento musicale. Il nostro moderno clarinetto, che da molti è stato definito lo strumento musicale che più si avvicina alla voce umana proprio grazie al suo timbro, evoca una sensazione di malinconia e dolore, traducendo in musica i sentimenti profondi degli autori di ogni epoca.
Caravaggio e i suoi seguaci a Napoli (1600-1650)
Filomena Pascarella
Libro
editore: Diarmonia
anno edizione: 2020
pagine: 56
Argomento principale di questo saggio è lo studio dei quadri di Caravaggio attraverso l'iconografia musicale analizzando soprattutto l'aspetto musicale. Ho ritenuto opportuno cominciare tale lavoro facendo rifermento ai vari studi condotti sulla disciplina iconografica, una disciplina molto recente che si occupa di analisi e indagine delle opere d'arte senza sottovalutare il rapporto con la musica e l'apparato organologico dunque i vari strumenti musicali e spartiti che emergono nelle opere d'arte. Con l'espressione iconografia musicale è indicato tutto l'apparato di illustrazioni e si intende la disciplina che studia e analizza storicamente le immagini a contenuto musicale allo scopo di documentare la biografia di un musicista, particolare aspetti della cultura di un'epoca, caratteristiche organologiche di strumenti musicali, oppure per evidenziare relazioni che intercorrono fra tali immagini e l'ambito culturale cui esse appartengono. Soprattutto negli ultimi decenni del Novecento essa ha avuto un processo di graduale trasformazione dell'Iconografia musicale in specifica disciplina musicologica.