Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ediciclo

Storie di clima. Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici

Valentina Musmeci, Roberto Barbiero

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il cambiamento climatico sta interagendo nella vita del nostro Pianeta con impatti sempre più devastanti per la vita delle comunità umane, animali e vegetali. Roberto Barbiero e Valentina Musmeci sono andati a cercare nel mondo donne e uomini che abbiano dovuto portare avanti una difficile lotta ambientale o sociale sul loro territorio a causa dei cambiamenti climatici. Dalla Patagonia alla Finlandia, dall'Uganda al Messico, dal Libano alla Sicilia, gli autori hanno raccolto testimonianze vive, attuali, riportando le emozioni e le sofferenze ma anche le soluzioni adottate da queste persone per sopravvivere o comunque cercare di vivere meglio. Queste testimonianze possono insegnarci molto, prima che sia troppo tardi. Prefazione di Luca Mercalli.
18,00 17,10

Ussita monti Sibillini. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nonturismo è un progetto di guide innovative scritte dalle comunità locali per promuovere i luoghi ai margini d’Italia e una nuova idea di turismo consapevole. La guida di Ussita, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è mobile come il territorio che racconta: dal movimento della terra scossa dal terremoto a una comunità in movimento, che guida il viaggiatore alla scoperta di se stessa attraverso una narrazione “sismica”, in cui testi e immagini parlano al contempo di vecchio, nuovo e immaginario. Le narrazioni degli abitanti sono impreziosite dalle incursioni degli artisti che hanno incontrato il paese, i paesaggi, i materiali d’archivio: gli scrittori Wu Ming 2 e Alessandro Chiappanuvoli, i fotografi Mauro Pennacchietti e Antonio Di Cecco, l’illustratore Giacomo Giovannetti. Attraverso percorsi tematici, arricchiti dai podcast del canale Loquis dedicato, il nonturista potrà fare esperienza diretta e intima del posto, entrando in contatto con gli abitanti e i loro luoghi dell’anima.
16,00 15,20

In sella all'Arno. Dal verde del Casentino al blu del Tirreno in bicicletta

Enrico Caracciolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 180

Dalle sorgenti nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi alla foce a Marina di Pisa dopo aver attraversato parte della Toscana, l'Arno indica una strada di grande bellezza dove si incontrano la civiltà etrusca, Medioevo e Rinascimento, storie di uomini e donne che raccontano il Genius loci di questa terra, da Veloce il meccanico di San Giovanni Valdarno a Leonardo da Vinci, dai foderai ai bucaioli fiorentini. La Ciclovia dell'Arno e il Sentiero della Bonifica costituiscono un sistema di viabilità lenta di circa 400 km in gran parte già esistente e operativo che vedrà la luce definitiva entro poco tempo, grazie all'intervento della Regione Toscana e degli Enti locali. L'autore sogna di percorrere tutta la ciclovia con un racconto che unisce esperienze vissute a proiezioni dell'immaginario del cicloviaggiatore. Luoghi, incontri, misteri e storie seguono l'umore imprevedibile del fiume di dantesca memoria che "per mezza Toscana spazia... che nasce in Falterona e cento miglia di corso nol sazia".
16,00 15,20

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 1

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 1

Autori vari

Cartine

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

Lo strumento ideale per accompagnare e completare la guida "Alta Via dei Parchi". 8 carte in scala 1:50.000 create appositamente per il progetto Alta Via dei Parchi che coprono l'intero itinerario appenninico e l'area dei parchi compresi. L'Alta Via dei Parchi è un percorso escursionistico che comincia a Berceto, in provincia di Parma e, attraverso l'Appennino, arriva al Parco di Sasso Simone e Simoncello, in provincia di Pesaro Urbino in 27 tappe toccando 3 regioni (Emilia Romagna, Toscana e Marche), 10 province e 8 parchi. Sono 500 chilometri in totale per una media di 20 km a tappa, che offrono la fruizione di un paesaggio incantevole: circhi glaciali, immense praterie d'alta quota, laghi, sterminate faggete e castagneti da frutto, limpidi torrenti, rupi vulcaniche, falesie di gesso e calanchi. Nelle 8 carte sono indicate le varie tappe dell'itinerario (comprese le aree dei parchi attraversati) e i principali collegamenti con le città più prossime al crinale appenninico.
7,00

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 5

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 5

Cartine

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

Lo strumento ideale per accompagnare e completare la guida "Alta Via dei Parchi". 8 carte in scala 1:50.000 create appositamente per il progetto Alta Via dei Parchi che coprono l'intero itinerario appenninico e l'area dei parchi compresi. L'Alta Via dei Parchi è un percorso escursionistico che comincia a Berceto, in provincia di Parma e, attraverso l'Appennino, arriva al Parco di Sasso Simone e Simoncello, in provincia di Pesaro Urbino in 27 tappe toccando 3 regioni (Emilia Romagna, Toscana e Marche), 10 province e 8 parchi. Sono 500 chilometri in totale per una media di 20 km a tappa, che offrono la fruizione di un paesaggio incantevole: circhi glaciali, immense praterie d'alta quota, laghi, sterminate faggete e castagneti da frutto, limpidi torrenti, rupi vulcaniche, falesie di gesso e calanchi. Nelle 8 carte sono indicate le varie tappe dell'itinerario (comprese le aree dei parchi attraversati) e i principali collegamenti con le città più prossime al crinale appenninico.
7,00

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 6

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 6

Cartine

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

Lo strumento ideale per accompagnare e completare la guida "Alta Via dei Parchi". 8 carte in scala 1:50.000 create appositamente per il progetto Alta Via dei Parchi che coprono l'intero itinerario appenninico e l'area dei parchi compresi. L'Alta Via dei Parchi è un percorso escursionistico che comincia a Berceto, in provincia di Parma e, attraverso l'Appennino, arriva al Parco di Sasso Simone e Simoncello, in provincia di Pesaro Urbino in 27 tappe toccando 3 regioni (Emilia Romagna, Toscana e Marche), 10 province e 8 parchi. Sono 500 chilometri in totale per una media di 20 km a tappa, che offrono la fruizione di un paesaggio incantevole: circhi glaciali, immense praterie d'alta quota, laghi, sterminate faggete e castagneti da frutto, limpidi torrenti, rupi vulcaniche, falesie di gesso e calanchi. Nelle 8 carte sono indicate le varie tappe dell'itinerario (comprese le aree dei parchi attraversati) e i principali collegamenti con le città più prossime al crinale appenninico.
7,00

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 7

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 7

Cartine

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

Lo strumento ideale per accompagnare e completare la guida "Alta Via dei Parchi". 8 carte in scala 1:50.000 create appositamente per il progetto Alta Via dei Parchi che coprono l'intero itinerario appenninico e l'area dei parchi compresi. L'Alta Via dei Parchi è un percorso escursionistico che comincia a Berceto, in provincia di Parma e, attraverso l'Appennino, arriva al Parco di Sasso Simone e Simoncello, in provincia di Pesaro Urbino in 27 tappe toccando 3 regioni (Emilia Romagna, Toscana e Marche), 10 province e 8 parchi. Sono 500 chilometri in totale per una media di 20 km a tappa, che offrono la fruizione di un paesaggio incantevole: circhi glaciali, immense praterie d'alta quota, laghi, sterminate faggete e castagneti da frutto, limpidi torrenti, rupi vulcaniche, falesie di gesso e calanchi. Nelle 8 carte sono indicate le varie tappe dell'itinerario (comprese le aree dei parchi attraversati) e i principali collegamenti con le città più prossime al crinale appenninico.
7,00

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 8

Alta via dei parchi 1:50.000. Volume 8

Cartine

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

Lo strumento ideale per accompagnare e completare la guida "Alta Via dei Parchi". 8 carte in scala 1:50.000 create appositamente per il progetto Alta Via dei Parchi che coprono l'intero itinerario appenninico e l'area dei parchi compresi. L'Alta Via dei Parchi è un percorso escursionistico che comincia a Berceto, in provincia di Parma e, attraverso l'Appennino, arriva al Parco di Sasso Simone e Simoncello, in provincia di Pesaro Urbino in 27 tappe toccando 3 regioni (Emilia Romagna, Toscana e Marche), 10 province e 8 parchi. Sono 500 chilometri in totale per una media di 20 km a tappa, che offrono la fruizione di un paesaggio incantevole: circhi glaciali, immense praterie d'alta quota, laghi, sterminate faggete e castagneti da frutto, limpidi torrenti, rupi vulcaniche, falesie di gesso e calanchi. Nelle 8 carte sono indicate le varie tappe dell'itinerario (comprese le aree dei parchi attraversati) e i principali collegamenti con le città più prossime al crinale appenninico.
7,00

Pedala Italia. 20 viaggi in bici per tutti nelle regioni italiane

Albano Marcarini

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 144

Una guida per saltare in sella e pedalare verso gli orizzonti d’Italia. Mettersi in viaggio con l’orgoglio dell’esploratore, attraverso paesi, villaggi, montagne con la vostra fidata bicicletta, spinti dalla voglia di scoperta. 20 itinerari lungo le migliori ciclovie e le strade secondarie del nostro Paese, dalla Ciclovia del Po alla Via Claudia Augusta, dall’Alpe Adria alla Ciclovia delle Marmore, dalla Ciclovia Adriatica a quella dei Borboni e giù fino all’Alto Belice. Il balsamo della tranquillità, del silenzio e della lentezza.
8,90 8,46

Atlante dei sentieri di campagna. Lombardia a piedi e in bicicletta

Albano Marcarini

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro raccoglie 33 itinerari a piedi e in bicicletta nella campagna lombarda. Le proposte, facili e aperte soprattutto alle famiglie, sono radunate secondo i grandi orizzonti geogra ci della regione: la pianura, i umi, la collina, la montagna. Così si va dall’Adda di Leonardo alla muni cenza di Matilde di Canossa a San Benedetto Po, dalle ‘bollicine’ della Franciacorta alle risaie della Lomellina, dai boschi del Ticino ai castagneti prealpini, dalle limonaie del Lago di Garda alle ‘marcite’ milanesi. Strade lunghe, strade bianche, piste ciclabili e sentieri descritti e cartografati minutamente con la possibilità di scaricare anche le tracce GPS. Il libro, di 156 pagine, è corredato da acquerelli realizzati dall’autore e da indirizzi per trovare prodotti a km zero o assaggiare le specialità locali nelle trattorie distribuite lungo gli itinerari.
19,90 18,91

Cammina Italia. 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 144

Una guida per ripartire con un nuovo passo. Per un viaggio diverso, per camminare da soli o in compagnia, all’insegna del benessere, della consapevolezza e del divertimento. Propone una selezione dei migliori itinerari in Italia, uno per regione, consigliati da esperti del settore. Dalla Via degli Dei al Cammino dei Sibillini, dalla Via Francigena al Cammino dei Briganti, dal Cammino Materano alla traversata del Finalese… e molti altri. Potrete scoprire l’Italia a piedi. Come non l’avete mai vista. L’Italia più vera.
8,90 8,46

Gite fuoriporta nei dintorni di Milano sud. 30 itinerari a piedi o in bici, tra natura, arte e storia, alla scoperta di un territorio meraviglioso

Paolo Patanè, Monica Torri

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2020

pagine: 192

Un territorio ricco di storia, arte e cultura, da scoprire a ritmo lento: le grandi e splendide abbazie, protagoniste nei secoli della regimentazione delle acque e della trasformazione del territorio; i moltissimi castelli, che punteggiano una terra contesa per secoli; le splendide dimore e ville di delizia, espressione della ricchezza del patriziato lombardo; le città d'arte e i borghi, spesso fuori dai principali flussi turistici ma magnifici di palazzi, chiese e musei. E poi le incantevoli valli dell'Oltrepò, ricche di boschi, vigneti e nuove colture che disegnano un territorio ancora poco esplorato, nonostante la vicinanza da Milano. Infine, le valli dell'Appennino Piacentino, mete ideali per una gita in giornata alla scoperta di una natura spesso sorprendente e selvaggia. Molti degli itinerari sono raggiungibili con i mezzi pubblici, in modo da rendere la gita rilassante e piacevole, magari sfruttando la modalità treno + bici, forma di turismo sempre più diffusa.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.