Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Cineteca di Bologna

Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2023

Una ragazza che guarda diritto in macchina, ma nascosta dietro a una veletta: è la Bologna fotografata che abbiamo voluto presentare in questo libro. Nessun timore dell’obiettivo, ma una riservatezza da custodire, una distanza da rispettare. Attraverso tante immagini diverse, abbiamo cercato di raccontare la nostra città utilizzando lo sguardo di tutti coloro che l’hanno osservata, per ragioni e passioni differenti, da dietro la lente di una macchina fotografica. Storie di fotografi e di fotografie, di facce e di luoghi in un percorso che vuole essere innanzitutto un omaggio a Bologna e a tutti coloro che l’hanno abitata.
23,00 21,85

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

Alain Bergala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2023

Seconda edizione italiana di un testo fondativo e fondamentale sull’educazione al cinema nelle scuole. Alain Bergala – critico, cineasta e formatore – formula qui la sua fortunata ‘ipotesi cinema’: mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un’arte autonoma. E che è un linguaggio, e come tale necessita di un apprendistato. Il libro si propone di rispondere, grazie a una scrittura fluida e illuminata di esempi, alle domande che si presentano a coloro che vogliano porsi come ‘traghettatori’ di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Il risultato è una sorprendente opera di riflessione su un tema complesso e dibattuto, e al tempo stesso un testo ‘militante’, ricco di proposte concrete. Quest’edizione presenta una nuova introduzione dell’autore, una conversazione di Alejandro Bachmann con lo stesso Bergala sullo stato attuale della didattica del cinema a livello internazionale e sulle nuove sfide introdotte dalla rivoluzione digitale, e un intervento sull’esperienza di Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna.
16,00 15,20

Le mie stelle. 45 cineasti del reale- Mes etoiles

Stefano Missio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2023

45 ritratti di maestri e giovani promesse del cinema documentario, incontrati a casa loro o in luoghi a loro cari. Stefano Missio ha cercato di mostrare la loro anima fissandola sui sali d’argento, mosso dall’urgenza di sottrarre all’oblio questo immenso patrimonio dell’immateriale.
16,00 15,20

Keaton! L'integrale. DVD. Volume Vol. 1

Keaton! L'integrale. DVD. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 360

Questo è il primo di due cofanetti che renderanno per la prima volta disponibili in Italia in versione restaurata tutti i film interpretati da Buster Keaton tra il 1920 e il 1928, con le musiche originali appositamente composte. È il risultato del progetto pluriennale condotto dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Cohen Film Collection, che ha richiesto ricerche in tutto il mondo per riportare le opere di Keaton, più volte modificate e rimaneggiate, a una forma la più vicina possibile a quella originaria. In questo primo volume che contiene sette dei trenta film, spazio a grandi capolavori come Sherlock Jr. (La palla n° 13, 1924), dove il nostro sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili; The General (Come vinsi la guerra, 1927), “il film più folle, più sognato, più poetico” (Mario Soldati) di Keaton, lanciato a folle velocità su una locomotiva nei maestosi paesaggi americani ai tempi della Guerra di secessione; Steamboat Bill, Jr. (Io e il ciclone, 1928), in cui un innamorato Buster a bordo di uno sgangherato battello affronta impassibile un uragano. Ma ci sono anche piccoli gioielli dei primi anni Venti, in cui già chiari sono i segni del virtuosismo tecnico, dell’audacia acrobatica e del carattere surreale che esploderanno nelle opere mature: One Week (Una settimana, 1920), Neighbors (Vicini, 1921), The High Sign (Tiro a segno, 1921) e Cops (Poliziotti, 1922). Extra d’eccezione, The Great Buster: A Celebration, l’ultimo film diretto da Peter Bogdanovich, vincitore del Leone come miglior documentario sul cinema alla Mostra di Venezia 2018. Accompagnano i film, la riedizione aggiornata del libro Alla ricerca di Buster Keaton di Kevin Brownlow e un ricco booklet a cura di Cecilia Cenciarelli con la presentazione del Progetto Keaton, schede dei film, note sulle musiche e sui restauri.
35,00

Principi e principesse. Un film di Michel Ocelot. DVD

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

Una raffinata fiaba d'animazione ispirata alla tecnica del teatro d'ombre. In un vecchio cinema, un ragazzo e una ragazza inventano e mettono in scena sei racconti che prendono vita sullo schermo, trasportandoci dall'Antico Egitto al Medioevo, dal Giappone ai mondi incantati delle favole e a quelli futuristici della fantascienza. Maestro dell'animazione contemporanea, autore di capolavori già considerati classici come Kirikù e la strega Karabà, Michel Ocelot raggiunge vette inarrivabili di bellezza e poesia attraverso l'uso delle silhouette. Un cinema che ha l'artigianalità d'antichi mestieri, capace di colmare la semplicità dei mezzi con la potenza dell'affabulazione e la leggiadria delle immagini. Un film raro e prezioso che appassiona i bambini e affascina gli adulti. Nel booklet, un testo inedito di Michel Ocelot e saggi di Oliver Demay ed Eric Rittatore. Il film è disponibile nella versione italiana con le voci di Anna Marchesini e Pino Insegno e in quella originale con sottotitoli.
12,00 11,40

Martin Scorsese presenta World Cinema Project. Ediz. italiana e inglese. Volume 1

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 104

Non esiste il cinema muto, il cinema sonoro, bianco e nero o a colori, non esiste il cinema americano, indiano o italiano. Esiste il Cinema. Martin Scorsese Creato da Martin Scorsese in seno a The Film Foundation, il World Cinema Project promuove la conservazione, il restauro e la distribuzione di film provenienti da tutto il mondo, in particolare dalle regioni in cui il patrimonio cinematografico è più a rischio. In questo primo cofanetto presentiamo cinque dei cinquanta capolavori restaurati grazie al World Cinema Project: "Memorie del sottosviluppo" ci offre un ritratto della Cuba postrivoluzionaria tra documentario e finzione; Touki Bouki ci porta nella labirintica Dakar dei primi anni Settanta, seguendo le peripezie di una coppia di fidanzati; ancora le piaghe oscure della metropoli al centro del tragico e intenso "Manila negli artigli della luce" e di "Taipei Story", opera seminale della new wave taiwanese, radiografia di una crisi di coppia e di una società alienata. Infine "Chess of the Wind", capolavoro ritrovato del cinema d'autore iraniano. Contiene i film: Memorie del sottosviluppo (Memories of Underdevelopment, 1968) di Tomás Gutiérrez Alea; Manila negli artigli della luce (Manila in the Claws of Light, 1975) di Lino Brocka; Chess of the Wind (1976) di Mohammad Reza Asiani; Touki Bouki - Il viaggio della iena (Touki Bouki - The Journey of the Hyena, 1973) di Djibril Diop Mambéty; Taipei Story (1985) di Edward Yang.
27,00 25,65

La doppia porta dei sogni. Scritti di cinema 1977-2001

Guido Fink

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 404

Da Whitman a Griffith, incontrando sulla strada Allen Ginsberg; da Shakespeare alla sophisticated comedy, passando per Karen Blixen; da Antonioni a Gianni Celati a David Grossman; dalla lettera rubata di Poe alla lettera a tre mogli di Joseph Mankiewicz, con détour lacaniano; da Northrop Frye a Hitchcock, e a illuminare un tratto di strada sarà Maria Corti; da Tutti a casa a La vita è bella, seguendo il filo nascosto della presenza ebraica nel cinema italiano; da Paolo Stoppa a Woody Allen, via Delmore Schwartz e Charlie Chaplin... Questo libro, raccolta di saggi scritti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del Duemila, propone una ‘storia del cinema’ secondo Guido Fink. Una summa del suo stile irripetibile, del suo modo unico e radicale di fare critica e ricerca, nella luce di una cultura cosmopolita, capace di tessere relazioni insospettate e di sfidare serenamente ogni frontiera. Una raccolta di saggi che sono anche prodigiosi raffinatissimi racconti, perché nessun altro come Fink, nella sua epoca, ha praticato la critica cinematografi ca come genere letterario, con principesca (lubitschiana) naturalezza e ironico understatement.
18,00 17,10

Vampyr. Un film di Carl Theodor Dreyer. DVD

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 64

Uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato, e uno dei restauri più preziosi realizzati dalla Cineteca di Bologna. Diretto da Dreyer nel 1931, all'indomani del capolavoro "La passione di Giovanna d'Arco" e dell'avvento del sonoro, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, Vampyr è un film horror, un film fantastico, un film di nebbie, di luminescenze, di poche parole, di terrificanti rumori. "Questa è la storia delle inquietanti avventure del giovane Allan Gray, che si immerse nello studio del culto del diavolo e delle superstizioni sui vampiri": da qui parte la strana avventura del protagonista che, solo in un paese straniero (forse un sogno, forse il suo inconscio), immerso in un eterno crepuscolo, dovrà affrontare segnali malefici, ombre ambigue, misteriose morti, indecifrabili personaggi per trionfare sull'occulto, invisibile vampiro e poter tornare alla luce e all'amore. Il film viene presentato nella versione restaurata da Deutsche Kinemathek e Cineteca di Bologna in collaborazione con ZDF/ARTE e Det Danske Filminstitut, presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata. Con le musiche di Wolfgang Zeller restaurate da Timothy Brock ed eseguite dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna da lui diretta. Contenuti libro: Un saggio inedito di Peter von Bagh; un'intervista del 1964 al barone Nicolas de Gunzburg, protagonista e produttore del film; note sul restauro del film e sulla colonna sonora di Wolfgang Zeller; voci su Vampyr: Marcel Carné, Ugo Casiraghi, Claude Beylie, Claude Perrin, Tom Milne, Jean-Louis Schefer, Charles Tesson, Sergio Grmek Germani. Rarità e approfondimenti: Il documentario Carl Th. Dreyer (1966) di Jørgen Roos; il video-saggio The Rise of the Vampire: A Visual Essay on Carl Th. Dreyer's Vampyr (2008) di Casper Tybjerg sulle fonti di ispirazione e sulla realizzazione del film; dal festival Il Cinema Ritrovato 2021: la lezione di Timothy Brock sul restauro della colonna sonora e le immagini della proiezione in Piazza Maggiore.
19,90 18,91

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative. Catalogo della mostra (Bologna, 1 marzo-16 ottobre)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 312

Nel 1962 Pier Paolo Pasolini dedica il suo secondo film, "Mamma Roma", a Roberto Longhi, il professore che gli ha fatto lezione a Bologna vent'anni prima. Pasolini dichiara di essergli debitore di una 'folgorazione figurativa'. Le immagini che Longhi proiettava in aula, i particolari delle opere di Masaccio, avevano folgorato il giovanissimo studente. Questo volume vuole condurre il lettore attraverso gli anni della formazione di Pasolini, pittore e poeta, fino ai suoi esordi cinematografici e alla sua fama di intellettuale e di regista. Ogni film di Pasolini viene rivisto con l'occhio rivolto a quelle 'folgorazioni figurative' della sua formazione. Attraverso il cinema Pasolini ha espresso la trasformazione antropologica dell'Italia, dal dopoguerra agli anni del neocapitalismo borghese. Ma sarebbe impossibile cogliere questa azione politica dell'immaginazione senza capire come le immagini sono diventate la forma stessa del suo pensiero. Un pensiero che trova nel cinema il luogo dove tornano a vivere le memorie di mondi infiniti e lontanissimi. Eppure tutto e nato dalle riproduzioni in bianco e nero che uno studente non ancora ventenne aveva osservato in una piccola aula di via Zamboni a Bologna.
23,00 21,85

Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 384

Bologna è la città dove Pasolini è nato (il 5 marzo 1922) ma soprattutto dove ha vissuto la sua intensa formazione. Questo volume intende ricostruire quali siano state le radici della cultura e dell'immaginario pasoliniani, radici che negli anni dei suoi studi liceali e universitari si diversificano fra la letteratura, lo studio della cultura latina e greca, la passione per le arti figurative per il cinema e il teatro. La Bologna della fine degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta è il luogo dove Pasolini ha incontrato una figura per lui fondamentale come Roberto Longhi, ma è anche una città sotto il regime fascista, che inizialmente il giovane poeta subisce come riflesso dell'autorità paterna e contro cui si ribellerà. Il libro contiene una vasta scelta di testi giovanili di Pasolini, legati al periodo dei suoi studi, ma anche scritti relativi ai frequenti ritorni nella città natale, per la rivista "Officina", per gli interventi a conferenze e dibattiti e per le riprese di film quali "Comizi d'amore", "Edipo re" e "Salò". Introdotto e chiuso da testi 'storici' di Renzo Renzi, Laura Betti e Fabio Mauri, il volume comprende anche saggi di Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Casi, Andrea Cerica, Roberto Chiesi e Anna Tonelli.
25,00 23,75

Charlie Chaplin: footlights with the world of limelight

David Robinson

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 219

Prima di essere uno dei grandi film della maturità di Chaplin, prima ancora di essere una sceneggiatura, Limelight vede la luce in forma di racconto: un racconto lungo scritto nel 1948, quattro anni prima della realizzazione del film, intitolato Footlights, rimasto inedito per oltre sessant’anni, custodito dagli Archivi Chaplin e che trova ora la sua prima pubblicazione internazionale a cura delle Edizioni Cineteca di Bologna. Questa prova letteraria è un caso unico nella carriera di Chaplin e colpisce per la vividezza dello stile, l’equilibrio narrativo, la libertà con cui si muove tra la vivacità colloquiale (che confluirà inalterata nel film) e il respiro dickensiano di descrizioni e caratteri. David Robinson, biografo e più eminente studioso chapliniano, conduce il lettore alla piena comprensione di questo tesoro d’archivio, “storia di una ballerina e di un clown” che affonda le radici in un lontano, breve ma decisivo incontro nel 1916 tra Chaplin e Nijinsky; e soprattutto, nel suo ricco e affascinante The World of Limelight, ricostruisce il making del film e ci fa ripercorere la Londra degli anni Dieci che il racconto e il film fanno rivivere: la Soho dei teatri, il mondo degli impresari, il music-hall, i balletti di Leicester Square... Il libro è illustrato da documenti e fotografie inedite provenienti dagli Archivi Chaplin e da rarissime testimonianze iconografiche di Londra così com’era negli anni della giovinezza e formazione chapliniana.
34,00 32,30

Monsieur Verdoux. 2 DVD

Charlie Chaplin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2021

Nuovo restauro. Con un disco di rarità e approfondimenti e un libro con immagini e documenti inediti. È il 1947, nell’aria risuona ancora l’eco pesante dei massacri di guerra, e Chaplin presenta al mondo il suo personale gioco al massacro: Charlot è diventato Barbablù. Tra i boulevard e i giardini di una Parigi immaginaria, l’amabile viveur Henri Verdoux sposa e uccide ricche vedove, per mantenere un’idilliaca famigliola e per pulsione omicida. La sua logica è cruda, ironica, senza sbavature: quel che lui fa per iniziativa privata e correndo i propri rischi, governi ed eserciti lo fanno su grande scala e senza sanzione. Monsieur Verdoux lasciò il pubblico sconcertato, venne tacciato di comunismo nel clima isterico di una caccia alle streghe ai suoi albori, segnò l’inizio della fine dei rapporti di Chaplin con l’America. Allo stesso tempo i più grandi critici e artisti dell’epoca colsero la potenza di questo meraviglioso film allucinatorio, a cui dedicarono pagine rimaste nella storia della critica cinematografica novecentesca.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.