Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Effigie

Corpi

Lou Lepori

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2024

pagine: 104

15,00 14,25

Zofrea e altre donne

Stefano Foglia

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2024

pagine: 120

19,00 18,05

Camposanto apocrifo

Alberto Bellocchio

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2024

pagine: 80

13,00 12,35

12,00 11,40

Naufraghi

Walter Vai

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2023

pagine: 90

15,00 14,25

27,00 25,65

Nell'entusiasmo di non sapere

Antonio Pibiri

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2023

pagine: 64

12,00 11,40

Il transito degli ingegni

Ivan F. Piccioni

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2023

pagine: 90

15,00 14,25

Milhous

Aldo Colonna

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2023

pagine: 68

15,00 14,25

Zucchero

Matteo Carminati

Libro

editore: Effigie

anno edizione: 2023

pagine: 108

20,00 19,00

Il ciarlatano

Arturo Frizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2023

pagine: 378

Il "Ciarlatano" di Arturo Frizzi - un vero e proprio "classico" della letteratura furfantesca - mette a referto una vita del tutto estranea alle più consolidate forme di produzione di reddito. L'autore è infatti un ambulante e imbonitore mantovano che del mondo dei furbi e dei dritti è parte integrante: un mondo "parassitario" accomunato da una lingua (il gergo) e da una radicata visione "altra" della vita. Sono pagine in cui Frizzi rendiconti da primattore la cultura dei vagabondi e dei furfanti: quel sistema di valori alternativo, quando non antagonista, al mondo contadino e urbano-industriale popolato per lo più da gagi, cioe dagli altri, i polli da spennare «con l'arte e con l'inganno...» Ne rileva a modo suo il testimone Adriano Callegari, l'ultimo cantastorie padano, altro "figlio della piazza" di cui questo libro raccoglie l'incredibile storia.
24,00 22,80

Antigone a Scampia

Antigone a Scampia

Serena Gaudino

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2022

pagine: 162

A metà degli anni Trenta, per promuovere l'emancipazione delle masse popolari, Simone Weil aveva raccontato i miti greci agli operai e alle operaie di una fonderia francese. Seguendo il suo esempio a Scampia, tra il 2008 e il 2009, cinquanta donne si sono riunite una volta al mese per ascoltare la storia di Antigone. E poi, scoprendo quanto quella vicenda fosse vicina alla loro, hanno iniziato a raccontarsi le loro storie e a riflettere sulla condizione di emarginazione e sottomissione in cui vivono. Ne è nato un libro, in cui l'alternanza tra il mito e la realtà racconta questo difficile quartiere della periferia napoletana da una prospettiva diversa, completamente nuova. Un quartiere che solo oggi, dopo trent'anni di degrado e abbandono, comincia a risollevarsi. Grazie soprattutto ai suoi cittadini, che finalmente hanno iniziato a prendersene cura.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.