Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gesualdo Edizioni

Musica, dove sei?

Musica, dove sei?

Chiara Piersanti, Irene Pastrello, Margherita Failla, Maria Rosaria Gammeri, Uli Lerch

Libro: Libro in brossura

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 60

Come sarebbe la nostra vita se all’improvviso la musica sparisse? Niente sarebbe uguale, saremmo spaesati e increduli come Piumino e Piumetta, i protagonisti della nostra storia. Non ci resta allora che aiutarli a ritrovare la musica scomparsa, sfogliando questo albo, ascoltando il loro racconto, danzando, cantando e suonando il loro viaggio. In un’esperienza che unisce la magia immaginativa della narrazione alla pratica del gioco musicale, in una relazione continua con il bambino, "Musica, dove sei?" ci racconta come il suono è parte irrinunciabile della vita di tutti noi e di come esso contribuisce a tenerci insieme, sempre. All’interno dell’albo: - qr-code e link per ascoltare le musiche contenute nella storia; - proposte educativo-didattiche (0-5 anni). Età di lettura: da 3 anni.
25,00

Medical Science Liaison: istruzioni per l'uso

Medical Science Liaison: istruzioni per l'uso

Manuela Matasconi, Giovanna Hofmann

Libro: Libro rilegato

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Cos'è e cosa fa un Medical Science Liaison? Con una scrittura agevole, specialistica e confidenziale al tempo stesso, lo spiegano bene le Autrici di questa guida, utile per capire come stiano cambiando le professioni del mondo farmaceutico. Un originale vademecum, che introduce alla comprensione di una figura senz'altro che cruciale nel collegamento tra aziende, ospedali e centri di ricerca.
8,50

Carlo Gesualdo. Gli strumenti musicali

Carlo Gesualdo. Gli strumenti musicali

Libro: Copertina morbida

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 72

Il catalogo dà conto degli strumenti musicali utilizzati dal Principe madrigalista Carlo Gesualdo presso il suo Castello irpino. Riprodotti sulla base di documenti di archivio, gli strumenti (clavicembalo cromatico, organo "da tavolo", arciliuto, chitarra italiana, chitarra spagnola) costituiscono il primo nucleo di un nuovo polo museale. Il catalogo ne documenta allora il meticoloso lavoro di ricostruzione, dando un importante contributo scientifico al dibattito "su un periodo di transizione della storia della musica e degli strumenti musicali, di cui Carlo Gesualdo fu consapevole protagonista e profondo innovatore".
20,00

Bioetica animale

Laura Fachin, Pietro Cazzola, Mariangela Ferrero, Enrico Moriconi

Libro

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 220

Il libro, che nasce dal gruppo di lavoro di bioetica animale istituito presso l’Ordine degli Psicologi del Piemonte, promuove un dialogo tra le diverse anime del movimento per la tutela del mondo animale, di cui si propugna una visione non antropocentrica. Diviso in tre sezioni, esso costituisce un fondamentale strumento di conoscenza, di informazione e aggiornamento su questioni fondamentali del mondo contemporaneo. La prima sezione contiene una descrizione dell’attuale condizione di vita degli animali d’allevamento e una disamina delle diverse ripercussioni del sistema zootecnico sull’ambiente. La seconda si occupa della questione capitale dei "diritti animali". La terza sezione affronta questioni di portata più generale, dalla filosofia alla psicologia, dall’etologia alle neuroscienze. Si lascia infine spazio ad alcune considerazioni sugli aspetti terapeutici della relazione uomo-animale. In particolare, viene presentato un metodo di lavoro ideato da Mariangela Ferrero per il miglioramento del benessere psico-sociale delle scimmie antropomorfe in cattività, che prevede l’utilizzo di diversi strumenti espressivi come la musica e la pittura.
25,00

Dell'inclusione in musicoterapia

Paolo Alberto Caneva, Enrico Ceccato

Libro

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il libro raccoglie gli atti di uno dei più importanti convegni sulla Musicoterapia all’interno di un Istituto per l’Alta Formazione Artistica. Gli autori, tra i maggiori esperti del settore, si confrontano con un argomento assai complesso ma più che mai attuale in questo momento storico: come usare la musica per permettere e facilitare l’inclusione nei percorsi didattici all’interno dei curriculi del conservatorio e, in generale, in ogni contesto formativo. La complessa tematica è affrontata partendo da studi di caso per giungere alla definizione di buone pratiche condivise, senza trascurare la disamina delle documentazioni organizzative per l’inclusione di soggetti fragili nelle Università e negli istituti AFAM.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.