Icona
Maior ecclesia. Santa Maria Assunta. La Cattedrale di Spoleto
Libro: Libro rilegato
editore: Icona
anno edizione: 2023
pagine: 284
Cuore di Spoleto, centro pulsante della città, luogo di storia, di arte e soprattutto di fede profonda. Cattedrale dove viene esaltato il culto mariano del territorio. Il Duomo di Spoleto non è un edificio sorto tutto in un tempo, con un solo e schietto carattere stilistico, ma è un vero mosaico architettonico, di epoche e stili diversi, cui quel gran pittore che, particolarmente nell’Umbria, è il tempo, ha data un’apparenza, solennemente lieta, di armonia mirabilissima.
Alta valle del Tevere. Umbria. Guida turistico culturale
Isabella Consigli, Silvia Consigli, Nadia Burzigotti, Gilberto Presenti, Diego Brillini, Elisa Camilloni, Giuseppina Tirimagni, Adriano Bottaccioli, Marcello Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2023
pagine: 192
L’Alta Valle del Tevere, da sempre considerata la “porta dell’Umbria”, è situata nell’area nord della regione e trae il nome dallo storico fiume che l’attraversa in tutta la sua lunghezza. Questo mirabile libro è un invito al viaggio, al viaggio nella bellezza, alla scoperta di un immenso patrimonio naturalistico e di importanti vestigia storiche nei comuni di Città di Castello, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Montone, Umbertide, Lisciano Niccone.
Alta Valle del Niccone e Val di Pierle. Storia e vita di Lisciano Niccone e Mercatale
Marcello Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2023
pagine: 96
Un testo o più propriamente una guida che dà luce ad una terra, in passato appartata, e che oggi si connota come ricca di sorprese e spunti di vera e godibile scoperta. La Valle ove sono Mercatale di Cortona (Toscana) e Lisciano Niccone (Umbria) è attraversata dal fiume Niccone che divide le due regioni.
Dalla Rocca Albornoz. Uno sguardo sul paesaggio tra natura e storia
Maurizio Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il volumetto intende proporre la Rocca quale perno di diverse traiettorie visive su cui soffermarsi: dai panorami all’orizzonte la visuale si stringe sulle colline e le campagne circostanti il fortilizio, su Spoleto e gli insediamenti limitrofi, sulla flora e sulla fauna che popolano gli ambienti urbani ed extraurbani.
Rocca Albornoz Spoleto. Stemmi dipinti e scolpiti dal XIV al XIX secolo
Maria Rosaria Benvenuti, Maria Paola Bianchi, Giulia Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il volume è dedicato agli stemmi dipinti e scolpiti che si susseguono sulle superfici murarie, narrando, al contempo, la vita amministrativa della Rocca, collegata al succedersi dei papi, e quella degli uomini che si sono avvicendati in qualità di governatori, lasciando tracce tangibili del loro passaggio anche in città.
Muvit Moo. I musei della Fondazione Lungarotti a Torgiano
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il compito della Fondazione Lungarotti onlus di Torgiano è stato ed è quello di ufficializzare le attività di ricerca e di studio relative al patrimonio artistico-culturale custodito al MUVIT (Museo del Vino) e al MOO (Museo dell’Olivo e dell’Olio).
Muvit Moo.The Lungarotti Foundation museums in Torgiano
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2022
pagine: 144
Se… Storia della famiglia Meneghini. La zia Maria Meneghini Callas
Angelo Meneghini
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2022
pagine: 336
Attraverso la storia della famiglia Meneghini (dall’argilla, alle fornaci, sino al laterizio finale) si ottiene uno spaccato dell’Italia del Novecento, a partire dal colonialismo in Libia, passando per la Grande Guerra, continuando col periodo fascista fino ad arrivare alla Guerra Mondiale e alla ricostruzione del dopoguerra. Una famiglia numerosa con le vicissitudini dei suoi componenti a partire dallo zio Giovanni Battista Meneghini, primo marito e manager di Maria Callas, straordinario soprano ancora agli esordi di una carriera ineguagliabile.
I misteri di Laura. Intrighi, passioni e vendette a Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Silvia Consigli
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2021
pagine: 88
In questo piccolo libro è racchiusa la vera storia di Laura, vera tanto quanto una leggenda riesce ad esserlo. Se decidete di leggere queste pagine, fatelo di notte in un luogo con poca luce, sognando e immaginando di essere nell’estate del 1869 nelle stanze di Palazzo Vitelli alla Cannoniera di Città di Castello, in provincia di Perugia.
In viaggio con Francesco di Assisi. Assisano/Spoletino. Itinerario turistico spirituale
Federica Gasparrini
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2021
pagine: 160
Non si può sperare di conoscere San Francesco di Assisi senza aver visitato i luoghi dove egli ha vissuto, né di conoscere l’Umbria senza tener conto di quell’umile uomo che l’ha attraversata in lungo e in largo, della cui eco risuonano ancora la natura e le pietre che per secoli ne hanno custodito la memoria. Terra di santi e di briganti, l’Umbria si presenta al viaggiatore di ogni tempo come un luogo ideale, un paesaggio dell’anima che dal verde riflesso delle sue colline o dal baluginare rosaceo delle sue architetture trae forza e vigore, quiete e rilassatezza. Questo primo volume della collana Umbria Devota ha il compito di invitare il viaggiatore alla riscoperta degli itinerari francescani, nella Valle Umbra tra Assisi e Spoleto, andando di luogo in luogo e commisurando i propri passi su quelli del Poverello, così da assaporare la spiritualità e i generosi contributi che l’arte ha lasciato in ciascuno di essi.
Orvieto. Guida turistico culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2021
pagine: 192
Orvieto è una città che appare nella sua interezza in una sola magnifica visione d’insieme; domina dall’alto della sua rupe e con questa costituisce come un unico organismo, brunito nel colore caldo del tufo. Gioiello dell’architettura romanico-gotica e palinsesto dell’arte italiana, il Duomo è il monumento simbolo della città e insieme patrimonio di bellezza dell’umanità. A dominare la scena è la magnifica facciata che svetta sul punto più alto del pianoro che si eleva fino a 80 metri sulla campagna circostante. Un vasto territorio che comprende anche i comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Parrano, Porano, San Venanzo, è stato plasmato da Etruschi prima e Romani poi, le cui preziose testimonianze sono custodite nei musei della città.
Raspi dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2021
pagine: 120
“Raspi fa soffiare un dolce vento sul deserto dei colori. Quella brezza che alita sugli scarni verdi, arancioni, blu oltremare o ocra fa vibrare il colore per il solo fatto che esso, il colore, esiste”. Giovanni Carandente