Idea Montagna Edizioni
C'è un tempo per sognare. La storia di Gianni Comino
Paolo Castellino
Libro: Cartonato
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 192
Verso la metà degli anni Settanta, nell’ambiente alpinistico piemontese, inizia a emergere il nome di un giovane originario di Vicoforte, in provincia di Cuneo. Gianni Comino, con la discrezione di chi agisce senza brama di successo, sa guardare, al pari di un artista, oltre i comuni orizzonti. Insieme all’amico Gian Carlo Grassi, si fa interprete dell’arrampicata italiana sul ghiaccio effimero dei couloir fantasma. Un crescendo di prime ripetizioni, prime salite e prime solitarie su itinerari prestigiosi, sino a inventare la scalata in piolet-traction dei seracchi. La storia di una meteora dalla scia indelebile, della Guida Alpina più giovane d’Italia, di un ragazzo profondo e poliedrico. Una storia di rocce e ghiacci, di mari e venti, ma soprattutto un grande inno al valore della vita e dell’amicizia.
La trasformazione delle nuvole. Il comandante Colleoni
Franco Faggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
Per un curioso imprevisto di famiglia Bartolomeo Colleoni, Comandante della Forestale, si trova catapultato in Sicilia, in un posto particolarmente "vulcanico". Non solo perché si tratta dell'Etna, ma per il carattere e la vivacità dei personaggi che incontra e con i quali soprattutto si scontra. E per il caso che, suo malgrado, si trova a dover affrontare. Un caso decisamente insolito, intrecciato e dalla sorprendente risoluzione. Sostenuto dai suoi due fedelissimi assistenti e da una squadretta di personaggi locali come al solito raffazzonata ma efficace.
Mont Blanc classic & plaisir
Marco Romelli
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Questo testo propone una scelta di itinerari di livello tecnico "medio", cioè raggiungibile da chiunque attraverso una preparazione adeguata. Lungo queste vie, la performance sportiva fine a se stessa passa in secondo piano a favore della completezza dell'esperienza, senza trascurare l'eleganza delle linee e l'armonia dei movimenti che generano. In questo modo, lungo gli itinerari di arrampicata "plaisir" come sulle vie storiche tracciate dai pionieri, possiamo immergerci completamente nell'ambiente unico del Monte Bianco senza che l'ansia per la prestazione o per il rischio prenda il sopravvento sul sentimento della bellezza del mondo incantato a cui abbiamo accesso.
Mont Blanc klassisch & plaisir
Marco Romelli
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
4000 m peaks of the Alps. Normal and classic routes
Marco Romelli, Valentino Cividini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri "Giganti delle Alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia.
Das grosse Buch der 4000er. Normalrouten und Klassiker
Marco Romelli, Valentino Cividini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri "Giganti delle Alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia.
Grotte al confine est. Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
Con questo volume l'autore sposta le attenzioni sulla vicina regione del Friuli Venezia Giulia dove le grotte offrono generalmente molto più appagamento sotto l'aspetto estetico, sia per la presenza di rocce particolari (come ad esempio il flysh) che per l'abbondanza delle concrezioni nel sottosuolo del Carso. Data la varietà degli itinerari proposti è una guida adatta a tutti.
Piccolo manuale di scialpinismo
Maurizio Vettorato
Libro: Copertina rigida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 32
Lo scialpinismo è il sunto delle attività invernali in montagna. Chi approda alla sua pratica e ne prende confidenza non smetterà mai di sognare nuove bellissime ascensioni, accompagnate da altrettanto appaganti discese. Questo "manualino" studiato e raccolto da Maurizio Vettorato, con l'ausilio di numerosi esperti e professionisti della montagna, vuole mettere in guardia dai rischi e dai pericoli che sono insiti nell'attività. Non per limitare la voglia di "andare", ma per "andare con consapevolezza".
Escursioni ad anello nelle Dolomiti occidentali
Roberto Ciri, Denis Perilli
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 464
Annuario Accademico. Volume Vol. 113
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 272
Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi. Cadore, Zoldo, Agordino, Schiara
Andrea Greci
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 320
Mountain bike in Appennino settentrionale
Giovanni Peruzzini
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 240
Dalle falesie a picco sul Mar Tirreno alla lunga dorsale solcata dalle Alte Vie, nel cuore di secolari foreste o tra i pascoli d'alta quota, l'avventura delle escursioni più selvagge si unisce al sapore della scoperta tra antichi borghi, fortezze dimenticate, singolari monumenti geologici e ardite mulattiere. 41 itinerari per mountain bike sull'Appennino Settentrionale, suddivisi tra Liguria di Levante, Emilia-Romagna e Toscana. Per ogni regione sono stati selezionati i tracciati più esclusivi e remunerativi, contraddistinti da una logica struttura ad anello, elevata ciclabilità, massima percentuale di sterrato e dall'inconfondibile scenario appenninico. Ogni percorso è accompagnato da una mappa schematica del tracciato, dal profilo altimetrico e dai dati tecnici generali, e illustrato da un efficace road book fotografico che permette di seguire senza difficoltà l'itinerario. Le tracce GPS degli itinerari sono scaricabili sul sito ideamontagna.it.

