Il Margine (Trento)
La mia vita. Un'autobiografia in frammenti
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2025
pagine: 296
Un libro che rende disponibili per la prima volta frammenti di vita tessuti, intrecciati in un avvincente racconto autobiografico che si arricchisce delle riflessioni più ampie di un maestro del pensiero su alcuni dei grandi temi del nostro tempo: identità, nazionalismo e totalitarismo. Zygmunt Bauman non scrisse mai una biografia completa, ma questo libro ricostruisce la sua vita a partire da scritti in gran parte inediti: l’infanzia e gli studi, le esperienze durante la guerra, l’emigrazione forzata dalla Polonia nel 1968 e la successiva vita in esilio, prima in Israele e poi nel Regno Unito. Con la prefazione di Carlo Bordoni, sociologo, giornalista e docente universitario, noto per la sua stretta collaborazione con Zygmunt Bauman e per il suo lavoro di analisi della società contemporanea.
Dipende dalla classe. Manifesto per una scuola anticlassista
Michele Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2025
pagine: 148
Intenso, critico ma anche costruttivo. Questo libro riflette su come alcune dinamiche del sistema scolastico italiano tendano, più o meno inconsapevolmente, a discriminare gli studenti e le studentesse che provengono da un contesto socioeconomico fragile e svantaggiato. Un tema attuale e importante, una disamina lucida e critica, che offre anche strategie di resistenza e prospettive di miglioramento. Quanti sono i figli di genitori non laureati che si laureano? Quanti dei diplomati ai professionali arrivano all’università? Michele Arena risponde a queste e altre domande, e nel farlo scatta la fotografia di una scuola dove a volte conta più il reddito del merito e può più lo status che il talento.
Chi ha paura del lupo bianco? C’era una volta il razzismo consapevole
Marilena Umuhoza Delli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il razzismo ha molte forme, e spesso le più subdole sono le meno eclatanti. Ogni volta che una persona bianca non riconosce il proprio privilegio per salvaguardare la sua posizione, è razzista (anche se non lo sa). Siamo sicuri di sapere esattamente che cos’è il razzismo? Di poterlo riconoscere quando lo vediamo, di riuscire a prenderne le distanze, di condannarlo, e soprattutto di non agirlo mai? In questo suo nuovo libro Marilena Umuhoza Delli ci porta alla scoperta di nuove e vecchie forme di razzismo: dal nanorazzismo al neorazzismo, dal razzismo daltonico al razzismo avversivo la discriminazione assume facce sempre diverse, apparentemente innocenti eppure violente e marginalizzanti. Un libro diretto a tutti, e in particolare a chi, incapace di riconoscere, e quindi di mettere in discussione, i privilegi che automaticamente il sistema gli riconosce, si mostra in realtà ben più fragile delle vittime che discrimina.
Nati fuori binario. Infanzie e adolescenze transgender nell'Italia di oggi
Sabina Pignataro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2025
pagine: 100
«Mi chiamavo Lorenzo. Ma io non mi sono mai sentita un maschio. Non era una cosa che pensavo. Era una cosa che sentivo. Come quando ti metti un paio di scarpe strette: all’inizio provi a camminarci, ma poi fa sempre più male. Così era il mio nome». Sabina Pignataro raccoglie storie, racconti di vita e riflessioni nate da un lungo lavoro sul campo tra famiglie, scuole, professionisti della salute e, soprattutto, giovani che stanno tracciando nuovi percorsi di identità e libertà. Tra vissuti quotidiani e cornici culturali, Nati fuori binario dà voce a chi resta invisibile: per capire, accogliere e trasformare il modo in cui guardiamo all’infanzia e all’adolescenza. Il libro si rivolge a chiunque voglia capire: genitori, insegnanti, operatori sanitari, attivisti, cittadini curiosi. Non un manuale tecnico né un saggio accademico, ma un libro capace di informare senza banalizzare, di dare spazio senza sovradeterminare.