Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Raggio Verde

Sempre coraggio. La resilienza di Francesco Babbo

Sempre coraggio. La resilienza di Francesco Babbo

Carolina Babbo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2018

pagine: 160

“Sempre coraggio. La resilienza di Francesco Babbo” è il libro di Carolina Babbo edito da Il Raggio Verde con progetto grafico di Antonietta Fulvio nella collana “Documenti e Reportage”. Curato da Claudia Forcignanò, il romanzo è ispirato alla figura dell’imprenditore leccese di origini abruzzesi Francesco Babbo. Prendendo spunto dal ritrovamento di un’agendina nel cassetto di una scrivania Carolina Babbo racconta il periodo trascorso dal padre in Africa, mescolando alla narrazione i ricordi, i sogni, le speranze, le paure di un’intera famiglia e creando un simbolico ponte tra passato e presente. “Francesco Babbo costruì strade e ponti, ma fece qualcosa di infinitamente più grande e importante: costruì rapporti umani, amò la sua famiglia e utilizzò tutto il tempo che una vita troppo breve gli aveva concesso per dare ai figli un insegnamento di umiltà e solidarietà.” Così scrive nella prefazione la curatrice Claudia Forcignanò. Ma l’autrice si spinge ancora più lontano, offrendo lo spaccato di una società e di un periodo storico in cui il valore più importante per un uomo era la propria dignità e la capacità di trasformare le difficoltà in sfide da affrontare e vincere.
15,00

Tre commedie

Tre commedie

Enzo Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2018

pagine: 242

Si intitola “Tre commedie” il libro di Enzo Gallo che apre la collana “Inediti Teatro” diretta dal giornalista e scrittore Raffaele Polo. Una pubblicazione voluta dal Gruppo teatrale “Modesto Cisternino” e che inaugura un filone letterario incentrato sul recupero e la valorizzazione dei testi teatrali in dialetto. Scrive Raffaele Polo, curatore del volume: “Enzo Gallo, melendugnese d.o.c., rappresenta, con le sue commedie, un pezzetto di quelle ‘cronachette’, di sciasciana memoria, che finiscono per affascinare, più delle Cronache con la C maiuscola. Gallo interpreta, infatti, la realtà di un angolo di Salento che ha sempre dimostrato grande interesse per la cultura e per il teatro in particolare. Non è un caso se, proprio a Melendugno, la tradizione si è mantenuta a ottimi livelli con gli scritti di Rina Durante e la infaticabile opera del compianto Modesto Cisternino".
15,00

Salentitudine. Mare mistero magia

Salentitudine. Mare mistero magia

Carlo Petrachi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 132

Dalla grotta della poesia alle mura messapiche di Roca fino ad addentrarsi nella baia di Otranto o ancora nell’entroterra tra muretti a secchi e chiome di ulivi della masseria di Sant’Asili. In riva all’Adriatico o percorrendo antichi sentieri di pietra è possibile incontrare i personaggi delle leggende e dei racconti raccolti nel nuovo libro di Carlo Petrachi. "Salentitudine mare mistero magia" è il suo Salento delle mille storie e dei mille luoghi nascosti e segreti che solo il narratore, amante della propria terra, sa cogliere e svelare. Un narratore che restituisce dignità al racconto, così lo definiva la scrittrice Rina Durante. E come brezza leggera la parola sfiora l’anima e accompagna il lettore nel viaggio alla scoperta di paesaggi dove incontrare personaggi mitologici o della vita quotidiana per essere trascinati in storie allegre, tristi, curiose, strane.
13,50

Come edera tra i sassi

Come edera tra i sassi

Lucia Babbo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 80

"Come edera tra i sassi" è la nuova raccolta di poesie di Lucia Babbo impreziosita dalle immagini dell'artista Bruno Pierozzi. Come si legge nella prefazione di Claudia Forcignanò - curatrice del volume - "è la sintesi perfetta di ciò che Lucia Babbo rappresenta nel piano infinito della sua esistenza: una donna fortemente, caparbiamente aggrappata alla vita, incurante delle intemperie che le sferzano il volto e un terreno, spesso arido su cui camminare giorno dopo giorno. Questa silloge poetica è una sorta di traguardo poetico raggiunto dopo alcuni anni di sperimentazione linguistica e stilistica nel corso dei quali l'autrice ha compiuto un intenso viaggio a ridosso delle correnti poetiche contemporanee imparando a padroneggiarne vizi e virtù e rintracciando nel proprio Io più profondo la corretta chiave di lettura da proporre a chi si avvicina alle sue poesie."
13,50

Arte lezione 0

Arte lezione 0

Sara Di Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 68

L’obiettivo cardine, proposto nel saggio, è tracciare delle linee guida per affrontare la didattica e l’insegnamento della storia dell’arte nell’epoca della scuola digitale. In un mondo di versioni e pacth, si vuole ripartire dall’Arte come punto zero per ridarle valore. In particolar modo l’opera è stata pensata per la storia secondaria superiore. La prima parte tratta l’interrogativo più importante: perché studiare questa disciplina umanistica ha ancora senso nel mondo contemporaneo. Come scienza umana questa è in grado di rivolgersi ai discenti sfruttando le sue caratteristiche di linguaggio universale, facilmente comprensibile, e nel profondo riesce ancora a instillare degli interrogativi che portano gli alunni allo sviluppo di un pensiero critico. Inoltre l’obiettivo del saggio è trattare l’abc della materia per una corretta analisi (formale, iconografica, iconologica, dell’artista, contesto storico-culturale, committenza, valori espressivi) dell’opera d’arte.
8,00

Rita Guido

Rita Guido

Marina Pizzarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 112

È dedicato all’artista Rita Guido il libro della storica d’arte Marina Pizzarelli che apre la collana "Vite d’artista". Il libro monografico ripercorre la vita e la carriera artistica di Rita Guido e oltre a pubblicare il saggio di Marina Pizzarelli, raccoglie nell’antologia critica alcuni scritti di firme del panorama culturale salentino: dalla prima recensione a firma di Enzo Panareo, pubblicata sulle pagine del «Quotidiano», agli scritti inediti, di proprietà dell’artista, di Vittorio Pagano, Giovanni Bernardini, Nicola Cavallo ai testi di Lucio Galante, Antonio Massari, Toti Carpentieri, Giovanni Invitto, Pasquale Urso e della stessa Pizzarelli; alcune recensioni di Antonietta Fulvio, Marinilde Giannandrea, Lorenzo Madaro. Gli apparati (biografia, percorso espositivo, bibliografia) sono a cura della storica dell'arte Sara Di Caprio.
18,00

Guardami

Guardami

Michele Piccinno, Lucia Accoto

Libro: Libro rilegato

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 48

Venticinque scatti, rigorosamente in bianco e nero, per raccontare un Salento che non c’è più. Forse. La devozione di un’anziana donna raccolta nel silenzio di una stanza che diventa essa stessa manifestazione di fede: la corona del rosario che pende dal letto, il rametto di palma alle pareti adornate di immagini sacre, la scultura della Vergine sotto una campana di vetro, di quelle che non si vedono quasi più. Volti di bambini colti nel momento del gioco, in strada o nel mare sono l’espressione di un’infanzia dimenticata, momenti di vita contadina racchiusa nella semplicità di gesti come attingere acqua da una vasca per dissetarsi e dissetare la propria terra, uomini che imbiancano di calce i muri delle case o intenti a pescare, un rito quotidiano cui non si sottrae neanche il parroco del paese. Sono solo alcune delle suggestioni che suggeriscono le foto di Michele Piccinno racchiuse nel libro fotografico, curato da Bruno Barillari. Lo sguardo del fotografo, d'origine barese ma trevigiano d'adozione, si incrocia tra le pagine del libro con le parole cucite dalla scrittrice e giornalista Lucia Accoto nel miniromanzo che fa da didascalia alle stesse foto.
25,00

Alfa Omega. Viaggio nell'io infinito

Alfa Omega. Viaggio nell'io infinito

Alessandra Capone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Alfa Omega. Viaggio nell’Io infinito" è la raccolta di poesie di Alessandra Capone, inserita nella collana ConTesti diVersi dedicata alla poesia contemporanea.
12,00

Puesei a lingua leccese (rist. anast. 1891)

Puesei a lingua leccese (rist. anast. 1891)

Francescantonio D'Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 116

Celebrare il primo poeta dialettale leccese, Francescantonio D’Amelio, dando alla stampa, in una versione anastatica, la raccolta di "Puesei a lingua leccese". La pubblicazione con le note del prof. Ersilio Bucci, datata 1891, un libro introvabile viene restituito alla comunità dei lettori secondo le linee del progetto editoriale che intende riscoprire volumi rari per renderli fruibili attraverso la realizzazione di copie anastatiche. Scrive nell’introduzione Alessandro Laporta direttore emerito della Biblioteca “Nicola Bernardini” di Lecce: “D’Amelio è, insomma, il crepuscolo di una stagione e d’una cultura, non l’aurora della nuova. Però è altrettanto vero che la sua ironia scaturisce dalla consapevolezza di trovarsi in un crepuscolo: da ciò la larvata malinconia esistenziale che di tanto in tanto affiora dalle poesie, labile indizio del nuovo che egli aveva anticipato mettendo autoironicamente in crisi il suo piccolo mondo antico”.
15,00

Aura. Francesco Zavattari. Ediz. italiana e inglese

Aura. Francesco Zavattari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 60

Il catalogo "Aura" di Francesco Zavattari con il testo critico in doppia lingua di Claudia Almeida raccoglie una selezione di opere delle serie pittoriche che negli anni hanno scandito il percorso artistico e la ricerca dell'artista e designer toscano. Interessante anche l'inserimento di alcuni live painting performance come quella che Francesco Zavattari ha svolto nella casa Museo di Luciano Pavarotti, alla presenza di Nicoletta Mantovani, e che di fatto ha dato inizio alle celebrazioni del decennale dalla scomparsa del grande tenore italiano. Coordinamento ufficio stampa: Silvia Cosentino; coordinamento per il Raggio Verde edizioni Antonietta Fulvio. Archivio fotografico: Siro Tolomei; Aurora Giampaoli; Ana Paula Costa; Andrea Scarfì; Paolo Cerri. Revisione testo critico in inglese: Eleanor Pieruccini.
15,00

Luoghi in armonia

Luoghi in armonia

Libro

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

8,00

Il giardino del bisogno

Il giardino del bisogno

Lino Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2017

pagine: 186

"La poesia di Lino Manca è una struggente descrizione dei trascorsi contadini, con le zolle marroni di rosso sangue: radici che affondano in una vivida terra di ancestrali vicende- si legge nella prefazione del poeta Marcello Buttazzo. Lino è molto attento al paesaggio, distillato nella sua purezza primigenia. Luoghi da respirare acutamente e da bere a piene mani. Il suo paese natio, San Pietro in Lama, campeggia in tutto il suo essenziale sfavillio di contrada di periferia, da traversare sempre con lo sguardo fiero e aguzzo e con il pensiero pertinace. (…) Lino Manca è un poeta dell’amore, composto e scomposto in tutte le sue varianti. È un poeta della dolcezza, sa abbracciare e consolare gli esseri viventi, sa piangere l’assenza, sa colmare la presenza."
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.