Infilaindiana Edizioni
Anime fragili
Isabella D'Aleo
Libro: Copertina morbida
editore: Infilaindiana Edizioni
anno edizione: 2017
«Oh Alex, se c'è una cosa che ho imparato da questa storia è che è meglio il chiasso dei viventi piuttosto che il silenzio dei morti!» Anime fragili è un romanzo che presenta la non comune caratteristica di unire sentimento e suspense. L'azione si svolge fra Milano, Roma e soprattutto la Sicilia. Nella splendida cornice di Capo d'Orlando infatti, Elenia e Alex, i due protagonisti, si trasferiscono a vivere in una casa all'apparenza del tutto normale. Quest'ultima ben presto, però, si trasforma nello scenario di eventi fuori dall'ordinario. Apparizioni di spettri e voci provenienti dall'aldilà cominciano a turbare la serena quotidianità dei due giovani. In un crescendo di tensione scopriremo che Elenia possiede il raro dono di entrare in comunicazione con i trapassati. Una storia quindi in bilico fra reale sovrannaturale. Ma questo è solo l'inizio. Non ci resta, dunque, che augurarvi una piacevole lettura.
Il libro rosso
Valentina Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Infilaindiana Edizioni
anno edizione: 2023
Cosa succede se si lascia spazio all'immaginazione e alla magia della lettura? È quello che accade al piccolo Riccardo che, grazie a un libro speciale, vola in un mondo che non c'è ma che, in fondo, è in ognuno di noi: il mondo della fantasia. Lì incontrerà tanti amici e si lascerà trasportare dall'avventura e dai buoni propositi. Età di lettura: da 6 anni.
Unità di apprendimento. Suggerimenti teorico-pratici
Francesca Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Infilaindiana Edizioni
anno edizione: 2023
Il volume si rivolge ai docenti di italiano L2 italiani o stranieri (con una competenza in italiano almeno di livello B2) e agli studenti che, in Italia e all'estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Il testo descrive in modo chiaro e dettagliato l'unità didattica che è alla base degli aspetti operativi della glottodidattica ed è costituita da un insieme più o meno numeroso di unità di apprendimento, a seconda dei bisogni e delle richieste degli apprendenti. Il volume suggerisce un percorso didattico-operativo, così come promosso dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) sulla base di una prospettiva più pragmatica della lingua vista non più solo come forma ma, soprattutto, come strumento di azione per “saper fare” qualcosa, “sapere”, “essere” e “saper apprendere” in modo autonomo nell'arco di tutta la vita. Francesca Leonardi ha insegnato in qualità di C.E.L (Collaboratore Esperto Linguistico) di italiano presso l'Università per Stranieri di Perugia (dall'a.a. 2000-2001 all'a.a. 2015-2016) e presso il C.L.A dell'Università degli Studi di Perugia (dall'a.a. 2016-2017 all'a.a. 2017-2018). Ha, inoltre, insegnato con la qualifica di “Professore” di italiano L2 presso l'Accademia universitaria americana “Beaver College – The Umbra Institute” (dall'a.a. 2005-2006 all'a.a. 2017, anche se in modo non continuativo). La stessa ha lavorato come insegnante di italiano L2 nel C.P.I.A 1 di Perugia (dall'a.s. 2019-2020 all'a.s. 2021-2022). È stata tutor al Tutor in Practicum nell'ambito del Master in “Didattica dell'italiano come lingua non materna” presso l'Università per Stranieri di Perugia (nell'a.a. 2016-2017 e 2017-2019). Ha la qualifica di formatore DILS-PG di I e di II livello e collabora con l'Università per Stranieri di Perugia in qualità di correttore degli elaborati DILS-PG di I e di II livello.

